Informazione pubblicitaria

 

 

Noci, Festa de l’Unità 15 e 16 settembre 2023

Marta Jerovante

NOCI - «Politica significazione formazione, competenza, educazione ai valori civici. Benissimo i dibattiti e i festival di oggi, ma bisogna ripartire dalle idee».Facciamo nostra la riflessione della docente di Storia contemporanea Anna Tonelli e ritorniamo a condividere con la nostra comunità momenti che siano, al contempo, di approfondimento e di socializzazione, e iniziative che tengono costantemente assieme tensione ideale e ricaduta concreta.

Un programma di due giornate che si articolerà lungo linee tematiche cruciali (sanità pubblica, povertà ed esclusione sociale, autonomia differenziata, immigrazione) strettamente connesse tra loro e le cui politiche pubbliche sono destinate a segnare profondamente il volto – e il futuro – del Paese e dei singoli territori.

Il Governo delle destre prosegue con la sua agenda conservatrice, fieramente nazionalista a parole e disgregante dell’unità nazionale nei fatti, le cui conseguenze destano fortissime preoccupazioni. Avvertiamo dunque l’urgenza di rimettere al centro dibattiti e proposte che diano evidenza a prospettive e questioni finite in ombra: ad accompagnarci in questo processo, tra gli ospiti già confermati, il segretario del Partito Democratico Puglia Domenico De Santis, i deputati del Partito Democratico Ubaldo Pagano e Marco Sarracino, la Sindaca e Presidente di ANCI Puglia Fiorenza Pascazio, il Sindaco del Comune di Noci Francesco Intini, la direttora de’ L’Edicola del Sud Annamaria Ferretti, l’avv. Giovanna Calia, socia ASGI-Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione, la dirigente scolastica e pedagogista Silvana Antonia Sasanelli, il vicesegretario nazionale FIMMG-Federazione Italiana Medici di medicina generale Nicola Calabrese, il portavoce del Forum Terzo Settore Puglia Davide Giove, il responsabile della Fondazione Banco Farmaceutico BARI-BAT Francesco Di Molfetta, il responsabile Migrazioni, Cooperazione e Ong della Segreteria PD Puglia Leonardo Palmisano, il referente Politiche migratorie CGIL Puglia Azmi Jarjawi.

In entrambe le serate saremo inoltre presenti con punti di raccolta firme per la sottoscrizione della proposta di legge sull’istituzione del salario minimo, sulla quale si è registrata la convergenza di tutte le opposizioni, e di altre tre petizioni indirizzate al Governo nazionale per il rifinanziamento dei Fondi di sostegno dei canoni di locazione e contro la morosità incolpevole, per l’adeguato stanziamento del Fondo di Sviluppo e Coesione, per nuovi investimenti nell’edilizia studentesca pubblica.

Presenteremo inoltre l’Iniziativa dei Cittadini Europei-ICE promossa da Stop Border Violence, contro la violenza lungo i confini europei, il cui obiettivo è ottenere dalla Commissione Europea l’applicazione effettiva dell’art. 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nel quale si proibiscono la tortura e altri atti inumani o degradanti.

Le serate si concluderanno con momenti di intrattenimento e convivialità.

L’appuntamento è per venerdì 15 e sabato 16 settembre presso Largo Via Principe Umberto (piazza falò Santa Lucia), a partire dalle 18:30.

Vi aspettiamo.

La segretaria sezionale Marta Jerovante

Il direttivo del Circolo di Noci

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...