Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Consiglio Comunale: adottato l’adeguamento della variante al PRG al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR)

IL VIDEO INTEGRALE DEL CONSIGLIO COMUNALE

12 31 nisiNOCI - Si è svolto il 28 dicembre il Consiglio Comunale, in sessione ordinaria e pubblica. Prima di entrare nel vivo dell’ordine del giorno, come consueto, spazio alle interrogazioni e alle interpellanze. I consiglieri Anna Maria Gentile e Stanislao Morea hanno chiesto conto di come s’intendono gestire i parcheggi per i residenti del centro storico in vista dell’ormai prossima attivazione della ZTL e di come s’intendono gestire i parcheggi a pagamento vista la scadenza del contratto in essere.

12 31 am gentile e s moreaINTERROGAZIONE SULLA ZTL - Interrogazione alla quale risponde il Sindaco Domenico Nisi, richiamando alla memoria il percorso iniziato tre anni prima, il tecnico incaricato della redazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) effettuò diverse rilevazioni al fine di definire le aree da destinare a parcheggio riservato ai residenti. In quella fase, l’allora Assessore alla Viabilità Stefano Guagnano (intervenuto sul punto) ha tenuto una serie di incontri con i cittadini, dando anche pubblicità dei dati raccolti e raccogliendo le istanze degli stessi. La bozza di planimetria che fu predisposta, è stata oggetto di discussione tra il Sindaco stesso, la Polizia Locale ed il Comitato formato da residenti e commercianti del centro storico, all’esito della quale sono state apportate ulteriori modifiche, proprio per accogliere le osservazioni e le richieste dei partecipanti al tavolo. Non solo: l’attivazione stessa della ZTL è slittata di un mese, proprio per consentire a tutti quei cittadini che ancora non avevano provveduto a dotarsi di pass di provvedere. Ulteriori aggiustamenti potranno essere valutati solo successivamente all’avvio della zona a traffico limitato.

12 31 segretaria giacovazzo e presindente notarnicolaVARIAZIONE DI BILANCIO - Si è dunque entrati nel vivo dell’ordine del giorno. Dopo la lettura e approvazione dei verbali delle sedute del 15.11.2022 e del 30.11.2022, all’attenzione dell’assise è stata posta la ratifica della variazione di bilancio adottata con Deliberazione di Giunta Comunale n. 128 del 30.11.2022, per un valore complessivo di 203.498,84 euro, di cui 110.170,62 euro di maggiori entrate, derivanti dalle 38mila euro dell’addizionale comunale Irpef e da 71.357,00 euro di trasferimenti ministeriali per finanziare i maggiori costi derivanti dal caro energia,  e 93.328,22 di minori spese. Come spiegato dal Sindaco, i maggiori introiti derivanti dall’addizionale Irpef e dalle minori spese, andranno a rimpinguare alcuni capitoli di bilancio, soprattutto relativi alle spese per il personale e servizi generali. Il provvedimento è stato approvato con 9 voti favorevoli e 6 astenuti.

REVISIONE DELLE PARTECIPAZIONI - Si passa quindi a discutere la revisione ordinaria delle partecipazioni detenute dal Comune di Noci al 31.12.2021, secondo quanto previsto dall’Articolo 20 del D.lgs. n. 175/2016. Considerato il fatto che non è prevista la revisione ordinaria delle partecipazioni per quanto riguarda il GAL Terre dei Trulli e di Barsento Scarl, si propone il mantenimento senza interventi di razionalizzazione per quanto concerne il Patto Territoriale Polis del Sud Est Barese Scarl, società partecipata da diversi Comuni, dalla Camera di Commercio di Bari, da InnovaPuglia Spa, da Organizzazioni di Categoria e da Istituzioni Private, strumento operativo dei comuni associati per l’attuazione di un programma di interventi nei settori dell’apparato infrastrutturale, dell’agricoltura, del turismo, ecc., tra loro integrati; e Murgia Sviluppo Scarl, che assolve alla funzione di SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive). Il provvedimento è stato approvato con 15 voti favorevoli.

12 31 guagnano e plantoneRESPINTO IL RINVIO DEL QUARTO PUNTO - Il consigliere Stanislao Morea, cui fa eco la collega Anna Maria Gentile, ha dunque proposto il rinvio del quarto punto all’ordine del giorno - Adeguamento della variante generale al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Noci al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR). Esame delle osservazioni con adeguamento del piano alle osservazioni accolte - al fine di meglio valutare le osservazioni pervenute. Un richiesta che risulta inesaudibile dal consigliere Vito Plantone, che ritiene siano state adeguatamente rispettate tutte le tempistiche necessarie affinché i cittadini potessero presentare le osservazioni e i consiglieri approfondire gli atti. Dopo un intervento a sostegno di questa posizione del consigliere Stefano Guagnano, è stata sospesa la seduta. Al termine della sospensione, il consigliere Plantone ha espresso a nome della maggioranza parere sfavorevole al rinvio del punto. Per tale ragione i consiglieri Morea, Gentile e D’Ambruoso annunciano l’abbandono dell’aula da parte dell’opposizione prima della discussione. Decisione criticata dalla maggioranza, nelle persone dei consiglieri Plantone, Lippolis Mariarosaria e Guagnano e del sindaco Nisi. Il rinvio del punto, quindi, viene respinto.

