dal Parlamento
- In: dal Parlamento
NOCI (Bari) - “La sperimentazione del diploma delle scuole superiori in 4 anni può aiutare gli studenti ad affrontare meglio le sfide del mercato del lavoro sempre più dinamico e specializzato. Ma perché non esaminare l’intero percorso scolastico degli otto anni rimodulandolo nella sua interezza e semmai modificando il ciclo di studi delle scuole medie da tre a due anni?”
- In: dal Parlamento
NOCI (Bari) - La legge sull’obbligo dei vaccini riguarda innanzitutto la tutela dei minori e delle loro famiglie che negli ultimi tempi hanno avuto libertà di scelta nella loro somministrazione”.
- In: dal Parlamento
NOCI (Bari) - "L'istituzione di un biglietto di ingresso al Pantheon è attualmente in corso. Il Vicariato di Roma ha dichiarato di non avere contrarietà al riguardo e l'accordo attuativi e in fase di definizione". Così il ministro Dario Franceschini nella replica scritta al quesito posto dal sen. Piero Liuzzi, capogruppo Gal-Direzione Italia in commissione cultura di palazzo Madama, sulla inderogabilità di introdurre un ticket alla fruizione indiscriminata di uno dei capolavori della storia dell'architettura universale.
- In: dal Parlamento
NOCI (Bari) - "Ai negativi dati statistici, alle scettiche espressioni della gente, al sentore che ognuno di noi percepisce quotidianamente si è aggiunto da ieri il Rapporto Svimez che certifica il pauroso rallentamento dell'economia in Puglia". Così il sen. Piero Liuzzi, capogruppo Gal-Direzione Italia nella commissione Cultura di Palazzo Madama.
- In: dal Parlamento
ROMA - "Una svolta vera per una nuova governance dei beni culturali potrebbe realizzarsi con almeno 5000 assunzioni di giovani laureati, di giovani esperti in storia dell'arte ed in catalogazione, tutela e valorizzazione dell'ingente patrimonio d'arte, architettonico ed archeologico nazionale". Così il sen. Piero Liuzzi, capogruppo GAL-Direzione Italia nella commissione Istruzione pubblica e cultura di Palazzo Madama, sollecitando il ministro Franceschini che ha relazionato sulla sorte dei concorsi indetti dal MIBACT riservati a cinquecento giovani per implementare gli uffici, le soprintendenze, le direzioni regionali del ministero.
- In: dal Parlamento
ROMA - “La realtà digitale deve diventare alleata della scuola e capace di coinvolgere sempre più gli studenti allo studio. I cambiamenti vanno gestiti e non subiti e dunque la scuola deve compiere uno sforzo di rinnovamento proprio per essere al fianco delle nuove generazioni chiamate a gestire le sfide di domani. Non possiamo farci trovare impreparati. Da qui il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) che ha l’obiettivo di innovare il sistema educativo attraverso l’accrescimento delle competenze degli studenti, la formazione dei docenti e investimenti per la connettività degli istituti scolastici”. Così la sottosegretaria al MIUR, senatrice Angela D’Onghia, riguardo al convegno “Il Piano Scuola Digitale incontra il Paese” in programma oggi al Ministero dell’Istruzione alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni, del mondo accademico, di Regioni e Comuni e di imprese.
Commenta tramite Facebook
Altri hanno letto anche: