Informazione pubblicitaria

 

 

ASL Bari, dg Sanguedolce: “Ragazzi e bambini in età scolare possono innescare cluster famigliari”

11 14 aslBARI - A partire dal 6 novembre e sino al giorno 11 novembre, 12 scuole in più sono state rilevate con almeno un caso positivo Covid rispetto alle 50 già note in precedenza. È aumentato di conseguenza il numero di alunni positivi, 54 in più rispetto agli 89 del 6 novembre così come si sono registrati tra personale scolastico e docenti, 21 casi aggiuntivi di positività rispetto ai 43 già rintracciati. Le classi in isolamento fiduciario, sono passate da 24 a 36 in meno di una settimana.

Dal tracciamento è stato anche rilevato che la presenza all’interno di una classe di un alunno positivo può generare casi secondari (cluster), in modo particolare nelle scuole primarie. L’attività di sorveglianza infatti ha messo in evidenza 4 casi differenti in cui lo studente con positività ha determinato, rispettivamente 9, 6, 4 e 2 contagi secondari, tutti in istituti di primo grado.

È quanto emerge dal monitoraggio quotidiano del Dipartimento di prevenzione della ASL Bari, in base al quale fra il 6 e l’11 novembre, il numero di positivi riscontrati in ambito scolastico nell’area metropolitana di Bari, è passato da 132 a 243 casi, con un incremento sensibile superiore all’80%.

“I ragazzi e i bambini in età scolare sono al momento uno degli elementi di innesco dei cluster famigliari – dichiara il dg Asl Bari Antonio Sanguedolce – per questo si invitano le famiglie a rispettare le note regole di distanziamento fisico, in particolare tra le persone più anziane e i bambini e i ragazzi in età scolare. Gli anziani – prosegue dg – sono maggiormente esposti al rischio di un decorso meno favorevole della malattia in quanto soggetti fragili”.

L’ultima indagine dei tracciatori del pool scuole, che operano all’interno di EIC - Epidemic Intelligence Center, centrale operativa nel quartiere Madonnella di Bari impegnata principalmente nella sorveglianza anti Covid negli istituiti scolastici, ha riguardato tutta l’area metropolitana in cui sono rientrati, oltre la città di Bari, anche i comuni di Capurso, Modugno, Terlizzi, Triggiano e Valenzano.

Gli operatori di Eic monitorano quotidianamente i contagi nelle scuole materne, di primo e secondo grado, compresi i licei e gli istituti tecnici con una attività puntuale che individua: istituto, docenti, personale scolastico, alunni e classi. L’obiettivo è intervenire in maniera tempestiva non appena si verifica l’ insorgenza di un caso indice, a seguito del quale scatta l’isolamento per la classe o le classi coinvolte dal contagio compreso il personale docente e/o scolastico, viene avviato tracciamento dei contatti stretti e disposta la sanificazione.

Questa attività di monitoraggio è attiva dall’inizio dell’anno scolastico partito in Puglia lo scorso 24 settembre ed è stata potenziata nell’ultimo mese con l’istituzione di un team di tracciatori dedicati alla sorveglianza epidemiologica nel mondo scuola. Sono stati infatti implementati i contatti telefonici e telematici con gli utenti, ma anche con i dirigenti scolastici, i medici di Medicina generale e Pediatri di libera scelta per trasferire informazioni sui percorsi previsti nella gestione di casi sospetti, casi confermati, contatti stretti, sorveglianza sanitaria e contact tracing. Il pool segue tutto l’iter previsto dalla attività epidemiologica, dalla raccolta delle segnalazioni, alla comunicazione delle prescrizioni per l’isolamento, alla predisposizione deli tamponi fino all’invio dei referti.

“I dati testimoniano il livello di circolazione del virus in ambiente scolastico – conclude il dg Sanguedolce – per questo invitiamo i dirigenti a rispettare in maniera rigorosa le misure di sicurezza anti Covid previste dai protocolli con l’obiettivo di prevenire la diffusione della pandemia”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

Provincia di Bari - Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi…

28-06-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, con il supporto dello Squadrone CC Eliportato Cacciatori Puglia e del Nucleo...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...