Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Approvati importanti provvedimenti urbanistici

comune di noci 10NOCI (Bari) - Si è svolto ieri, 15 gennaio 2020, il Consiglio Comunale. Dopo la comunicazione del Segretario Generale in merito alla procedura della nomina del Collegio dei Revisori dei Conti, si è passati al primo punto all’ordine del giorno: l’Adozione del regolamento edilizio comunale adeguato allo schema di regolamento edilizio tipo di cui alla DGR n. 2250/2017 e variante alle NTA del PRG.

Il Decreto “Sblocca Italia” ha previsto, infatti, l’adozione di un regolamento edilizio tipo unico – cosiddetto RET – a livello nazionale, che indica i requisiti prestazionali degli edifici, con particolare riguardo alla sicurezza ed al risparmio energetico. Tale regolamento deve essere adottato dai Comuni nei termini fissati. Pertanto si rendeva necessario procedere ad una generale revisione del vigente Regolamento Edilizio che risale al 1992. La predisposizione di detto Regolamento, per volontà del Consiglio Comunale, è stata altamente partecipata, proprio perché lo stesso si pone come obiettivo non solo quello di garantire lo sviluppo edilizio del territorio, ma soprattutto quello di perseguire uno sviluppo sostenibile. Di fatti, il Consiglio Comunale con propria deliberazione n. 21 del 13/04/2018 aveva preso atto dello schema di RET approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n° 2250 del 21 dicembre 2017, disponendo che l’Ufficio Tecnico avviasse la fase di consultazione e partecipazione per la formazione del Regolamento Edilizio con gli ordini professionali ed i loro delegati territoriali, con le associazioni di categoria del settore, con le ASL competenti, con la cittadinanza e tutti gli altri stake holders individuabili sul territorio. Tre sono stati gli incontri svoltisi con i tecnici che operano sul territorio comunale, dai quali sono emerse diverse osservazioni, poi riportate nello schema di Regolamento stesso; inoltre, sono stati acquisiti i pareri delle ASL competenti e della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari. È stata inoltre predisposta una tabella di corrispondenza, poiché si è reso necessario adeguare le norme tecniche d’attuazione del PRG vigente alle definizioni edilizie incongruenti con quelle di cui al RET, senza alterarne le previsioni dimensionali e senza che ciò costituisca variante urbanistica. Ad illustrare tutto il percorso fatto è stato l’ing. Amedeo D’Onghia quale tecnico incaricato per la redazione del testo del Nuovo Regolamento Edilizio.  Di tutto ciò il Consiglio Comunale ha preso atto, approvando all’unanimità la delibera di adozione del nuovo regolamento edilizio.

Al varo della massima assise, quindi, l’approvazione di alcuni mutamenti di destinazione d’uso in attuazione dell’Art. 2 L.R. n. 16/2014 e della L.R. 33/2007. In particolare la legislazione regionale prevede che i Comuni possano, attraverso mutamenti di destinazione d’uso degli immobili legittimamente edificati dopo l’entrata in vigore delle citate leggi regionali, con o senza opere edilizie, non comportanti incrementi volumetrici eccedenti le previsioni dello strumento urbanistico vigente, consentire il riuso e il recupero del patrimonio edilizio esistente, per ridurre il consumo di suolo. Pertanto il Consiglio Comunale, all’unanimità, ha approvato e autorizzato il mutamento della destinazione d’uso di immobili, edificati legittimamente alla data della delibera approvazione della delibera di C.C. n. 6 del 13/01/2016, ricadenti nelle parti del territorio comunale definite A, B1-B2-B3-B4 edificate, C1-C2-C3 edificate, D1-D2- D3 edificate, E1-E2-E3 edificate e attività produttive sparse, del vigente PRG, riconosciute compatibili sotto il profilo ambientale e della funzionalità urbanistica, limitatamente agli usi consentiti.

Infine, è stata esaminata la proposta di approvazione definitiva dell’accordo pubblico privato formulata dalla Ditta Nicola LAFORGIA & C. al Comune di Noci in data 18.04.2012 poi integrata in data 24.06.2015, per la realizzazione, a sua cura e spese, di un unico intervento di ristrutturazione urbanistica ed edilizia, con ampliamento volumetrico del vecchio fabbricato esistente, su di un’area ubicata nel centro abitato di Noci con la realizzazione, insieme al corpo di fabbrica privato, di locali seminterrati da cedere gratuitamente al Comune, unitamente alle aree esterne, per essere destinate ad accogliere attrezzature di interesse comune. La particolare conformazione delle particelle interessate, che rendevano problematico l’intervento, nonché la tutela tanto dell’interesse pubblico quanto di quello privato hanno portato la ditta, dopo varie interlocuzioni, a riformulare la proposta, condividendo con l’Amministrazione Comunale l’opportunità di cedere al Comune € 129.103,00, in sostituzione della cessione gratuita del locale interrato di circa 189 mq, e di realizzare gratuitamente un tratto di strada a servizio sia del fabbricato che della Scuola media “Gallo”, a scomputo degli oneri di urbanizzazione primaria. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...