Informazione pubblicitaria

 

 

25 aprile: storia di liberazione. Ieri come oggi.

04 25partitodemocratico25aprileCOMUNICATO - “Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. […] ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”.
È il 25 aprile 1945 e a parlare, attraverso i microfoni di Radio Milano Liberata, Sandro Pertini. Partigiano, esponente del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI). Ne fanno parte comunisti, socialisti, democristiani, anarchici, azionisti. Parti politiche di destra e di sinistra accomunate da due soli imperativi categorici: Antifascismo e Resistenza.

Il 19 aprile il Comitato di Liberazione Nazionale aveva diramato un ultimatum alle forze armate e ai funzionari della Repubblica Sociale Italiana (RSI): “Che nessuno possa dire che, sull’orlo della tomba, non è stato avvertito e non gli è stata offerta un’estrema ed ultima via di salvezza”.
Benito Mussolini rinunciò anche all’ultimo baluardo di redenzione spirituale, che poco o nulla avrebbe inciso sull’espiazione delle terribili colpe di cui fu foriero. E optò per la soluzione più codarda, pusillanime e degradante che un uomo di potere potesse assumere: evasione e fuga. Tutto così all’altezza di quelle leggi razziali firmate, da un suo ministro, il 5 settembre 1938! che conferirono all’Italia un primato abietto, quello di prima nazione a espellere «persone di razza ebraica» dalle scuole di ogni ordine e grado, dalle università e dalle accademie, studenti e docenti (la Germania lo avrebbe fatto solo due mesi dopo).

Il nemico: lo straniero. Ieri come oggi.
È il 25 aprile 1945. Milano insorge, inizia la ritirata nazi-fascista e Mussolini fugge nei panni troppo grandi di un gendarme nazista, pensando di farla franca ancora una volta nel suo bizzarro gioco di ruolo in cui vittima e carnefice s’identificano e confondono. Tre giorni dopo sarà catturato e fucilato in pubblica piazza.

Il Fascismo finiva a Milano lì dove era nato. E attraverso quella parte della fine della guerra l’Italia riconquistava la sua integrità territoriale e la possibilità di diventare finalmente DEMOCRATICA. Nulla avrebbe impedito all’Italia di essere spartita come sarebbe capitato alla Germania o di essere messa sotto un regime autoritario di tutela. La resistenza partigiana e la lotta per la liberazione evitarono all’Italia il processo di Norimberga e il processo al Fascismo.

Questi sono i fatti e non possono essere messi in discussione, perché sono storici e quindi documentabili.
Non possono essere ignorati, né tanto meno vilipesi. Anche quando a farlo è un eminente esponente del governo, che tra un selfie e una degustazione amministra e deride un popolo.
Così pensa di fagocitare la Storia e la memoria di donne e uomini, servendosi di una comunicazione puntuale e grossolana, studiatamente semplicistica, superficiale; tentando di attuare una vera e propria distorsione semantica di una delle date simbolo della nostra democrazia. E così strumentalizza la lotta alla Mafia, uno dei compiti caratterizzanti il suo ministero. Una missione intrinseca al suo mandato. 365 giorni l’anno. Se ci riuscirà avrà fatto bene il suo lavoro.

La delegittimazione del 25 aprile, apostrofata come “sfilata di fazzoletti rossi, verdi, neri, gialli e bianchi”, come anacronistico derby tra fascisti-comunisti è delegittimazione dei valori, della cultura politica su cui è fondata la nostra Costituzione. La stessa su cui il lucido Ministro leghista e il suo confuso alter ego Cinque Stelle (che festeggia la Liberazione e governa con chi la ripudia. Caso Diciotti docet) hanno giurato.
E nel grottesco tentativo di semplificazione della realtà si crede di sgretolare la coscienza morale e civile di un popolo che oggi, forse più di ieri, ha l’obbligo etico di non abbassare la guardia.
Partigiano, letteralmente “di parte”, persona schierata con una delle parti in causa.
È facile capire da che parte stare.
Il 25 aprile è tutt’altro che superato.

 

Mariarosaria Lippolis
Consigliera Comunale Partito Democratico

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...