Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

25 aprile 2021 Festa della Liberazione: contro l’odio, la violenza e le forme di discriminazione

Si lavora in vista del conferimento della cittadinanza onoraria di Noci alla senatrice Liliana Segre.
Proposta la revoca della cittadinanza onoraria conferita dal Comune di Noci a Benito Mussolini un secolo fa, precisamente il 17 maggio 1924

04 24 FestaDellaLiberazioneNOCI - Visto lo stato emergenziale in corso e il permanere della Puglia in Zona Rossa, anche quest’anno le celebrazioni del 25 aprile avverranno in forma non pubblica. Nel corso della giornata – come consuetudine – sarà deposta una corona preso il Monumento ai Caduti in via Calvario per celebrare la Festa della Liberazione, alla presenza del Sindaco Domenico Nisi, del Presidente del Consiglio Fabrizio Notarnicola in rappresentanza del Consiglio Comunale, dell’Assessore alla Cultura e alla Comunicazione Istituzionale Gaetana Bruno in rappresentanza dell’intera Giunta Comunale, del Comandante pro tempore della Stazione dei Carabinieri di Noci Luogotenente Giancarlo Ariano, del Comandante della Polizia Municipale Giuseppe Ricci e di Giuseppe Palazzi in rappresentanza dell’Associazione di Protezione Civile “Il Gabbiano”.

"Ho scelto la vita e sono diventata libera!". – Liliana Segre durante l’ultimo discorso pubblico del 10 ottobre 2020.
In un anno che ci chiede ancora una volta di celebrare le ricorrenze e gli avvenimenti importanti del nostro Paese con sobrietà e prudenza, il Comune di Noci intende commemorare il 76° anniversario della Festa della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo ribadendo la propria posizione di comunità che ripudia l’odio, la violenza e tutte le forme di discriminazione e violazione della libertà individuale.
Lo facciamo confermando l’impegno preso con la nostra comunità di avviare a stretto giro il percorso di senso legato ai valori di pace, libertà e rispetto dei diritti umani, da costruire in vista del conferimento della cittadinanza onoraria di Noci alla senatrice Liliana Segre. Con l’auspicio che questo sia un punto di partenza per occasioni di partecipazione civica e cittadinanza attiva.
Liliana Segre, ragazzina sopravvissuta all’orrore di Auschwitz, donna ebrea italiana colpita dalle Leggi razziali, Presidente della Commissione per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio del Senato, senatrice che a 90 anni continua a lottare con gentilezza e intelligenza contro la violenza, la discriminazione e l’indifferenza. Il primo passo da compiere in questa direzione, affinché il conferimento della cittadinanza alla Senatrice Segre non resti un mero atto simbolico ma anche atto politico di sostanza, è la proposta di revoca della cittadinanza onoraria conferita dal Comune di Noci a Benito Mussolini. Un secolo fa, precisamente il 17 maggio 1924, anche la nostra comunità si unì agli altri Comuni italiani riconoscendo al Duce tale onorificenza.
Nessun giudizio morale su chi allora esercitò questa libertà, ma il giudizio storico sancito dalla nostra Costituzione. Possiamo essere la comunità cittadina di Liliana Segre se siamo liberi e capaci di farci esecutori dei principi ivi sanciti. Con la stessa libertà con cui un secolo fa la comunità di Noci scelse, ci sembra doveroso oggi affermare con forza il distacco dai valori e dalle azioni del Fascismo e la volontà potente di approvare, promuovere e sostenere il cammino - avviato ma ancora lungo da attraversare - contro ogni forma di razzismo o privazione delle libertà fondamentali della persona. Dal 25 aprile del 1945 siamo un popolo libero. È solo l’esercizio quotidiano della libertà che rende un popolo predisposto all’apertura e all’accoglienza, nella loro forma più genuina che si concretizza nella reciprocità. Accogliere è atto di assoluta libertà, in quanto è azione – sia fisica che ideale – di piena reciprocità. Accogliere Liliana Segre come cittadina di Noci significa, infatti, impegnarsi ad essere una comunità in cui una donna come la Senatrice voglia e possa sentirsi di appartenere. Significa essere a nostra volta accolti da Liliana Segre come sua comunità.
Facciamo tutto questo oggi. Una scelta simbolica. È evidente. Ma ci sono momenti, e questo lo è, in cui non c’è niente che valga la forza di verità di un simbolo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...