Informazione pubblicitaria

 

 

La Puglia indossa il Nastro Rosa con AIRC per rendere il tumore al seno curabile al 100%

10 01 LOCANDINA TORNEO DI BURRACOBARI - In occasione dei 25 anni della Breast Cancer Campaign - la campagna internazionale contro il tumore al seno simboleggiata dal Nastro Rosa – l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro scende in campo per sottolineare la necessità di intensificare lo sforzo collettivo a sostegno della ricerca per rendere il tumore al seno sempre più curabile e avvicinarsi giorno dopo giorno al traguardo del 100% di sopravvivenza. Perché l’ultimo miglio è sempre il più difficile e c’è bisogno dell’impegno di tutti. Anche la Puglia parteciperà alla mobilitazione collettiva, organizzando una serie di iniziative sul territorio per sensibilizzare i pugliesi sull’importanza della prevenzione e per raccogliere nuovi fondi da destinare alla migliore ricerca italiana sul tumore al seno.

Grazie ai progressi della ricerca nell’ambito della prevenzione, della diagnosi e della cura, ricevere oggi una diagnosi di tumore al seno fa meno paura rispetto a 25 anni fa: la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi ha infatti raggiunto l’87 per cento (Dati AIOM e AIRTUM, I numeri del cancro in Italia 2017). Questa resta tuttavia la neoplasia femminile più diffusa: si stima che in Italia ne sia colpita 1 donna su 8 nell’arco della vita e che, solo nel 2017, circa 50.000 donne riceveranno una diagnosi di tumore della mammella. È questo un momento critico nella vita di ognuna di loro, uno spartiacque che improvvisamente segna un confine fra un “prima” e un “dopo” fatto di paure, speranza e coraggio. Molte donne oggi possono vivere la propria vita lasciandosi il tumore alle spalle, ma purtroppo non tutte.

È per loro che i ricercatori AIRC sono al lavoro ogni giorno, con l’obiettivo di portare la sopravvivenza al 100%. “Per aumentare le percentuali di curabilità del tumore al seno, solo nel 2017 AIRC ha destinato oltre 10,7 milioni di euro per il finanziamento di 66 progetti e 20 borse di studio, garantendo alla ricerca oncologica la continuità necessaria per raggiungere risultati e produrre un impatto significativo nel più breve tempo possibile” - dichiara Federico Caligaris Cappio, Direttore Scientifico dell’Associazione – “I nostri ricercatori stanno concentrando i loro sforzi in tre ambiti: lo sviluppo della conoscenza dei meccanismi molecolari alla base della trasformazione cellulare, la messa a punto di farmaci sempre più mirati e l’identificazione di nuovi strumenti di screening per la diagnosi precoce”.

Il calendario delle iniziative

Grazie alla collaborazione con ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, la sera del primo ottobre in Puglia si illumineranno di rosa numerosi monumenti e palazzi comunali, a Bari, dove a illuminarsi sarà la torre dell’orologio della Città metropolitana, e i monumenti dei seguenti Comuni:

Comune di Alberobello (Ba): Palazzo Comunale

Comune di Locorotondo (Ba): Palazzo Municipio

Comune di Leverano (Le): Torre Federiciana

Comune di Otranto (Le): Monumento ai Caduti

Comune di Squinzano (Le): Ex palazzo del Podestà in piazza Plebiscito

Comune di Trepuzzi (Le): Edificio comunale

Comune di Massafra (Ta): Torre dell’orologio e monumento ai Caduti

La partecipazione dei comuni che aderiranno alla notte in rosa è in costante evoluzione, per essere aggiornati in tempo reale è possibile consultare il sito nastrorosa.it, cliccando sulla tendina INIZIATIVE, e poi su Monumenti in rosa Anci, scopri di più.   

Seguiranno diverse iniziative nel mese di ottobre, per raccogliere nuovi fondi da destinare alla ricerca sul tumore al seno:

  • Domenica, 8 Ottobre 2017 – TORNEO DI BURRACO “LA REGINA DI CUORI SI VESTE DI ROSA PER AIRC” – Noci (Ba)

La Professoressa Giulia Basile, Responsabile AIRC nella città di Noci, con il Comitato Puglia sta organizzando il torneo di burraco di beneficenza “LA REGINA DI CUORI SI VESTE DI ROSA PER AIRC” che si terrà presso il ristorante Miramonte, i cui ricavati saranno devoluti alla ricerca oncologica di AIRC.

Al termine del torneo sarà offerto ai partecipanti un primo piatto appetitoso e dolci. Sono previsti premi generosamente offerti dagli esercenti commerciali nocesi.

