Informazione pubblicitaria

 

 

Liliana Segre: "E' un onore per me ricevere la cittadinanza onoraria del Comune di Noci"

09 03 LilianaSegreCittadinaDiNociNOCI - A seguito dell'approvazione - avvenuta con voto unanime - da parte del Consiglio Comunale della concessione della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre, il Sindaco Domenico Nisi ha provveduto all'invio di formale comunicazione alla sua segreteria.

Di seguito pubblichiamo integralmente la lettera inviata dal Sindaco e la risposte della Senatrice.

Gentile Senatrice, è con grande piacere che Le comunico che il Consiglio Comunale di Noci, lo scorso 15 luglio 2021, ha deliberato all’unanimità per conferirle la cittadinanza onoraria.

Una giornata storica per la nostra comunità, poiché nella medesima seduta di Consiglio è stata revocata una Delibera del 1924 con la quale veniva conferita la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Una circostanza questa che è venuta alla luce a seguito di ricerche svolte nell’archivio storico del Comune di Noci. Abbiamo dunque ritenuto che il permanere di tale riconoscimento, apparisse - al netto dei giudizi storici - in antitesi con l’indirizzo già concordato tra le componenti dell’intero Consiglio Comunale di attribuire a Lei la cittadinanza onoraria, già vittima delle discriminazioni razziali ed antisemite del periodo nazi-fascista, di cui Mussolini fu tra i maggiori protagonisti.

Lei rappresenta senza dubbio, con la sua vita, un esempio per il nostro Paese, per le generazioni presenti e per quelle future. Il suo racconto di vita, di superstite dell’Olocausto, che da decenni testimonia nelle scuole, nelle aule istituzionali e con la sua stessa vita, ne fa un esempio di consapevole memoria e allo stesso tempo un monito per tutti noi a sfuggire le logiche dell’antisemitismo ed ogni forma di razzismo o privazione delle libertà fondamentali della persona.

Si tratta di una battaglia purtroppo non ancora vinta: per questo è necessario, da parte di tutti gli Enti governativi, non abbassare la guardia di fronte ad atteggiamenti di odio razziale, ma sottolineare l’importanza di figure fondamentali come la Sua.

Per tali ragioni, anche accogliendo la proposta presentata dal comitato promotore per la Cittadinanza Onoraria alla Senatrice Liliana Segre - convogliando associazioni attive sul territorio di Noci -, con il quale è stato condiviso un percorso di approfondimento e sensibilizzazione che va sotto il nome di “Noci dei Diritti”, il provvedimento è stato adottato con convinzione piena da parte di tutto il Consiglio Comunale.

Possa giungerLe, Senatrice, l’abbraccio caloroso di tutta la comunità di Noci, con la speranza di poterLa accogliere al più presto di persona, per uno scambio di esperienze quanto mai prezioso e arricchente.

Il Sindaco
Dott. Domenico NISI

 


 

Gentile Sindaco,

è un onore per me ricevere la cittadinanza onoraria del Comune di Noci. Un riconoscimento che per altro giunge al termine di un percorso di riflessione civile e di approfondimento storico-culturale che ha visto coinvolti i cittadini e le associazioni del territorio.

È il ‘metodo’ giusto. La testimonianza non come esercizio di memoria, ma appunto come coinvolgimento, partecipazione, elaborazione comune del lascito storico e delle esperienze più drammatiche che hanno segnato il XX secolo.

Purtroppo ragioni di età, di salute e di sicurezza, oltre alle note attuali difficoltà, mi impediscono di essere presente fra voi come vorrei, ma ci tengo a condividere con tutti i sentimenti democratici ed antifascisti storicamente appannaggio del territorio pugliese.

Certa che la comune cittadinanza renderà tanto più saldi questi nostri valori e princìpi auguro alla vostra, anzi nostra, Comunità un futuro di prosperità e di progresso morale e civile. Dopo un periodo drammatico come quello da cui stiamo faticosamente uscendo ne abbiamo tutti bisogno.

Grazie di nuovo e un caro saluto a Lei, al Consiglio comunale, ai miei nuovi Concittadini,

Liliana Segre

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...