Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Giornata mondiale dell’udito: screening, diagnosi e prevenzione dei disturbi uditivi

03 05 giornatamondialedelludito1NOCI (Bari) – Anche Noci, in concomitanza nazionale e mondiale, ha preso parte alla Giornata mondiale dell’udito, che si svolge ogni anno il 3 marzo. L’incontro, svoltosi nel Chiostro delle Clarisse, è stato organizzato dal CAM (Centro Acustico Meridionale) in collaborazione con l’A.P. (Associazione Culturare Professionisti Noci), e moderato dall’ audiometrista e audioprotesista Annamaria Quarato.

03 05 giornatamondialedelludito2Come ha spiegato la dott.ssa Quarato, in apertura d'evento “Il nostro obiettivo primario sarà sempre quello di valorizzare l’udito come organo di senso, pensando all’ importanza che ha nella vita quotidiana attraverso una corretta prevenzione”. La Quarato, in merito, ha portato all’attenzione dei presenti dei dati significativi, ad esempio che il 12% della popolazione italiana soffre di deficit dell’apparato uditivo. Il dott. Leone,otorinolaringoiatra, ha spiegato come ad oggi sia importante parlare di prevenzione: “Siamo di fronte a una popolazione sempre più anziana che presenta difetti uditivi e poi il problema è diventato un costo sociale, dovuto alla cura di queste patologie in ambito sanitario”: proseguendo nel suo discorso, ha dapprima spiegato ai presenti l’anatomia dell’apparato uditivo, procedendo con l’illustrazione di tutte le possibili patologie che possono riguardare questo importante senso, come per esempio otosclerosi (malattia dell'orecchio interno, consistente in una forma particolare di osteosi progressiva che colpisce alcune zone del labirinto osseo), ipoacusia (diminuzione della capacità uditiva derivante da alterazioni di alcune strutture dell’apparato), anacusia(perdita dell’udito), cofosi (sordità completa), mentre per quel che riguarda gli esami ha spiegato come l’esame audiometrico avvenga con la piena collaborazione del paziente, inviando delle onde sonore a cui il paziente dovrà rispondere circa il suono recepito; l’audiometria vocale serve a determinare il livello di sensibilità dell’udito e alcuni esami che non interessano la collaborazione del soggetto vengono definiti oggettivi, come per esempio l'impedenzometria (determinare il livello di sensibilità dell’udito). Una corretta prevenzione, ha proseguito Leone, è data dalla riduzione del fumo, dallo svolgimento corretto dello sport, dal limitato uso dei farmaci ototossici e una corretta igiene, non data dall’utilizzo del cotton fioc (che potrebbe causare una perforazione della membrana) e da un corretto utilizzo delle cuffie per i più giovani per i quali è consigliata la regola del “60&60”, data dall’utilizzo per 60 minuti al giorno con un volume pari ai 60 bp, anche sul posto di lavoro ormai regolamentato dal decreto legislativo 277/91. Ha concluso infine consigliando di operare i primi esami preventivi intorno ai 30 anni.

La parola è poi passata all dott.ssa Martucci, pediatra,che ha spiegato i difetti legati all’età infantile, con una particolare attenzione al periodo neonatale, dove già al terzo giorno di vita i neonati vengono sottoposti ai test uditivi, per poi elencare le possibili patologie di derivazione genetica o provocate da una possibile contrazione di virus nel primo periodo di vita e i test eseguiti come per esempio l’esame audiometrico a potenziali evocati ( A.B.R.), indicato nello studio delle malattie dell'orecchio del sistema nervoso e nella ipoacusia (diminuzione dell'udito), che valuta il potenziale d'azione del nervo acustico (segnale "bioelettrico" legato alla stimolazione del nervo). L'esame si svolge in ambulatorio, dura circa venti minuti, viene eseguito posizionando sul capo del paziente degli elettrodi e una cuffia da cui giungono adeguati stimoli sonori.

Ha concluso l’evento la dott.ssa Benedetto, psicologa, che ha ricordato a tutto il pubblico quanto l’udito rappresenti uno dei sensi più importanti dell’essere umano, in quanto ci permette di ascoltare gli altri, la tv, di relazionarci. Ha illustrato come nel bambino l’udito sia essenziale per la relazione e la scoperta del mondo esterno, data la parziale presenza della vista nei primi mesi di vita, risultando quindi necessaria la voce della madre o del padre che svolgono un ruolo di accompagnatori nella scoperta dei suoni e delle emozioni. Diverso, invece, per un anziano che perdendo parzialmente o completamente l’udito in età avanzata si sente inabile nei confronti della società e tende all' isolamento perchè molto spesso percepisce disagio anche nell’indossare la protesi acustica. Infine, uno sguardo ai genitori che, a livello psicologico, risultano  turbati dalla diagnosi della patologia uditiva ; di fatto, quasi sempre attraversano una prima fase di “non accettazione" della sordità parziale o totale del proprio figlio, molto spesso correlata a un periodo di depressione, che solitamente dura due settimane, per poi culminare in una fase di presa di coscienza e normalità. L’evento si è concluso con un esperimento sensoriale-uditivo dato dall’ascolto, a occhi chiusi, di due brani eseguiti da una piccola parte della banda cittadina “S.Cecilia-Sgobba”, per sottolineare l’importanza dell’ascolto nella propria vita emotiva.

03 05 giornata udito3Come ha ricordato il dott. Leone: "La cecità separa le persone dalle cose. La sordità separa le persone dalle persone." (Helen Keller)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...