Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

«Pedalare, correre, nuotare per viaggiare», Alberobello e altri 25 Comuni insieme per un nuovo progetto di promozione della Puglia

Il protocollo di intesa sarà firmato sabato 27 novembre a Mattinata, alle 11, al ristorante «Giardino di Monsignore» in contrada Torre del Porto. Sarà presente l’assessore regionale allo Sport per tutti Raffaele Piemontese

11 26 sindaci«Pedalare, correre, nuotare per viaggiare». Non (solo) una dichiarazione di intenti, ma una proposta concreta di promozione del territorio attraverso lo sport che coniughi insieme turismo, crescita economico, passione per bici, corsa, nuoto e tutte le discipline possibili.

E’ il progetto sottoscritto con il protocollo d’intesa firmato da 26 Comuni della Puglia da Nord a Sud della Regione, di tutte le province, per fare squadra in una strategia comune di valorizzazione delle porzioni più belle del territorio.

C’è Alberobello e ci sono Andria, Bari, Bitonto, Castellana Grotte, Castellaneta, Ceglie Messapica, Conversano, Fasano, Gallipoli, Ginosa, Giovinazzo, Laterza, Lecce, Locorotondo, Mattinata, Mola di Bari, Monopoli, Monteroni di Lecce, Monte S. Angelo, Noci, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Turi, Vieste.

Il protocollo sarà firmato ufficialmente dai 26 sindaci dei Comuni coinvolti sabato 27 novembre a Mattinata che nel weekend sarà protagonista del grande ciclismo come quinta tappa del campionato italiano di ciclocross. L’appuntamento per la sottoscrizione è alle 11.00 al ristorante «Giardino di Monsignore» in contrata Torre del Porto. Sarà presente l’assessore regionale allo Sport per tutti Raffaele Piemontese.

Obiettivo del protocollo è promuovere la realizzazione di manifestazioni sportive a livello nazionale e internazionale quali elementi coinvolgenti e trainanti di un turismo ciclistico e di turismo legato alle manifestazioni sportive delle Federazioni coinvolte che si protraggano per tutto l’anno in linea anche con le politiche strategiche del turismo della Regione Puglia.

Saranno programmati raduni, meeting e stages di rappresentative nazionali e di squadre di alto livello agonistico con testimonial internazionali in strutture alberghiere convenzionate tramite la Regione Puglia, per promuovere i vari territori attraverso adeguata comunicazione mediatica.

L’intento è potenziare una più stretta correlazione tra più territori per l’individuazione di percorsi atti al turismo ciclo-sportivo.

I Comuni si impegnano inoltre ad attuare politiche di valorizzazione delle strutture turistico-ricettive, enogastronomico, artistico e culturale, con il supporto e la collaborazione della Regione Puglia, della Città Metropolitana di Bari e delle Province di Bat, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, di Costa dei Trulli, dei SAC, delle Pro Loco e delle associazioni socio-culturali del territorio.

E ancora: predisporre campagne e progetti che utilizzino il carattere trasversale dell’attività ciclistica ed il suo valore sociale che coinvolgano altri settori dell’amministrazione oltre l’assessorato allo Sport per affermare nuovi stili di vita attiva per i cittadini; valorizzare le esperienze di educazione alla cittadinanza attiva dell’Associazionismo sportivo diffuso; programmare progetti per l’attività motoria al fine di migliorare il benessere fisico e sociale delle proprie comunità, attivare progetti di animazione sportiva come elemento di vivibilità e animazione degli spazi urbani, affermare la particolare vocazione dei territori dei Comuni interessati, ritenuta come ottimale per la pratica della disciplina sportiva legata al mondo delle due ruote in bicicletta, al mondo dello sport di base e all’aria aperta, promuovendo la possibilità di far conoscere i luoghi delle regione ed in particolari dei territori legati ai comuni partecipanti, per valorizzare le potenzialità e le offerte di accoglienza e soggiorno proposte.

«Questo protocollo è allo stesso tempo un punto di arrivo e un punto di partenza – dice il sindaco e delegato Anci Puglia per il Turismo Michele Longo – una tappa intermedia di un percorso partito da lontano e che in questi anni ci ha già visto collaborare per la realizzazione di eventi di importanza nazione e internazionale. Penso ad esempio al Trofeo Unesco o al Campionato italiano donne Elite 2021 che ha coinvolto a giugno scorso il comprensorio di Costa dei trulli. Abbiamo già dimostrato di saper fare squadra, di essere gruppo compatto verso obiettivi sempre più ambiziosi. Sappiamo che c’è tanto da pedalare, che il percorso è duro, ma quando si lavora in rete le difficoltà diventano passione comune che consente di scollinare con meno fatica verso obiettivi sempre più grandi. La bici è diventata straordinario mezzo di valorizzazione turistica ed economica dei territori tenuto conto dei numeri e del fatturato di riferimento legato alla bike economy.  Ora il prossimo passo è sviluppare, in sinergia, ogni attività volta a far individuare i territori da noi rappresentati a livello nazionale ed europeo in grado di poter accogliere quote di mercato sempre più importanti di bike economy e di turismo esperienziale legato alle pratiche di discipline sportive all’aria aperta».

Ph: Alberobello, giugno 2021 conferenza stampa di presentazione del campionato italiano di ciclismo donne élite con parte del gruppo dei sindaci che hanno sottoscritto il progetto e l'assessore regionale Piemontese

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...