Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

5^ edizione della Settimana del Pianeta Terra: l’Ordine dei Geologi chiede alla Regione Puglia l’attivazione del fondo di rotazione per la progettazione

10 18 settemana della terraBRINDISI - Ancora ritardi per i fondi comunitari stanziati per il dissesto idrogeologico… dei 7,7 miliardi stanziati sono stati spesi appena 114,4 milioni cioè meno dell’1,5%. E la motivazione? I soldi non si spendono perché non ci sono i progetti esecutivi che per essere elaborati richiedono ausilii economici. Un cane che si morde la coda e la conclusione è che tutto resta bloccato.

A ricordarlo, durante il seminario “La difesa del suolo applicata ai margini costieri: tecniche di intervento” svoltosi presso l’Autorità Portuale di Brindisi in occasione della 5^ Edizione della “Settimana del Pianeta Terra – l’Italia alla scoperta delle Geoscienze – Una società più informata è una società più coinvolta”, è il Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia, Geol. Salvatore Valletta, il quale chiede “alla Regione Puglia una rapida attivazione dei fondi per la progettazione al fine di consentire agli enti locali progettazioni adeguate di difesa delle coste e in generale di difesa del suolo”. Sempre Valletta dichiara che “con il seminario di Brindisi apriamo in Puglia i geoventi della Settimana del Pianeta Terra. Il 20 e 21 saremo in alcune scuole superiori pugliesi per portare all’attenzione dei giovani le problematiche geologiche dei territori ed evidenziare il ruolo professionale dei geologi nella mitigazione dei rischi. Il tema della difesa del suolo applicata ai margini costieri è particolarmente rilevante nella penisola salentina interessata da notevoli processi di erosione costiera e instabilità di tratti a falesia. I geolgi sono tecnici della conoscenza dei territori e possono fornire contributi importanti per l’analisi delle problematiche locali attraverso rilievi e indagini mirate. Siamo impegnati come Ordine nel favorire la migliore pianificazione a partire dai piani comunali delle coste, nei quali spesso viene sottovalutata la professionalità del geologo. Riteniamo che solo attraverso adeguati approfondimenti geologici e geomorfologici si possano individuare appropriate modalità per progettare interventi coerenti ed efficaci”.

Assieme al Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia, i saluti istituzionali arrivano dall’ing. Francesco Di Leverano, tecnico dell’Autorità di sistema portuale dell’Adriatico Meridionale, in sostituzione del Presidente, prof. Ugo Patroni Griffi, dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Brindisi, Ing. Agostino Caponoce, e dal tesoriere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, Nicola Santoro, in sostituzione del Presidente, Ing. Raffaele dell’Anna. 

Per il prof. Geol. Paolo Sansò dell’Università del Salento, che durante l’evento ha argomentato in merito ai rischi geologici e geomorfologici della fascia costiera nella penisola salentina, “la ricostruzione dell’evoluzione della costa nel tempo geologico è di fondamentale importanza per comprendere la dinamica attuale e la tendenza evolutiva. Queste conoscenze infatti permettono di pianificare correttamente lo sviluppo nelle aree costiere e di individuare gli interventi più idonei per la mitigazione del rischio costiero”.

Anche per il Geol. Tommaso Elia, Libero professionista, il quale ha illustrato le modalità di difesa delle spiagge basse mediante moduli prefabbricati “WaVe Filter”, “l’erosione costiera è un fenomeno che interessa trasversalmente la qualità dell’ambiente e del territorio, l’economia turistica e la fruizione sociale. L’arretramento dei litorali va contrastato con la corretta pianificazione territoriale, un congruo piano di gestione, e opere di difesa che salvaguardino sia l’ambiente marino sia il paesaggio costiero. Alcune tecniche di intervento e alcuni manufatti innovativi antierosivi possono mitigare gli incipienti fenomeni dell’erosione delle coste salentine e pugliesi”.

Infine, per l’ing. Diana De Padova del Politecnico di Bari “il lavoro svolto dal gruppo del Prof. Mossa è quello dell’utilizzo di modelli numerici per prevedere la dispersione in mare di inquinanti (es. petrolio), il trasporto di sedimenti inquinati, fornendo delle mappe di rischio di ausilio per gli Enti e per eventuali interventi/azioni in aree costiere. Il gruppo di ricerca gestisce una rete di monitoraggio ambientale – climameteomarino nel Mar Grande e nel Mar Piccolo, aree fortemente soggette all’azione antropica. Grazie al processamento di questi dati forniamo una banca dati (correntometrici, ondometrici, di qualità delle acque e meteorologici) di supporto agli Enti – Agenzie che operano nel settore marino”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...