Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Dg Sanguedolce: “La curva epidemiologica è in calo, ma bisogna tenere alta la guardia”

Asl BaBARI - Una analisi dettagliata della evoluzione da marzo ad oggi della situazione emergenziale legata alla pandemia supportata da dati epidemiologici su base provinciale, insieme a tutte le attività di ospedali, Dipartimento di prevenzione e distretti messe in campo a contrasto della emergenza Covid, seguita da un confronto sulle prospettive future finalizzate a consolidare e potenziare l’assistenza sul territorio, specie in favore delle persone più fragili. Questi in sintesi i punti principali toccati dal direttore generale della ASL Bari, Antonio Sanguedolce, nella sua relazione esposta nel corso della Conferenza dei sindaci che si è tenuta questa mattina in modalità virtuale. 

La fotografia analitica della situazione epidemiologica presentata dal dg Sanguedolce ai sindaci dell’area metropolitana ha messo in evidenza il progressivo aumento dei casi dalla prima ondata a marzo alla seconda attualmente in corso, dimostrando però anche una flessione nel corso delle ultime tre settimane. Nello studio attento della emergenza sanitaria sono stati presi in esame diversi indicatori, oltre che la sua diffusione per fasce di età.

Il confronto con i 41 Comuni è servito inoltre a illustrare i profondi cambiamenti intervenuti negli ultimi dieci mesi nella organizzazione della azienda sanitaria: continui adattamenti per fronteggiare le diverse fasi della pandemia, fase 1 (primo picco), fase 2 (periodo intercritico), fase 3 (secondo picco).

“La programmazione nel periodo intercritico ha consentito alla ASL di reggere l’impatto della seconda ondata – ha detto Sanguedolce nel corso della conferenza - e si è sviluppata su più livelli: adeguamento strutturale, assunzioni, investimenti per dotazione tecnologica e protocolli operativi di gestione dei pazienti in fase di dimissione per garantire il turn over e liberare posti negli ospedali”.

La fase più delicata ha riguardato i mesi compresi fra giugno e settembre, quando la direzione strategica della ASL ha mantenuto attive in tutti i suoi ospedali le zone di osservazione con percorsi dedicati pronti ad accogliere pazienti COVID. Il mantenimento di queste zone ha favorito la riconversione lampo delle strutture avvenuta poi a novembre. Nei mesi estivi sono state inoltre programmate e accelerate le assunzioni e sono proseguite le acquisizioni di dotazioni tecnologiche, oltre alla formazione continua degli operatori.

Nella nuova programmazione ha occupato un ruolo centrale il Dipartimento di prevenzione che con le sue postazioni distribuite in tutta la provincia garantisce l’esecuzione di 3100 tamponi al giorno per un totale di 22mila tamponi settimanali. Il Dipartimento ha dedicato esclusivamente alle attività di contact tracing, contenimento del contagio e sorveglianza sanitaria 206 dei suoi operatori, tra  cui medici, infermieri, assistenti sanitari, tecnici della prevenzione.

Sul fronte ospedaliero la ASL sta procedendo alla attivazione di ulteriori 50 posti letto al San Paolo e a Putignano, oltre i 324 già operativi. Mentre per la parte territoriale è in corso il completamento della rete  USCA con l’ingresso di nuovi 140 medici a supporto di quei pazienti Covid che non necessitano di ospedalizzazione.

“Nonostante la curva epidemiologica sia in calo, bisogna tenere alta la guardia – ha concluso il dg Sanguedolce – e lavorare nei prossimi giorni per rafforzare la assistenza sul territorio, con particolare riferimento ai percorsi di cura per le persone più fragili, in primis quelle non autosufficienti che, se colpite dal virus, hanno bisogno di una attenzione costante”.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...