Informazione pubblicitaria

 

 

Decreto Cura Italia, Rapanà: "Se fosse scritto bene, sarebbe già un vantaggio"

03 19RAPANàCOMUNICATO - Finalmente “nella notte” viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto c.d. “Cura Italia”, dopo aver assistito più o meno pazientemente alle uscite emotive di Ministri, parlamentari della maggioranza e supporters vari, con passerelle in TV, in rigorosi e rispettosi collegamenti via skype, mentre sul web giravano slide e appunti di ogni tipo, che generavano chissà quali aspettative nel popolo italiano, rinchiuso all’interno delle mura domestiche a difendersi dal contagio virale e anche ideologico per certi versi.

In questi giorni ho più volte pensato di vivere un brutto film thriller, non solo a causa del COVID-19, ma anche ogni qual volta ascoltavo proclami su un decreto, che ancora non veniva pubblicato, come se i contribuenti non dovessero far affidamento sulle norme scritte, ma su quelle annunciate.

Poi finalmente arriva il grande giorno, in cui i consulenti fiscali e contabili e gli avvocati italiani possono studiare il Decreto, che se fosse scritto bene, già sarebbe un vantaggio.

Al netto della facile ironia su alcuni refusi o “cancellature”, per alcuni appaiono evidenti delle lacune ed il verbo più usato è “dimenticare”. Si sentono esclamazioni del tipo: - “gli autonomi sono stati dimenticati!” – “hanno dimenticato gli avvisi bonari ex art. 36 bis della Agenzia delle Entrate, non inclusi nella sospensione dei versamenti” – “hanno dimenticato di definire correttamente le indennità per i professionisti, soggetti a contribuzione mediante casse di previdenza!” – “Hanno dimenticato di sospendere i piani di ammortamento dei prestiti personali, richiesti dai professionisti per pagare le tasse da cui sono vessati!” – “Hanno dimenticato di sbloccare le liquidazioni del gratuito patrocinio a spese dello Stato!” – “Hanno dimenticato di esprimersi sul diritto di visita nella gestione delle separazioni e dei divorzi con minori, ai tempi del COVID – 19”

No cari amici! Non hanno dimenticato nulla! Le lacune non sono dovute a incapacità o ignoranza, ma alla coerenza. Si! La coerenza tipica dell’ideologia comunista (dispiace utilizzare stereotipi, ma devo), che agevola e sostiene grandi imprese e dipendenti e abbandona il 98% del tessuto economico produttivo.

Come potevamo pensare che un Governo che già prima del drammatico momento che stiamo vivendo per il COVID-19, aveva vessato il popolo delle piccole p. iva, ora potesse sostenerlo? (!).

Non siamo mica in un Paese governato in maniera equa e coraggiosa!

Immagino fosse difficile per il Governo non più giallo-rosso, ma rosso-rosso, concentrarsi su una distribuzione diffusa di liquidità ed un saldo e stralcio generale della già vessatoria pressione fiscale.

E’ evidente che non ci sono più i buoni padri di famiglia di una volta e ci pervade la nostalgia delle nostre nonne, donne straordinarie, che sapevano gestire il bilancio familiare in maniera razionale ed equa.

Non si è voluto pensare nel lungo periodo, a quando, cioè, si riapriranno studi, botteghe, negozi, senza liquidità e si è voluto procedere con una strategia day by day, inefficace ed a vantaggio di pochi.

Ma un dato è certo: la morosità futura della gran parte del tessuto economico produttivo, sarà INCOLPEVOLE e a quel punto la “benzina” chi ve la darà?

Nonostante tutto NOI ce la faremo, perché sappiamo usare la testa e presto l’incapacità lascerà il posto alla competenza e l’Italia sarà libera e potrà tornare a crescere e a sognare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...