12 31 martellottaADEGUAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE DEL PRG AL PPTR - A relazionare è l’Assessora alla Pianificazione territoriale Anna Martellotta. Con delibera di Consiglio Comunale n. 17 del 04.07.2022 è stata adottata la proposta di adeguamento della variante generale del PRG al PPTR (Piano Paesaggistico Territoriale Regionale), demandando al Dirigente dell’Ufficio Tecnico l’adozione di tutti gli atti propedeutici e conseguenziali per l’ottenimento dei pareri previsti per legge. Pertanto, così come stabilito dalla Legge Regionale n. 56/80 la delibera e i suoi elaborati sono stati depositati presso la Segreteria del Comune in libera visione al pubblico per 60 giorni, dando avviso all’Albo Pretorio e mediante pubblicazione su due quotidiani a diffusione provinciale.  Della possibilità di presentare osservazioni è stato dato avviso alla cittadinanza mediante manifesti affissi nei luoghi pubblici dal 15.07.22 e per i trenta giorni consecutivi. Scaduti i termini per la presentazione delle osservazioni il 12 settembre scorso, la Delibera di Consiglio Comunale è diventata eseguibile in data 22.09.2022. Sono pervenute 5 osservazioni nei termini e 5 fuori termini. Per volontà dell’Amministrazione, sono state poste al vaglio tutte le osservazioni, e non solo quelle giunte nei termini, per motivi di trasparenza e garanzia partecipativa. Le osservazioni sono state trasferite dall’Ufficio competente all’Arch. Aldo Gianfrate, affinché facesse una valutazione sull’accoglibilità o meno delle stesse. LE OSSERVAZIONI - La maggior parte delle osservazioni pervenute riguardano la componente botanico-vegetazionale: in buona sostanza, la classificazione di un bosco o l’area annessa al bosco. L’adeguamento oggetto di discussione prevede la possibilità di un PIRT (Piano di Intervento di Recupero Territoriale – invenzione normativa del Legislatore per contrastare l’abuso edilizio) nonché la possibilità per il proprietario di un fondo di poter realizzare un ampliamento del 20% di manufatti preesistenti legittimamente realizzati. Inoltre è prevista come premialità, per la legittimazione in virtù di sanatoria all’interno di un’area annessa al proprietario di un manufatto, la possibilità del 35% in aggiunta rispetto alla volumetria esistente se demolisce nell’area annessa e va a ricostruire con quel più 35% in area esterna alla stessa. In questo modo – ha spiegato l’Assessora Martellotta – si vanno a liberare le aree annesse al bosco per una maggiore tutela dello stesso, e contemporaneamente si concede una premialità significativa, anche all’insegna della salvaguardia del patrimonio esistente. Senza, nel far ciò, toccare la zonizzazione. LA VOTAZIONE - È stata data dunque lettura, da parte del Responsabile dell’Ufficio Tecnico Ing. Giuseppe Gabriele, del verbale della Commissione Assetto del Territorio. Il tecnico incaricato Arch. Aldo Gianfrate, ha dato lettura della sua relazione e delle osservazioni pervenute. Sul punto sono intervenuti i consiglieri Vito Plantone e Stefano Guagnano. Le osservazioni e l’atto deliberativo sono stati approvati all’unanimità dei presenti.

PRESA D'ATTO DELLA DELIBERA DELLA CORTE DEI CONTI - Ultimo punto all’ordine del giorno, la presa d’atto della Deliberazione n. 157/VSGC/2022 adottata dalla sezione regionale di controllo per la Puglia nella camera di consiglio del 13 dicembre 2022 sulla verifica del funzionamento dei controlli interni ai fini del rispetto delle regole contabili e dell’equilibrio di bilancio del Comune di Noci (BA), relativamente all’esercizio 2019. Si tratta di un controllo che viene effettuato una tantum per i Comuni con più di 15.000 abitanti dalla Corte dei Conti, superata previo sollecito a fare uno sforzo organizzativo per migliorare il sistema di controlli interni. I consiglieri Plantone e Guagnano, nel prendere atto delle indicazioni della Corte dei Conti, hanno sollecitato la Segretaria Comunale Paola Giacovazzo a verificare in che modo è possibile accoglierle. In tal modo si sono conclusi i lavori dell’ultimo Consiglio Comunale del 2022.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...