Quota di partecipazione: € 13,00

  • Squinzano (Le)

Il comune di Squinzano ed in particolare l’Assessore alle Attività Produttive, Emanuela Boccardo, organizza i seguenti appuntamenti:

14 Ottobre 2017, ore 9.30

La dottoressa Maria Luce Coluccia dell’Università del Salento, ricercatrice AIRC, presiederà a un convegno di oncologia sul tumore al seno, organizzato dal Comune di Squinzano.

14 Ottobre 2017, ore 17.00 – c/o PIAZZA VITTORIA

Flash mob che darà inizio a una notte “rosa” con musica dal vivo e intrattenimento nella città.

15 Ottobre 2017, ore 9.30

Maratona per le vie più belle della città di Squinzano.

  • Lunedì, 23 Ottobre 2017 h 9.00 – c/o UNIVERSITA’ DI MEDICINA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI, Bari

L’associazione studentesca “Studenti per...” in collaborazione con AIRC Puglia ha organizzato una giornata interamente dedicata alla sensibilizzazione e raccolta fondi attraverso la distribuzione dei nastrini rosa.

La Professoressa Clelia Punzo, docente nella scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Bari, incontrerà le studentesse e terrà una lezione sulla prevenzione del cancro al seno, insegnando la tecnica dell’autopalpazione.

Nella mattinata vi sarà un primo incontro con le classi V dei Licei ed Istituti Superiori di Bari, mentre nel pomeriggio saranno coinvolte le studentesse della facoltà di Medicina.

Trepuzzi (Le)

Grazie al sindaco Giuseppe Maria Taurino, alla Commissione Cittadina per le Pari Opportunità, all’Assessorato alle Politiche Sociali, nella persona di Anna Maria Capodieci, alla Consigliera delegata allo sport:

  • Sabato, 14 Ottobre 2017 - Trepuzzi (Le)

La squadra “ASD pallavolo Trepuzzi”, del campionato serie C Femminile, contro la squadra “Pallavolo 80 Brindisi” scenderanno in campo indossando i nastri rosa di AIRC.

Nella mattinata del giorno successivo, si terranno in Largo Margherita attività di sensibilizzazione grazie alla collaborazione delle associazioni sportive di Trepuzzi.

Numerose attività commerciali pugliesi hanno accolto con favore ed entusiasmo la campagna NASTRO ROSA; presso i loro punti vendita procederanno alla distribuzione delle spillette NASTRO ROSA, attraverso un’organizzazione capillare che vede il coinvolgimento dei Consiglieri del Comitato AIRC di Puglia, dei Responsabili e dei Volontari. Per conoscere le attività della tua città digita consulta il sito airc.it, iniziative Puglia. Se non è ancora disponibile, non lo inserirei visto che lo mandi oggi alla stampa.

Sul sito nastrorosa.it, in un’applicazione web, donne e uomini, attraverso 6 veloci domande, potranno misurare il loro livello di conoscenza sui fattori di rischio del tumore al seno. Informazioni e consigli di prevenzione saranno inoltre diffusi attraverso i diversi canali di AIRC: i social media, con l’hashtag #NastroRosaAIRC; le riviste Fondamentale e ABC, che entrano nelle case di oltre un milione di famiglie italiane; le newsletter e le comunicazioni postali destinate a centinaia di migliaia di sostenitori. Tutti possono dare il loro contributo con una donazione online su nastrorosa.it o chiamando il numero verde 800 350 350 e partecipando alle iniziative sul territorio.

La campagna internazionale

Compie 25 anni la campagna internazionale contro il tumore al seno, ideata nel 1992 da Evelyn H. Lauder insieme al suo simbolo distintivo, il Nastro Rosa. Promotore della Breast Cancer Campaign nel nostro Paese è The Estée Lauder Companies Italia, che per il terzo anno consecutivo ha scelto come partner l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

Nel 1992 troppe donne morivano di tumore al seno ed erano ancora in pochi a parlarne: Evelyn H. Lauder ebbe la straordinaria intuizione di creare un simbolo, il Nastro Rosa, da indossare con orgoglio per aumentare conoscenza e consapevolezza e per contribuire a sostenere la ricerca scientifica e la formazione medica per questa patologia. In questi 25 anni, la sua intuizione è diventata una mobilitazione mondiale che ha fatto del Nastro Rosa il simbolo della salute del seno e che ogni anno, nel mese di ottobre, mobilita più di 70 Paesi con l’obiettivo di rendere il tumore al seno sempre più curabile.

A dare il via alla mobilitazione sarà l’illuminazione in rosa di molti dei monumenti più noti e rappresentativi al mondo, per accendere i riflettori su un tema di così grande impatto. Madrina della campagna è l’attrice Alessandra Mastronardi.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...