Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Covid, rientri in Puglia: dal 3 giugno oltre 17mila auto segnalazioni alla ASL

07 16 aslBARI – Oltre 17mila auto segnalazioni dal 3 giugno a oggi, con una media giornaliera di 500 comunicazioni spontanee inviate via mail. E la possibilità di sottoporsi al tampone, anche restando nella propria auto, nel massimo della sicurezza. Gli operatori del Dipartimento di prevenzione della ASL Bari sono al lavoro per garantire in questi mesi estivi massima sicurezza ai cittadini pugliesi. 

Come stabilito dall’ultima disposizione del coordinamento emergenze della Regione, i soggetti che arrivano, o rientrano, in regione provenienti da zone particolarmente a rischio epidemiologico - ossia Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna o dall'estero- sono invitati ad auto segnalarsi alle strutture sanitarie. Per poi eventualmente eseguire il tampone su base volontaria. Al fine di gestire al meglio le segnalazioni, il Dipartimento di Prevenzione della ASL ha messo in piedi una efficiente struttura organizzativa che si avvale di un ambulatorio Covid free nella sede del Cto e di cinque postazioni di Drive in clinics tra Bari e provincia dove è possibile eseguire il tampone direttamente in auto.

“Il monitoraggio epidemiologico sul territorio ha una importanza strategica in questa fase della pandemia – dichiara il dg della ASL, Antonio Sanguedolce – ed è un obiettivo che il Dipartimento di prevenzione sta perseguendo attraverso una organizzazione puntuale e capillare di servizi e risorse”.

"La concentrazione recente di alcuni casi positivi al Covid registrati in Puglia in soggetti provenienti da Bulgaria, Albania e Perù ha determinato l’opportunità di sollecitare l’auto segnalazione – spiega il direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL, Domenico Lagravinese- che ci permette, una volta raccolti i dati dell’utente, di prenotare ed eseguire su base volontaria il tampone oro faringeo”.

L’ambulatorio Covid Free

Per garantire la massima sicurezza a pazienti e operatori, sono stati messi a disposizione nuovi spazi. I locali della palestra in disuso dell’ex Cto ospitano oggi l’ambulatorio Covid free dell’area metropolitana del Dipartimento di prevenzione. L’ambulatorio è attivo sempre su prenotazione dalle 8.30 alle 12. Si eseguono 20-25 tamponi in media al giorno. La priorità – stabilita a fasce orarie - è data a pazienti oncologici e complessi, mentre nella seconda parte della mattinata spazio a quanti rientrano in Puglia da altre regioni italiane o Paesi esteri.  Chi arriva viene accolto da due operatori in un percorso sicuro e differenziato: uno procede al triage con la raccolta di dati sulla persona attraverso un questionario, e successivamente, all’interno di una stanza appositamente attrezzata, il secondo operatore esegue il test molecolare. L’esito viene inviato in 24 ore dagli uffici della ASL. Da aprile, ad oggi, sono stati effettuati 2.175 tamponi.

Cinque postazioni di Drive in clinics

Il Dipartimento di prevenzione ha poi predisposto cinque postazioni territoriali a Bari, Noicattaro, Altamura, Giovinazzo e Alberobello per il servizio Drive in clinics che consiste nella possibilità di eseguire il test molecolare direttamente in auto. Sono state individuate delle zone strategiche dove i soggetti interessati a fare il tampone possono sottoporsi al test restando alla guida della propria automobile con l’intervento dell’operatore sanitario che procede al prelievo della mucosa necessario per accertare o meno la presenza del virus. Nell’area nord il drive in è attivo una volta alla settimana, mentre nell’area sud è organizzato in due appuntamenti settimanali.

Come funziona l’auto segnalazione e cosa fare

L'auto segnalazione è consigliata a chi proviene da regioni e/o paesi ad alto rischio epidemiologico. Per effettuarla è necessario collegarsi al sito della Regione Puglia ed entrando nella pagina dedicata (https://www.sanita.puglia.it/autosegnalazione-coronavirus). Si compila così un form che viene trasmesso ai Dipartimenti di prevenzione delle cinque province pugliesi e smistato in base alla Asl di competenza. A sua volta il Dipartimento genera una risposta automatica inviata all’utente dal seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. che viene invitato a fornire i dati personali, con la garanzia della privacy. Gli operatori provvedono dunque a richiamare la persona e fissare una prenotazione per eseguire il tampone. Il referto viene inviato a distanza di 24 ore dalla esecuzione del test.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...