dal Parlamento
- In: dal Parlamento
ROMA - Prenderà il via oggi, con la prima prova scritta, l’esame di maturità 2017. “Si tratta di un appuntamento importante per la nuova sfida che attende i nostri giovani prima di inserirsi nel mercato del lavoro”, commenta la sottosegretaria al MIUR, senatrice Angela D’Onghia.
- In: dal Parlamento
ROMA - “Le risorse aumentate per i dottorati di ricerca per le Università delle otto Regioni del Mezzogiorno, possono contribuire ad innalzare le competenze e la formazione di qualità dei nostri giovani”. Ad affermarlo la sottosegretaria al MIUR, senatrice Angela D’Onghia, riguardo ai quarantadue milioni di euro per i dottorati di ricerca innovativi messi a disposizione dal bando pubblicato sul sito del Miur nell’ambito del Programma Operativo Nazionale FSE-FESR “Ricerca e Innovazione 2014-2020”, che ha l’obiettivo di promuovere una formazione post-laurea in sinergia con le imprese e il mondo del lavoro.
- In: dal Parlamento
NOCI (Bari) - "Spero che ci sia il tempo nell'attuale legislatura di approvare la mia proposta di legge sul canone culturale che introduce il principio del baratto anche nella pubblica amministrazione favorendo le finalità statutarie di migliaia di associazioni di volontariato culturale". Così il sen. Piero Liuzzi, capogruppo GAL-Direzione Italia in commissione beni culturali di Palazzo Madama.
- In: dal Parlamento
ROMA - L'1 giugno il Presidente della Repubblica ha nominato 25 nuovi Cavalieri del Lavoro. Istituita nel 1901, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica a imprenditori italiani, che si sono distinti nei cinque settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’attività creditizia e assicurativa. Tra i 611 attuali Cavalieri del Lavoro ci sono la Senatrice e Sottosegretaria di Stato al MIUR, Angela D'Onghia, nominata nel 2008 per il settore "industria dell'abbigliamento" (Leggi qui). e l'imprenditore Vito Fusillo, nominato nel 2015 per il settore "edilizia" (Leggi qui).
- In: dal Parlamento
Il 2 Giugno 1946, gli Italiani - per la prima volta in suffragio universale - votarono il quesito referendario per scegliere tra Repubblica e Monarchia. Dopo 85 anni di forma monarchica, dunque, l'Italia scelse la cosa pubblica con la maggioranza del 54% dei votanti. Ad ormai 71 anni da questo evento storico, abbiamo pensato di porre ad alcuni parlamentari locali una domanda: Cosa può dire la Festa della Repubblica all’Italia del 2017?
- In: dal Parlamento
ROMA - “Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Donato D’Aprile che lascia un grande vuoto nella vita politica locale”. Così la sottosegretaria al MIUR, senatrice Angela D’Onghia, riguardo alla morte dell’ex sindaco di Noci, Donato D’Aprile.
Commenta tramite Facebook
Altri hanno letto anche: