Informazione pubblicitaria

 

 

Nisi: "La mensa scolastica partirà il 24 ottobre"

Per l’anno scolastico 2022-2023 la contribuzione delle famiglie per la mensa scolastica resta invariata rispetto agli anni precedenti

ComuneNOCI - Il Comune di Noci ha da poco comunicato che dall’11 ottobre sono riaperti i termini per la presentazione della domanda per l'adesione al servizio mensa scolastica per l’a.s. 2022/2023. Termine di presentazione delle domande: 21 ottobre 2022. Modalità di presentazione: via telematica sul sito istituzionale del Comune di Noci www.comune.noci.ba.it; in forma cartacea al Comune di Noci - Ufficio Mensa, via Sansonetti, n. 15.

Immediate sono divampate le polemiche sui social circa il presunto "ritardo" con cui partirebbe il servizio per questo anno scolastico. In realtà la data di avvio è sempre stata la terza/quarta settimana di ottobre. A seguito delle polemiche ieri il sindaco Domenico Nisi è intervenuto con una lunga nota, sempre sui social, per ribadire le tempistiche di avvio per quest'anno, il 24 ottobre, pienamente in linea con gli anni passati. A seguire il post del Sindaco Nisi.


A PROPOSITO DI MENSA SCOLASTICA

2016 – 17 ottobre

2017 – 23 ottobre

2018 – 22 ottobre

2019 – 14 ottobre

2020 – 19 ottobre

2021 – 19 ottobre

2022 – inizio il 24 ottobre

Ho letto i commenti sui disagi e "inaccettabile" ritardo con il quale si starebbe avviando il servizio mensa nel nostro Comune e per questo ho voluto indicare le date in cui, negli anni scorsi, il servizio è stato avviato. Mi pare, senza dubbio alcuno, che la mensa scolastica viene avviata da anni tra la terza e la quarta settimana di ottobre e per cui mi pare lecito pormi la domanda: come mai quest’anno l’avvio della mensa scolastica nello stesso periodo di sempre appare grave disservizio ?

Ho letto i tanti commenti, alcuni veramente a ruota libera, sulle ragioni di questo ritardo: si passa dall’aumento dei costi ai miei impegni da campagna elettorale. Ossia di tutto e di più.

Come sempre dico, e non cambio idea oggi, sarebbe molto utile per tutti piuttosto che fare ipotesi affidarsi a quanto stabilito dagli atti ufficiali.

E che cosa dicono questi atti ?

Che per l’Anno scolastico 2022-2023, come da delibere adottate in fase di bilancio 2022, la contribuzione delle famiglie per la mensa scolastica resta invariata rispetto agli anni precedenti nonostante l’importante aumento dei costi di tutte le voci che incidono sul “costo” pasto (derrate alimentari, stoviglie, personale, trasporti, energia, ecc)

Che a questi aumenti si farà fronte - come anticipato da qualcuno nei commenti - con grandi sacrifici per il bilancio comunale che, oltre alla mensa, deve prevedere l’erogazione di altri servizi ugualmente essenziali per i cittadini e che hanno subito aumenti di costo.

Che, per amore di verità, il sottoscritto nel 2013 ha RIDOTTO la contribuzione da parte delle famiglie sul servizio mensa e sul trasporto scolastico a fronte delle delibere che erano state adottate dal commissario prefettizio e che avevano introdotto importanti aumenti, già allora, per far fronte ai costi del servizio stesso.

Che, in ragione di queste scelte, sono quasi 10 anni che il costo per tutte le famiglie è invariato mentre la articolazione del servizio è cambiata introducendo sempre novità, tra cui la formazione di una commissione mensa che vigila sulla qualità del servizio, l’uso di stoviglie compostabili, una maggiore attenzione verso il biologico e altro ancora.

Abbiamo mantenuto in tutti i plessi scolastici, per una maggiore fruibilità dei pasti, i centri cottura con tutto quello che comporta, già da tempo, in termini di maggiori costi di utenze per energia elettrica e gas.

Addirittura la possibilità di usufruire della mensa è stata concessa ed estesa - da parte del Comune e non vi era nessun obbligo - anche ad un progetto sperimentale in atto presso la Scuola Media Pascoli.

In ultimo, vorrei ricordare che, a differenza di tanti comuni limitrofi, durante il periodo Covid noi abbiamo regolarmente ripreso e mantenuto il servizio mensa garantendo l’erogazione dei pasti su più turni molto spesso per pochissimi bambini.

Sulla mensa si stanno certamente facendo tanti ragionamenti di prospettiva perché al servizio, in futuro, dovranno essere apportati correttivi in termini di organizzazione e di articolazione di costo e di contribuzione a carico delle famiglie per far fronte ai sempre maggiori costi del servizio stesso che, voglio ricordare a tutti, è obbligo per l’amministrazione comunale solo per la scuola d’infanzia mentre per la scuola primaria e media è una possibilità che l’amministrazione offre alle famiglie senza nessun obbligo.

In tutti questi anni siamo sempre stati pronti ad accogliere richieste di scuola e famiglie.

Ho scritto questo post, come sempre, solo per ribadire come stanno le cose oggi e perché, sinceramente, va bene accettare le critiche ma anche ristabilire come stanno le cose mi pare cosa giusta.

In questo senso invito tutte le mamme e coloro che hanno commentato il post della signora M. L. sul gruppo I’ NUSCE a venire in Comune per un sereno confronto a viso aperto e con documenti alla mano.

Magari potreste darmi utili consigli su come e a chi addebitare i maggiori costi di questo servizio e indicarmi, per esempio, se e in quali scuole ipotizzare la chiusura dei punti cottura per risparmiare sulle utenze o a chi questo servizio andrebbe prioritariamente rivolto.

E se vorrete, sempre documenti alla mano, vediamo quello che succede veramente nei Comuni intorno a noi.

Vi aspetto. Sarei veramente contento di incontrarvi e confrontarmi con voi.

Buon pomeriggio a tutti.

 

Domenico Nisi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...