Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Oggi la consegna del Caduceo d'Oro a Fitto, Gemmato e Montanaro

Riceverà la benemerenza per 40 anni di iscrizione all’Albo anche il farmacista nocese Giovanni De Tommasi

11 11 lettieri

BARI - Fitto, Gemmato e Montanaro saranno a Bari sabato 11 novembre per ricevere il “Caduceo d’Oro 2023” e discutere del “Pnrr e il rilancio della sanità italiana” e delle nuove “opportunità per la professione e per la farmacia”. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento, organizzata dall’Ordine interprovinciale dei farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani, si terrà alle 16.00 al Salone San Nicola, Palazzo della Camera di Commercio di Bari (corso Cavour 2).

La manifestazione si aprirà alle 16.00 con i saluti delle autorità e l’introduzione di Luigi D’Ambrosio Lettieri (in foto), presidente dell’Ordine dei farmacisti delle province di Bari e di Barletta- Andria-Trani. Seguiranno gli interventi di Raffaele Fitto, ministro per gli “Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr”, e di Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato al Ministero della Salute; subito dopo si terrà il convegno dal titolo "Pnrr e il rilancio della sanità italiana. Opportunità per la professione e per la farmacia”  moderato dal giornalista e direttore di Telenorba Enzo Magistà. Interverranno Andrea Mandelli, presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani, Marco Cossolo, presidente “Federfarma Nazionale”, Vito Montanaro, direttore del “Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale” della Regione Puglia, ed Arturo Cavaliere, presidente Sifo, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici.

“Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (Pnrr) rappresenta una parte rilevante del complesso progetto del Next Generation (Ngeu) per avviare il Paese verso una ambiziosa e necessaria strategia di ammodernamento, che è un presupposto ineludibile di progresso e di crescita sociale, economica e culturale – dichiara il presidente dell’Ordine, Luigi D’Ambrosio Lettieri -. Si tratta di cogliere una straordinaria opportunità: siamo al capolinea dell’ultima spiaggia e, se le cospicue risorse stanziate e l’approccio culturale saranno segnate da efficienza e virtuosismo operativo, le ricadute del forte impatto economico e sociale del progetto saranno molto positive in settori strategici fondamentali, che comprendono anche la filiera della salute. La Missione 6 del Pnrr, con un cospicuo finanziamento, disegna la road map di ammodernamento della sanità riferita alle reti di prossimità, alla telemedicina, al rilancio delle strutture per l’assistenza sanitaria territoriale, ai progetti per l’innovazione, la ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale”. Una prospettiva programmatica che lascia ben sperare, soprattutto se rapportata agli effetti prodotti da Covid-19 sulla salute della popolazione. “I farmacisti italiani negli ospedali e sul territorio hanno dato prova di elevati livelli di efficienza, continuità operativa, affidabilità e piena integrazione con la mission del Sistema Sanitario Nazionale – sottolinea ancora il presidente dell’Ordine - . La farmacia italiana, pur in un contesto operativo gravato da problemi di sostenibilità economica, nel corso del processo di evoluzione che accompagna la sua storia, ha confermato la sua funzione di “porta d’ingresso del servizio sanitario”, con l’erogazione di prestazioni di elevata valenza socio-sanitaria che hanno integrato le tradizionali attività professionali relative alla erogazione dei medicinali. Ecco perché il Pnrr indica tra i servizi da potenziare anche quelli forniti dalle farmacie di comunità, con il lodevole proposito di incentivare il ruolo di quelle rurali. E, in coerenza con questo obiettivo, interviene il DM 77/2022 che assegna alle farmacie, quali presidi polifunzionali della sanità territoriale, nuove e rilevanti funzioni a sostegno del Sistema Sanitario Nazionale e a tutela della salute pubblica”.

A partire dalle 18.30 è prevista la consegna del Caduceo d’oro 2023 e delle benemerenze d’anzianità, alle quali seguirà il giuramento dei nuovi iscritti.

“Vogliamo destinare un riconoscimento speciale a tre personalità che nell’esercizio delle loro funzioni istituzionali hanno concorso in modo anche decisivo a migliorare il livelli di governance della nostra sanità”, ha sottolineato Lettieri. Il Caduceo d’oro 2023 (il leggendario bastone alato con un serpente attorcigliato, simbolo di prosperità e di pace, attributo degli araldi e di Esculapio, in qualità di messo di Giove e degli dei), sarà consegnato a Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, e di Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, Vito Montanaro, direttore del “Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale” della Regione Puglia.

Saranno insigniti della benemerenza per 60 anni d’iscrizione all’Albo i farmacisti:

Ugo Capochiani (Bari), Ljana Egidi (Molfetta), Aurora Palazzo (Cassano delle Murge).

Il riconoscimento per 50 anni di iscrizione all’Ordine, sarà invece consegnato a:

Clelia Carella (Bari), Irene Curci (Modugno), Rosa Ditroilo (Locorotondo), Alberico Guerriero (Margherita di Savoia), Giuseppe Leone (Corato), Antonio Losito (Monopoli), Giancarlo Santamaria (San Ferdinando di Puglia), Edmondo Scarola (Bari), Oronzo Vacca (Bitonto).

Infine, riceveranno la benemerenza per 40 anni di iscrizione all’Albo i farmacisti:

Francesco Ambrosi (Bari), Antonia Balenzano (Bari), Eleonora Bari (Bari), Francesca Romana Cipriani (Molfetta), Filomena Contangelo (Gioia Del Colle), Nicola De Biase (Molfetta), Daniele De Pinto (Modugno), Giovanni De Tommasi (Noci), Maria Luisa Del Monte (Triggiano), Maria Dell’Aera (Turi), Francesco Di Molfetta (Andria), Giovanna Giuda (Minervino di Lecce), Piera Marta Laera (Putignano), Diva Milano (Bari), Pasquale Misciagna (Noicattaro), Agnese Pezzella (Bari), Concetta Piliero (Fasano), Antonio Procacci (Canosa di Puglia), Angelo Luigi Ragone (Bari), Quintina Rosucci (Bari), Andrea Tota (Ruvo di Puglia), Bianca Maria Vacca (Bitonto), Sergio Maria Ventura (Bisceglie), Domenica Viola (Molfetta), Amalia Vitola (Acquaviva delle Fonti).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...