Informazione pubblicitaria

 

 

Progetto SIRCLES: l'incontro conclusivo il prossimo 7 marzo a Bari presso la Sala Convegni Anci

03 01 Progetto SIRCLESNOCI - Giunge a conclusione il progetto europeo SIRCLES – Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion, realizzato in Italia da CIC - Consorzio Italiano Compostatori, Progeva, Ciheam Bari e Sud Est Donne e i cui risultati verranno presentati e discussi martedì 7 marzo a Bari, presso la Sala Convegni dell’Anci Puglia.

Il progetto si è infatti svolto in Puglia coinvolgendo i comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano con l’intento di promuovere la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore dei rifiuti organici, valorizzando le opportunità legate all’economia circolare.

Il convegno finale sarà occasione per ragionare sulle informazioni rilevate sulle abitudini di raccolta differenziata dei rifiuti organici attraverso attività di incontro, indagine e sensibilizzazione, utili per indirizzare future iniziative di miglioramento
della qualità della filiera dell’organico.

Interverranno inoltre i Sindaci dei Comuni coinvolti, esperti di settore, dirigenti territoriali e le collaboratrici e i collaboratori del progetto che grazie a SIRCLES sono state contrattualizzate ed impiegate in un percorso intensivo di formazione specializzata e retribuita.

Programma
ore 9.30 - Welcome coffee e registrazione
ore 10 - inizio conferenza

Modera: Massimiliano Martucci, Giornalista

Saluti:
Jesus Maestro Garcia, Project Manager Catalan Agency of Residues, SIRCLES project coordinator
Ettore Caroppo, Presidente ANCI Puglia

Introduzione a Sircles Italia:
Lella Miccolis, Presidente Consorzio Italiano Compostatori
Claudio Polignano, National Contact Point del Programma ENI CBC MED - Regione Puglia
Fiorenza Pascazio, Delegato Ambiente Anci Puglia

Intervengono:
Massimo Santucci, Officine sostenibili società benefit Srl
Anna Rita Annicchiarico, Cooperativa sociale Eureka
Francesco De Carlo, Sindaco Comune Alberobello
Vitantonio Speciale, Vicesindaco e Assessore Ambiente Comune Locorotondo
Domenico Nisi, Sindaco Comune Noci
Luciana Laera, Sindaco Comune Putignano
Angelinda Griseta, Dirigente Scolastico IISS Agrario Alberghiero Basile Caramia - Gigante
Le Collaboratrici e i Collaboratori del progetto Sircles - Italia

Ore 12 - Aperitivo finale

 Il progetto di inclusione e sostenibilità SIRCLES - Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion - è finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med 2014 - 2020 e coinvolge 7 Paesi del Mediterraneo: Spagna, Grecia, Palestina, Giordania, Libano, Tunisia, Italia. Il coordinamento del progetto SIRCLES - Italia è a cura del Consorzio italiano Compostatori in collaborazione PROGEVA S.r.l. - Azienda di compostaggio per il recupero degli scarti organici; CIHEAM Bari - Centro di formazione postuniversitaria, ricerca scientifica applicata e progettazione di interventi nell’ambito dei programmi di ricerca e cooperazione internazionale; Sud Est Donne - Associazione di Promozione Sociale che si occupa di prevenire e contrastare la violenza sulle donne; Officine sostenibili Società Benefit - società di comunicazione ambientale.

Progetto SIRCLES - Il progetto SIRCLES è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med 2014-2020. Budget totale del progetto SIRCLES è di 3,8 M€. Contribuzione UE 3,4 M€ (10% co-finanziamento). Questa pubblicazione è stata finanziata dall'Unione Europea nell'ambito del Programma ENI CBC per il bacino del Mediterraneo. Il contenuto di questo documento è di esclusiva responsabilità del Consorzio Italiano Compostatori e non può in alcun caso essere considerato come riflesso della posizione dell'Unione Europea o delle strutture di gestione del Programma.

Chi è il CIC
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo di rifiuti e sottoprodotti a matrice organica e ha come finalità la produzione di compost, fertilizzanti organici e biometano.
Il Consorzio, che conta più di centotrenta consorziati, riunisce e rappresenta soggetti pubblici e privati produttori o gestori di impianti di compostaggio e di digestione anaerobica, associazioni di categoria, studi tecnici, laboratori, enti di ricerca, produttori di macchine e attrezzature e altre aziende interessate alle attività di compostaggio e di gestione dei rifiuti organici.
Il CIC è impegnato in numerose iniziative volte alla prevenzione della produzione di rifiuti organici e alla diffusione di una raccolta differenziata di qualità che permetta l’effettivo recupero degli scarti organici negli impianti di trattamento biologico. A tal fine, oltre a monitorare costantemente la qualità della frazione organica in ingresso agli impianti di compostaggio – o agli impianti integrati di digestione anaerobica e compostaggio – ha ideato programmi di qualità e sviluppato partnership con numerose associazioni nazionali ed internazionali.
Nel 2003 il CIC ha avviato il programma volontario Marchio Compost di Qualità CIC che, attraverso verifiche continue sul prodotto, attesta la qualità dei fertilizzanti organici prodotti negli impianti delle aziende consorziate.
Nel 2006 nasce poi il Marchio Compostabile CIC, un servizio fornito agli impianti consorziati che oggi garantisce l’oggettiva compostabilità dei manufatti biodegradabili durante il recupero del rifiuto organico negli impianti di compostaggio su scala industriale.
Oggi, oltre alle attività legate alla qualità di matrici e prodotti, il CIC è costantemente impegnato in numerose iniziative rivolte al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea nell’ambito del pacchetto dell’Economia Circolare recentemente approvato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...