Informazione pubblicitaria

 

 

Consiglio Comunale: approvati i Regolamenti per il baratto amministrativo, il commercio, le sanzioni in materia di abbandono rifiuti e la VAS

12 17 consiglio 15 12 2021 nisiNOCI - Si è riunito il 15 dicembre scorso il Consiglio Comunale, per discutere i punti rinviati lo scorso 10 dicembre. Prima dell’avvio dei lavori, il Consigliere Stanislao Morea ha sottoposto all’attenzione dell’assise e, in particolare del delegato allo Sport Giuseppe Recchia, la proposta di attrezzare le strutture sportive di Noci con spogliatoi sia maschili che femminili, poiché sempre più spesso si assiste alla presenza, per esempio, di arbitri donne per partite maschili, in diverse discipline; proposta che è stata accolta positivamente, anche dal Vice Sindaco Rocco Mansueto.

Quest’ultimo ha assicurato che sono stati programmati una serie di interventi di adeguamento e che è stato candidato a finanziamento un intervento importante di messa in sicurezza del Campo “De Luca Resta”. Altra questione sollevata dal Consigliere Morea è quella relativa ai dissesti che riguardano le strade provinciali, sia per mancata manutenzione. Dissesti che, comunica il Vice Sindaco, vengono regolarmente segnalati e sollecitati alla Città Metropolitana di Bari.

Successivamente, il Sindaco Domenico Nisi ha presentato all’Assise il Regolamento per il Baratto amministrativo. La Legge prevede la possibilità per i Comuni di definire criteri e condizioni per la realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli (nella misura massima di € 300,00) e associati (nella misura massima di € 500,00), individuati in relazione al territorio da riqualificare. Gli interventi possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di aree verdi, piazze o strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o extraurbano. In relazione alla tipologia dei predetti interventi, i Comuni possono deliberare riduzioni o esenzioni di tributi inerenti al tipo di attività posta in essere, per un periodo limitato e definito, per specifici tributi e per attività precisamente individuate in ragione della loro pubblica utilità, con priorità per comunità di cittadini costituite in forme associative stabili e giuridicamente riconosciute. Alla luce di tale possibilità e della perdurante carenza di risorse finanziarie, al fine anche di valorizzare e incoraggiare la politica della sussidiarietà nella progettazione e nella gestione dei servizi, si è inteso dotarsi di tale Regolamento. In questo modo si vanno ad integrare gli standard manutentivi garantiti dal Comune e a migliorare la vivibilità e la qualità della fruizione degli spazi pubblici o edifici in stato di degrado o inutilizzati. Sul punto sono intervenuti i consiglieri Stanislao Morea e Vito Plantone. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità dei presenti, con 14 voti favorevoli.

L’Assessore all’Ambiente Anna Martellotta ha dunque introdotto la proposta di modifica al Regolamento sull’applicazione di sanzioni amministrative previste in materia di igiene urbana. Una modifica che si rende necessaria perché, con l’introduzione del sistema di raccolta porta a porta, si è assistito ad un incremento di fenomeni di abbandono di rifiuti, sia in ambito urbano che extraurbano. Al fine, dunque, di contrastare con maggiore efficacia l’abbandono e il deposito di rifiuti, materiali ingombranti e rifiuti inerti sul suolo comunale, soprattutto nei pressi dei cestini porta rifiuti o nelle aree di sosta delle strade periferiche ed extraurbane, si è deciso di rendere più efficace la funzione deterrente delle sanzioni applicabili per detti comportamenti, aumentando l’importo da pagare in misura ridotta, a fini liberatori, per estinguere l’illecito, al fine di salvaguardare il decoro urbano e tutelare l’igiene pubblica. Sul punto sono intervenuti i Consiglieri Stanislao Morea e Fortunato Mezzapesa. Anche questo provvedimento è stato approvato all’unanimità dei presenti, con 14 voti favorevoli.

Sempre l’Assessore Martellotta, in quanto delegata alla Pianificazione territoriale, ha introdotto il punto successivo, il nuovo Regolamento comunale per il funzionamento della Commissione Locale per il Paesaggio e per la Valutazione Ambientale Strategica. Un atto dovuto, per l’adeguamento del Regolamento precedente alla normativa vigente in materia. Dopo gli interventi di Consiglieri Morea e Mezzapesa, il provvedimento è stato approvato all’unanimità dei presenti, con 14 voti favorevoli.

L’Assessore Martellotta ha comunicato il rinvio del quarto punto all’ordine del giorno - pratica SUAP presentata da Delizia s.p.a. - su richiesta dell’Ufficio Tecnico Comunale, al fine di fornire alla Commissione Consiliare i dettagli tecnici utili agli approfondimenti richiesti. Sono intervenuti i Consiglieri Stanislao Morea, Fortunato Mezzapesa, Stefano Guagnano, Anna Maria Gentile e il Sindaco Domenico Nisi per chiarire la disponibilità ad approvare il provvedimento, non appena l’Ufficio avrà fornito i chiarimenti richiesti dalla Commissione Consiliare.

Al varo del Consiglio anche la riduzione della Zona di Rispetto (RC) del Cimitero Comunale di Noci, come da ipotesi individuata dall’Ufficio Tecnico Comunale. Una proposta rispetto alla quale il Consigliere Morea ha richiesto alcuni chiarimenti, che l’Assessore Martellotta ed il Consigliere Mezzapesa hanno provato a fornire. L’efficacia del provvedimento - passato con 10 voti favorevoli e 3 astenuti - resta comunque vincolata al rilascio del previsto parere dell’ASL competente ai sensi dell’art. 338 del Regio Decreto 27.07.1934 n. 1265 come modificato e integrato dalla legge 1° agosto 2002, n. 166.

Ultimo argomento all’ordine del giorno, l’approvazione del Documento Strategico del Commercio, presentato dall’Assessore alle Attività Produttive Natale Conforti. Si tratta di un atto di pianificazione strategica e di potenziamento delle attività economiche del territorio comunale, in funzione del suo sviluppo sostenibile, partecipato e coeso, con l’apporto di tutti gli operatori pubblici e privati. Detto Regolamento, che si compone di nove capitoli, va a completare l’avvenuta costituzione e promozione del Distretto Urbano del Commercio di Noci, anche attraverso il contributo regionale di € 51.530,00 concesso per tale finalità. Sul punto sono intervenuti con alcune considerazioni i Consiglieri Stanislao Morea, Mariano Lippolis e Anna Maria Gentile. Il Sindaco Domenico Nisi ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito all’elaborazione del documento. Anche l’ultimo provvedimento è stato approvato all’unanimità dei presenti, con 13 voti favorevoli.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...