POLITICA
- In: dal Parlamento
NOCI (Bari) - Sono quasi passati 91 anni da quando, il il 10 giugno 1924, veniva assassinato il deputato socialista Giacomo Matteotti (in foto). Per ricordare il parlamentare, alla settima commissione cultura del senato si discute sulle celebrazioni in ricordo dell'onorevole socialista che venne linciato dalle squadre fasciste perchè denunciò brogli elettorali. "Il valore civile del ricordo farà da filo conduttore delle celebrazioni per il 90esimo anniversario dell'assassinio di Matteotti" - dichiara il senatore nocese di forza Italia Piero Liuzzi all'Ansa.
- In: dal Parlamento
ROMA – Anche il Sottosegretario di Stato all'Istruzione, la senatrice nocese Angela D'Onghia, plaude all'elezione del giudice costituzionale Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica Italiana. In una riunione del comitato operativo dei Popolari per l'Italia a Roma, alla presenza dei coordinatori regionali, è stato inviato "un sincero augurio di buon lavoro al Presidente Sergio Mattarella, esprimendo la propria soddisfazione per l’ampio consenso parlamentare ricevuto dal nuovo Presidente".
- In: dal Parlamento
NOCI (Bari) - Il senatore nocese di Forza Italia, Piero Liuzzi, esce allo scoperto nel suo sostegno al neoeletto Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Designato ieri dai quotidiani nazionali fra i "43 traditori" di Berlusconi per non aver seguito la linea di partito, che prevedeva il voto mediante scheda bianca, e di aver, invece, seguito Fitto e votato per Mattarella Presidente, Liuzzi ribadisce in un comunicato: "con Mattarella Capo dello Stato torna a farsi carne viva la politica ragionata, non strillata, valoriale e poco incline a compiacere a tutti i costi".
- In: dal Parlamento
NOCI (Bari) - Prenderanno avvio oggi pomeriggio alle ore 15.00 le votazioni per l’elezione del nuovo capo dello stato. Dopo il novennato di Giorgio Napolitano, unico Presidente della Repubblica ad aver rivestito il ruolo due volte, da oggi i 1009 Grandi Elettori riuniti nelle camere in seduta comune inizieranno le votazioni per eleggerne il successore. Al momento a ricoprire il ruolo, ai sensi dell'art. 86, primo comma, della Costituzione fino al giuramento del nuovo Presidente, è il presidente del Senato Pietro Grasso a ricoprire la più alta carica dello stato. (in foto: Palazzo del Quirinale - Roma)
- In: dal Parlamento
NOCI (Bari) - In un assolato pomeriggio estivo, sottobraccio a Pino Daniele per sostenerlo nel suo incedere incerto verso il grande palco allestito nel Foro Boario della mia città, prima del mega concerto che richiamò fans da tutto il Mezzogiorno. Era settembre del 2009. Ipovedente a causa del diabete che lo affliggeva ormai da alcuni anni, Pino si appoggiava al braccio del sindaco di Noci e poneva domande sulla mia esperienza di primo cittadino. Incuriosito. Ma sempre ritroso nell'eloquio. Era fatto così, al limite dello scostante.
- In: dal Parlamento
ROMA - "Nelle parole del presidente Napolitano ritroviamo le ansie ed il disagio degli italiani al cospetto della crisi che ancora morde, che condiziona il futuro delle famiglie e delle imprese, che non lascia campo all'ottimismo" dice il senatore Piero Liuzzi, capogruppo Fi in commissione Istruzione e beni culturali commentando il discorso di fine anno del Capo dello Stato.
Commenta tramite Facebook
Altri hanno letto anche: