Informazione pubblicitaria

 

 

PNRR e Noci: si fa il punto in un Consiglio Comunale monotematico

L’Assise si aggiornerà sullo stato di avanzamento dei lavori con cadenza trimestrale

02 17 Sindaco Domenico NisiNOCI - Si è svolto lunedì 14 febbraio un Consiglio Comunale monotematico per discutere dei progetti relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Dopo la lettura ed approvazione dei verbali delle sedute del 30.11.2021, del 10.12.2021, del 15.12.2021 e del 28.12.2021, si dunque entrati nel vivo dell’argomento.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede un pacchetto di investimenti e riforme, articolato in sei missioni, e promuove un’ambiziosa agenda di riforme, che in particolare riguardano la Pubblica Amministrazione, la Giustizia, la Semplificazione e la Competitività.

Si tratta di un Piano perfettamente coerente con i sei pilastri del Next Generation EU riguardo alle quote d’investimento previste per i progetti green (37%) e digitali (20%), per cui sono stati stanziati 191,5 miliardi di euro, ripartiti in sei missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute.

Durante l’ultimo Consiglio Comunale del 28 dicembre erano già stati illustrati i progetti su cui l’Amministrazione stava lavorando in vista dei bandi di prossima scadenza. In quella occasione si era condivisa l’opportunità di una seduta monotematica, per ricostruire il filo conduttore di tutti gli interventi che si vorranno candidare e condividere un ragionamento sulla visione complessiva che si vuole dare alla futura programmazione, in modo approfondito e sistemico e per tentare di coniugare tempi e metodo. Il Sindaco Domenico Nisi, accogliendo tale richiesta e condividendo nella Conferenza dei Capigruppo del 31.01.2022 l’impostazione da seguire, ha dunque dato seguito a quell’indirizzo. Si tratta solo di un primo passaggio, che vedrà un aggiornamento trimestrale sullo stato di avanzamento dei lavori.

Il Sindaco ha tracciato il quadro dei progetti già finanziati nell’ambito o per effetto dello scorrimento graduatorie determinato dal PNRR, come di seguito sintetizzato:

  • 5 milioni di euro nell’ambito del Piano di Rigenerazione Urbana per il recupero dell’Ex Macto e la realizzazione di un Cine-Teatro;
  • 2 milioni 250mila euro per il recupero dei locali ex Servizi Sociali di via Romanazzi al fine di realizzarvi un Centro Risorse Famiglie;
  • 1 milione e 50mila euro nell’ambito del programma PINQUA per la riqualificazione delle periferie che saranno investiti nell’area del Parco Giochi;
  • 1 milione 250mila euro nell’ambito del PAC-Turismo per la realizzazione del progetto “Percorsi per Gnostre”.

Nell’ambito delle attività finalizzate a migliorare il decoro e la vivibilità degli spazi pubblici finanziate con risorse proprie dalla Regione Puglia, il Comune di Noci risulta destinatario di:

  • 606mila euro finanziati dalla Regione Puglia per il programma “Strada per Strada”;
  • 270mila euro per la ristrutturazione del Ponte di via Lezzi;
  • 100mila euro per la sistemazione del Campo sportivo “De Luca-Resta”;
  • 450mila euro per la realizzazione di una seconda isola ecologica con centro di riuso;
  • 250mila per la ristrutturazione della Torre Civica.

Ai finanziamenti già ottenuti sinora citati, si aggiungono alcuni piccoli finanziamenti per progetti di natura manutentiva e sociale. In particolare:

  • 90mila euro rinveniente dalla Legge “Fraccaro” per la messa in sicurezza dei marciapiedi, cui si aggiungono ulteriori 60mila euro nel 2022 e 30mila euro nel 2023, sempre per il ripristino di strade e marciapiedi;
  • 48mila euro per interventi inerenti la socialità e l’arredo di parchi urbani.

