Informazione pubblicitaria

 

 

Covid, rientri in Puglia: dal 3 giugno oltre 17mila auto segnalazioni alla ASL

07 16 aslBARI – Oltre 17mila auto segnalazioni dal 3 giugno a oggi, con una media giornaliera di 500 comunicazioni spontanee inviate via mail. E la possibilità di sottoporsi al tampone, anche restando nella propria auto, nel massimo della sicurezza. Gli operatori del Dipartimento di prevenzione della ASL Bari sono al lavoro per garantire in questi mesi estivi massima sicurezza ai cittadini pugliesi. 

Come stabilito dall’ultima disposizione del coordinamento emergenze della Regione, i soggetti che arrivano, o rientrano, in regione provenienti da zone particolarmente a rischio epidemiologico - ossia Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna o dall'estero- sono invitati ad auto segnalarsi alle strutture sanitarie. Per poi eventualmente eseguire il tampone su base volontaria. Al fine di gestire al meglio le segnalazioni, il Dipartimento di Prevenzione della ASL ha messo in piedi una efficiente struttura organizzativa che si avvale di un ambulatorio Covid free nella sede del Cto e di cinque postazioni di Drive in clinics tra Bari e provincia dove è possibile eseguire il tampone direttamente in auto.

“Il monitoraggio epidemiologico sul territorio ha una importanza strategica in questa fase della pandemia – dichiara il dg della ASL, Antonio Sanguedolce – ed è un obiettivo che il Dipartimento di prevenzione sta perseguendo attraverso una organizzazione puntuale e capillare di servizi e risorse”.

"La concentrazione recente di alcuni casi positivi al Covid registrati in Puglia in soggetti provenienti da Bulgaria, Albania e Perù ha determinato l’opportunità di sollecitare l’auto segnalazione – spiega il direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL, Domenico Lagravinese- che ci permette, una volta raccolti i dati dell’utente, di prenotare ed eseguire su base volontaria il tampone oro faringeo”.

L’ambulatorio Covid Free

Per garantire la massima sicurezza a pazienti e operatori, sono stati messi a disposizione nuovi spazi. I locali della palestra in disuso dell’ex Cto ospitano oggi l’ambulatorio Covid free dell’area metropolitana del Dipartimento di prevenzione. L’ambulatorio è attivo sempre su prenotazione dalle 8.30 alle 12. Si eseguono 20-25 tamponi in media al giorno. La priorità – stabilita a fasce orarie - è data a pazienti oncologici e complessi, mentre nella seconda parte della mattinata spazio a quanti rientrano in Puglia da altre regioni italiane o Paesi esteri.  Chi arriva viene accolto da due operatori in un percorso sicuro e differenziato: uno procede al triage con la raccolta di dati sulla persona attraverso un questionario, e successivamente, all’interno di una stanza appositamente attrezzata, il secondo operatore esegue il test molecolare. L’esito viene inviato in 24 ore dagli uffici della ASL. Da aprile, ad oggi, sono stati effettuati 2.175 tamponi.

Cinque postazioni di Drive in clinics

Il Dipartimento di prevenzione ha poi predisposto cinque postazioni territoriali a Bari, Noicattaro, Altamura, Giovinazzo e Alberobello per il servizio Drive in clinics che consiste nella possibilità di eseguire il test molecolare direttamente in auto. Sono state individuate delle zone strategiche dove i soggetti interessati a fare il tampone possono sottoporsi al test restando alla guida della propria automobile con l’intervento dell’operatore sanitario che procede al prelievo della mucosa necessario per accertare o meno la presenza del virus. Nell’area nord il drive in è attivo una volta alla settimana, mentre nell’area sud è organizzato in due appuntamenti settimanali.

Come funziona l’auto segnalazione e cosa fare

L'auto segnalazione è consigliata a chi proviene da regioni e/o paesi ad alto rischio epidemiologico. Per effettuarla è necessario collegarsi al sito della Regione Puglia ed entrando nella pagina dedicata (https://www.sanita.puglia.it/autosegnalazione-coronavirus). Si compila così un form che viene trasmesso ai Dipartimenti di prevenzione delle cinque province pugliesi e smistato in base alla Asl di competenza. A sua volta il Dipartimento genera una risposta automatica inviata all’utente dal seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. che viene invitato a fornire i dati personali, con la garanzia della privacy. Gli operatori provvedono dunque a richiamare la persona e fissare una prenotazione per eseguire il tampone. Il referto viene inviato a distanza di 24 ore dalla esecuzione del test.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...