Informazione pubblicitaria

 

 

Rapana’ (Stati Generali Liberali) lancia l'allarme dei ristoratori

rapana michele3 fdiBARI - Michele Rapana’ (Stati Generali Liberali) lancia l'allarme dei ristoratori pugliesi. "Proseguendo nell’ascolto delle categorie imprenditoriali locali, - dice Rapanà in un comuniato - ci siamo confrontati con alcune eccellenti realtà della ristorazione di #Bari, recependone le ragioni e cercando di individuare la migliore strategia risolutiva".

"Preliminarmente occorre evidenziare alcune contingenti criticità, portate dal blocco dell’attività e dalle difficoltà nella prossima riapertura, che nella più pessimistica delle ipotesi, porteranno alcune realtà a voler chiudere, prima ancora di riaprire: Tutto è rapportato alle indispensabili misure di sicurezza e contenimento, a garanzia del distanziamento all’interno dei locali. Pertanto, proviamo ad immaginare lo scenario surreale che si verrà a creare:

1) La ricettività della clientela dovrà essere inevitabilmente ridotta (alcuni ipotizzano fino all’ 80%). 2) Si dovranno adottare dispositivi di protezione personale, messi a disposizione della clientela (con inevitabili ulteriori costi non previsti). 3) Prima ancora che il cliente possa trovare conforto ed ospitalità all’interno dei locali, dovrà sottoporsi a delle procedure di sicurezza, scomode e a tratti imbarazzanti. Tutto ciò a discapito dell’elemento relazionale umano ed empatico, alla base del rapporto tra il cliente, il ristoratore e suoi dipendenti. 4) In assenza di una politica di reale sostegno alle imprese, il rischio è che i costi della struttura possano superiore i ricavi, con l’inevitabile conseguente default. 5) Le misure di sostegno proclamate (prima ancora che realizzate) dal Governo, certamente non aboliscono le pregresse posizioni debitorie nei confronti del fisco e degli istituti di credito. Debiti che nella maggioranza dei casi non sono certamente stati contratti in maniera negligente, ma resi necessari dalla pressione fiscale tra le più alte in Europa e dalla necessità di accedere al capitale per gli investimenti. 

Gli imprenditori che hanno lanciato l’allarme in questi giorni, rivendicano da un lato soluzioni politiche di sostegno dei costi da sopportare (utenze, canoni di locazione, dipendenti), dall’altro una sospensione a lungo termine del debito o altre forme di riduzione, quali ulteriori stralci o rottamazioni. C’è anche chi invoca la c.d. pace fiscale o azzeramento del debito. Per quel che riguarda gli investimenti e le esigenze di pronta liquidità, alcuni richiedono misure di finanziamento a fondo perduto, rapportate al fatturato.

Ciò posto, è evidente che le nostre eccellenze imprenditoriali hanno impiegato poco tempo a comprendere che la proclamata “potenza di fuoco” a sostegno delle imprese italiane, si è rivelata essere un fiammifero che si è già spento. Si! Si è spento a causa degli ammennicoli burocratici, a cui il nostro Paese è ancorato tutt’oggi. Facciamo un esempio concreto: il c.d. Decreto Liquidità (D.L. n. 23 dell’08/04/2020), “dovrebbe” aver introdotto misure per favorire l’accesso al credito – garantito dal Fondo di Garanzia e da SACES S.p.A.

Da una prima disamina della procedura (rintracciabile su qualsiasi sito degli Istituti di Credito), si deducono vincoli, percentuali ed altre forme di controllo e vigilanza, che smascherano il bluff del provvedimento governativo. Non è certo una comoda agevolazione di liquidità, ma può rivelarsi un ulteriore scomodo indebitamento (esaurito il periodo di 24 mesi di preammortamento), peraltro condizionato all’estinzione di altre posizioni di sofferenza. Come abbiamo avuto modo di dichiarare più volte, per trovare una soluzione immediata e fattiva, occorre cambiare il punto di vista e concentrarsi sull’individuo (in questo caso imprenditore), attraverso una politica economica improntata sul guadagno e sull’innesto di liquidità, senza la pressione del debito con scadenza.

Tale politica innovativa può essere adottata tanto a livello nazionale, quanto locale. Siccome alle belle parole siamo abituati a far seguire i fatti, a tal proposito abbiamo già inserito tali principi economici risolutivi nei nostri programmi, grazie alla competenza della nostra classe dirigente, posta al servizio della gestione della cosa pubblica. Sul tema facciamo espresso rinvio all’articolo del Dott. Antonio Vox “Un nuovo punto di vista: Scadenza e Guadagni” pubblicato su @Polisnotizie.it” Continueremo a sostenere e ad affiancare le iniziative dei ristoratori pugliesi, quale fondamentale motore della nostra economia".

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...