Informazione pubblicitaria

 

 

Consiglio Comunale, approvate importanti variazioni al Bilancio previsionale

07 30 NisiNOCI - Si è svolto ieri mattina il Consiglio Comunale, in sessione ordinaria e pubblica in presenza, per discutere, tra le altre cose, alcune importanti variazioni di Bilancio.

La variazione di Bilancio adottata con Deliberazione di G.C. n.71 del 28.06.2021, attiene al riconoscimento in entrata di un contributo regionale di 31mila 658 euro per il finanziamento dei contributi ai canoni di locazione. Il provvedimento è passato con 11 voti favorevoli e 3 astenuti.

La variazione di Bilancio adottata con Deliberazione di Giunta Comunale n. 66 del 24/06/2021, riguarda la presa d’atto di alcuni contributi statali nell’ambito delle misure straordinarie a sostegno delle spese di investimento per interventi di natura sociale e manutentiva. In particolare si fa qui riferimento a due linee di finanziamento, che hanno garanzia di copertura con una quota fissa annuale fino al 2023: il cosiddetto contributo Fraccaro, di 90mila euro l’anno (quest’anno raddoppiato a causa della contingenza pandemica), che sostiene interventi di natura manutentiva, già usato negli scorsi anni per interventi nelle scuole e per il rifacimento dei marciapiedi; e di un ulteriore contributo di 48mila euro l’anno, destinato a interventi di natura manutentiva o realizzazione ex novo di spazi con vocazione sociale, che abbiamo inteso utilizzare per il 2020 per il completamento degli interventi di manutenzione e rifunzionalizzazione del Parco di via Fiore, con la sostituzione delle panchine e la realizzazione di un’ulteriore area giochi e fitness. Il provvedimento è passato con 11 voti favorevoli e 3 astenuti.

La variazione di Bilancio adottata con Deliberazione di Giunta Comunale n. 56 del 03/06/2021, attiene alla variazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche derivante dal fatto che sono state presentate due proposte di finanziamento: la prima riguarda un progetto che prevede la trasformazione dell’ex Centro sociale di via Romanazzi in un Centro polifunzionale per i Servizi per la famiglia, che era uno degli assi di finanziamento nell’ambito di un Bando promosso dal MIUR, il quale consentiva di utilizzare volumi già nelle disponibilità o di proprietà dei Comuni e inutilizzati, per un importo complessivo di 2 milioni e 200mila euro; la seconda, riguarda la rifunzionalizzazione del mattatoio comunale area Ex Macto, per poter realizzare un contenitore culturale, nello specifico un cine-teatro, nell’ambito di un Bando emanato dal Ministero dell’Interno per la rigenerazione urbana di aree dismesse, per un importo di 5 milioni di euro. Come anunciato dal Sindaco Domenico Nisi, quest’ultima area era già stato candidata, con il Comune di Castellana Grotte, al primo Bando sulla rigenerazione urbana emanato dalla Regione Puglia nel 2017, con un progetto ammesso ma non ancora finanziato. È notizia di questi giorni dell’avvenuto finanziamento del progetto, a scorrimento della graduatoria, per cui entro la metà settembre si dovrà procedere alla progettazione definitiva. Pertanto in quell’area e in quella dell’ex impianto di depurazione si avranno 2 milioni e 250mila euro da spendere, che devono essere deliberati dal CIPE ma rispetto ai quali c’è già intesa. Sono intervenuti sul punto i consiglieri Stanislao Morea, Vito Plantone e Stefano Guagnano. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità dei presenti, con 14 voti favorevoli.

Si è dunque passati alla verifica della permanenza degli equilibri generali di Bilancio. Si tratta di un adempimento al quale l’Organo Consiliare è tenuto entro il 31 luglio di ciascun anno. Fatti gli opportuni accertamenti, è stato verificato che la gestione di competenza e in conto residui, nonché la gestione di cassa, relativa sia alla gestione corrente che alla gestione in conto capitale, presenta una situazione di equilibrio; che l’andamento della gestione dell’esercizio in corso evidenzia una situazione per cui è possibile prevedere che l’esercizio in corso si concluderà, sia per la gestione dei residui che per quella di competenza, in pareggio o conseguendo un avanzo di amministrazione; che, infine, l’andamento della gestione dei residui attivi non comporta la necessità di modificare la quota di avanzo di amministrazione accantonata a titolo di fondo crediti di dubbia esigibilità. Entrando nel dettaglio, il Sindaco Domenico Nisi, ha illustrato che vi sono maggiori entrate per parte capitale per 80mila euro, maggiori entrate da trasferimenti statali per circa 138mila euro, maggiori entrate da trasferimenti regionali per circa 61mila euro, l’applicazione dell’avanzo libero di amministrazione per 600mila euro, l’applicazione dell’avanzo destinato per investimenti per circa 104mila euro, per un totale di 984mila euro circa; vi sono anche variazioni compensative tra maggiori e minori spese in conto capitale per circa 75mila euro. Le maggiori entrate che rinvengono dal condono edilizio ammontano di circa 80mila euro, vanno a finanziare con 14mila l’ufficio per le pratiche di condono, con 30mila euro l’acquisto dei due impianti semaforici di San Domenico e via T. Siciliani, con 30mila euro l’acquisto di attrezzature per l’informatizzazione, la quota per le urbanizzazioni secondarie alla Diocesi di Coversano-Monopoli, oltre 2mila posti come quota sul canone per la pubblica illuminazione. Per quanto riguarda i 600mila euro che rinvengono dall’applicazione dell’avanzo libero di amministrazione, 100mila euro vengono destinati all’acquisto e implementazione degli arredi scolastici per i due Istituti Comprensivi di Noci, 190mila euro ad interventi di manutenzione e sistemazione della Villa Comunale, 50mila euro per interventi di manutenzione straordinaria presso il Cimitero Comunale, 190mila euro per un intervento di riqualificazione complessiva di via Calvario, 50mila euro per la manutenzione del verde comunale e 20mila euro per rimpinguare le somme per l’estensione della rete idrica. I circa 104mila euro dell’avanzo destinato per investimenti andranno invece a finanziare per 90mila euro il sistema per il rilevamento dell’accesso ai varchi del centro storico e per 14mila euro il sistema integrato di istruzione. Per qualche concerne i trasferimenti regionali per circa 61mila euro, vanno a finanziare per circa 56mila euro la manutenzione straordinaria delle strade, per 10mila euro l’aggiornamento del piano di Protezione Civile e implementare l’acquisto di attrezzature. Per quanto riguarda i trasferimenti statali per circa 138mila euro, si tratta dei 90mila euro già citati della Legge Fraccaro e dei 48mila euro per interventi di natura manutentiva. Sono intervenuti sul punto i Consiglieri Stefano Guagnano, Anna Maria Gentile, Stanislao Morea, Giuseppe D’Aprile e Vito Plantone. Il provvedimento è passato con 11 voti favorevoli e 3 contrari.

Dopo una lunga discussione, che ha visto i contributi dei Consiglieri Stefano Guagnano, Stanislao Morea e Vito Plantone nonché quella del Responsabile di settore dott. Antonio Palma, è stato approvato all’unanimità dei presenti, con 14 voti favorevoli, il riconoscimento debiti fuori Bilancio ex art. 194 comma 1 lettera e) del D.lgs. 267/2000: Avv. E. Toma; Avv. L. Laera.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...