Altri progetti candidati e tutt’ora in attesa di esito riguardano la riqualificazione del Parco di via Elio Vittorini per 500mila euro e la possibilità di integrare il finanziamento ministeriale destinato alla riqualificazione del Centro Storico con un ulteriore finanziamento regionale pari a 1 milione e 400mila euro.

Inoltre il Comune di Noci è stato individuato dalla struttura commissariale della Regione Puglia quale destinatario di risorse per interventi di messa in sicurezza contro il dissesto idrogeologico che riguarderanno la zona compresa fra via Massafra e via Martina Franca e via A. Gabrieli dove vi è l’innesto con la via vecchia per Putignano. Il progetto, che è interamente gestito dalla Regione Puglia e per il quale è già in corso la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva, ammonta a circa 5 milioni e 250mila euro.

Si tratta complessivamente di progettualità finanziate per oltre 11 milioni di euro.

È stato quindi il Vicesindaco Rocco Mansueto a fare una panoramica dei progetti che saranno prossimamente candidati, cui si è fatto già cenno durante la seduta del 28 dicembre. Fitta è in questo senso l’interlocuzione con la struttura tecnica della Città Metropolitana di Bari, che offre tutoraggio ai Comuni in questa fase di programmazione finalizzata alla partecipazione ai bandi di finanziamento che saranno di volta in volta attivati. Nell’ambito di questa attività, non trova purtroppo spazio al momento il progetto per la realizzazione dei due Poli per l’Infanzia, per la realizzazione dei quali ci si stanno percorrendo altre strade; sarà invece possibile candidare alcuni interventi sempre a favore delle scuole: da una parte la riqualificazione della palestra scoperta della Scuola Media “Gallo” e della palestra coperta della Scuola Media “Pascoli”, nei limiti di spesa previsti dai bandi; dall’altra la realizzazione dell’asilo nido. Si sta lavorando anche su uno studio di fattibilità per la riqualificazione energetica del Palazzo Comunale per circa 2millioni e 200mila euro.

È dunque intervenuta l’Assessora Marta Jerovante per relazionare sul lavoro che si sta facendo per l’area sociale. In quest’ambito la Regione, una volta effettuata una ripartizione di natura meramente contabile delle risorse a disposizione per le diverse linee di azione, ha promosso una concertazione su più livelli per la gestione associata dei servizi, che sarà coordinata dagli Ambiti Territoriali Sociali, secondo le previsioni del Piano Operativo approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Per l’Ambito di Putignano, di cui Noci fa parte, sono state considerate candidabili le proposte riferibili a tre linee di attività: sostegno alle capacità genitoriali (ADE-Assistenza domiciliare educativa e presa in carico integrata con sanità e istruzione – mod. P.I.P.P.I/Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione); supervisione degli operatori dei servizi sociali territoriali; percorsi di autonomia per persone con disabilità (estensione e generalizzazione delle sperimentazioni PRO.VI. e “Dopo di noi”) con l’attivazione di progetti integrati (progetto individualizzato, abitazione, accesso al lavoro). Gli Avvisi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che saranno non competitivi ma con modalità “a sportello”, sono stati pubblicati nella giornata di ieri (16 febbraio), e le proposte potranno essere presentate dal 1 al 31 marzo. Già per l’estate 2022 è previsto l’avvio dei progetti, i quali dovranno concludersi entro il 2026.

La discussione seguita alle relazioni della Giunta è stata ampia e articolata, ed ha visto gli interventi dei consiglieri Stanislao Morea, Maria Rosaria Lippolis, Stefano Guagnano, Anna Maria Gentile, Vito Plantone e Fortunato Mezzapesa.

All’esito della discussione, tesa a garantire apertura e confronto nella fase programmatoria, è stato approvato all’unanimità un atto di indirizzo che impegna la Giunta a far propri gli elementi emersi durante la discussione e ad attivare ogni ipotesi di collaborazione con Enti sovracomunali e con soggetti privati al fine di cogliere al meglio le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A livello metodologico, si è inoltre stabilito di informare il Consiglio Comunale con cadenza trimestrale circa lo stato di avanzamento delle attività espletate in materia di PNRR.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...