Informazione pubblicitaria

 

 

Consiglio Comunale: approvate le tariffe Tari 2021 e il nuovo Regolamento del Corpo di Polizia Locale

07 01 ConsiglioComunaleNOCI - Si è svolto lo scorso 28 giugno, il Consiglio Comunale in sessione ordinaria e pubblica. Dopo la lettura ed approvazione del verbale della seduta dell’11 marzo scorso, si è entrati nel vivo dell’ordine del giorno.

Con Delibera n. 11 del 07/05/2019 il Consiglio Comunale aveva nominato la Commissione Comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello nelle persone del Sindaco o suo delegato in qualità di Presidente; Anna Martellotta e Antonio Mansueto. A seguito della nomina assessorile dell’Avv. Anna Martellotta, si è pertanto proceduto a nominare un nuovo componente la Commissione nella persona del Consigliere Stefano Guagnano, con 13 voti favorevoli e 1 astenuto.

Si è dunque passati a discutere la presa d’atto della determina n.191 del 15.06.2021 con cui l’AGER - agenzia dà attuazione al piano regionale dei rifiuti - ha approvato la predisposizione del PEF nonché la procedura di validazione del medesimo Piano Economico Finanziario per l’anno 2021 del Comune di Noci secondo quanto prescritto dalla delibera n. 443/2019, nonché della relazione allegata relativa al PEF (Piano Economico Finanziario) per l’anno 2021, stabilendo una tariffa complessiva di € 3.071.843,00, ripartita in € 2.034.892,00 quale componente variabile ed in € 1.036.951,00 quale componente fissa. Dopo ampia discussione- che ha visto gli interventi dei consiglieri Stanislao Morea, Vito Plantone e Antonio Mansueto, ed in considerazione dell’urgenza di provvedere, il provvedimento è stato adottato con 9 voti favorevoli e 5 astenuti e, contestualmente il MTR (Metodo Tariffario Rifiuti) allegato. Quest’ultimo stabilisce i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti, per il periodo 2018/2021.

Al varo dell’assise, quindi, le tariffe per l’applicazione della Tassa sui Rifiuti 2021. In virtù dell’articolo 6 del DL “Sostegni bis” (d.l. 25 maggio 2021, n. 73), per l’emissione della Tari ordinaria si applicherà, esclusivamente per l’anno 2021 l’abbattimento percentuale sulla quota variabile della tariffa alle categorie di utenze non domestiche maggiormente interessate dalle misure restrittive (musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto; attività artigianali come parrucchieri, barbieri e estetisti; ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, bar, caffe e pasticcerie; impianti sportivi, campeggi, distributori di carburanti, sale espositive, autosaloni, alberghi, ospedali, uffici e agenzie, banche, istituti di credito e studi professionali; negozi di abbigliamento, calzature, librerie, cartolerie, ferramente e altri beni durevoli; edicole, tabaccai, plurilicenze; negozi particolari di filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato; attività artigianali come falegnami, idraulici, fabbri, elettricisti, carrozzerie, autofficine, elettrauti; attività artigianali di produzione beni specifici). Dopo gli interventi dei consiglieri Morea e Palntone, nonché del Responsabile dell’Ufficio Ragioneria dott. Antonio Palma, il provvedimento è stato adottato con 9 voti favorevoli e 5 astenuti.

A seguire è stato approvato, con 8 voti favorevoli e 5 astenuti, il nuovo Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI) 2021 con conseguenziale sostituzione del precedente Regolamento, con effetti dal 1° gennaio 2021.

Passato anche, con voti unanimi dei presenti, il riconoscimento del debito fuori bilancio ex Art. 194 comma 1 lettera a) del D.lgs. 267/2000: Sportelli G. C/Comune di Noci.

Con voto favorevole all’unanimità dei consiglieri è stata revocata, con 12 voti favorevoli, la Delibera consiliare n. 72 del 28/11/2019 avente per oggetto “Convenzione gestione associata servizio Giudice di Pace di Putignano”, optando per il recesso, ad ogni effetto giuridico, dalla suddetta Convenzione. È, infatti, in corso una puntuale razionalizzazione delle spese dell’Ente, legata alle ineludibili esigenze del Bilancio di previsione 2021-2023, per cui, a causa di prioritarie e preminenti necessità di capacità finanziaria, non rientra tra gli obiettivi principali dell’Amministrazione la prosecuzione del convenzionamento per la gestione, in forma associata, del servizio del Giudice di Pace di Putignano, il cui costo annuale incide sulla spesa corrente per € 29.575,04. Sul punto v’è stata ampia discussione, con gli interventi dei consiglieri Stanislao Morea, Stefano Guagnano, Giuseppe Curci, Giacomo D’Ambruoso e Fortunato Mezzapesa.

Altro importante argomento all’ordine del giorno, il nuovo Regolamento del Corpo di Polizia Locale, con conseguente abrogazione sia del Regolamento del Corpo di Polizia Municipale approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 578 del 16 giugno 1994, che del regolamento concernente l’armamento degli appartenenti al Corpo di Polizia Municipale approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 8 del 17 febbraio 1995. Il provvedimento, reso necessario per l’adeguamento alla nuova normativa della Regione Puglia in materia, è stato adottato con 12 voti favorevoli. Sul punto sono intervenuti i consiglieri Morea, D’Ambruoso e Mezzapesa.

Infine, dopo una intensa discussione, i consiglieri presenti all’unanimità hanno concordato di rinviare alla prossima seduta di consiglio comunale la deliberazione della proposta di revoca della cittadinanza onoraria nocese a Benito Mussolini. A seguito di ricerche svolte nell’archivio storico del Comune di Noci è risultato che, nella seduta del 17 maggio 1924, con delibera n. 47, il Consiglio Comunale di Noci, sotto la guida del Commissario Prefettizio Lorenzo Caforio, aveva approvato il conferimento della cittadinanza onoraria nocese al Presidente del Consiglio dei Ministri Benito Mussolini. Il permanere di tale riconoscimento, così come illustrato dall’assessore Gaetana Bruno, appare, al netto dei giudizi storici, in antitesi con l’indirizzo già concordato tra le componenti dell’intero Consiglio Comunale di attribuire la cittadinanza onoraria alla Sen. Liliana Segre, vittima delle discriminazioni razziali ed antisemite del periodo nazi-fascista. Nella discussione sono intervenuti i consiglieri Stanislao Morea, Vito Plantone, Fortunato Mezzapesa, Barbara Lucia e, in chiusura, il Sindaco Domenico Nisi.

LINK VIDEO SEDUTA 28.06.2021:
http://www.digital4democracy.com/seduteonline/noci/play.php?flv=NOCI_70835_89656_001_20210628&q=

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...