Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

“La Mela di AISM”: il 6 e 7 ottobre in piazza a Noci per la lotta alla sclerosi multipla

10 03lemelediaism2018NOCI (Bari) - Inizierà giovedì 4, in occasione del Dono Day, e proseguirà per tutto il weekend, sino a domenica 7 ottobre, la Mela di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), iniziativa presente in contemporanea su 5mila piazze italiane. La manifestazione, ideata per sostenere la ricerca in favore di una malattia per cui ancora non esiste una cura definitiva, arriverà anche a Noci, in Piazza Garibaldi. I volontari di AISM distribuiranno, a partire dalle ore 10,30, sacchetti da 1,8 kg di gustose mele rosse a fronte di una donazione minima di 9 euro. Palloncini e bolle di sapone per i più piccoli.

 10 03lemelediaism“Facciamo sparire la sclerosi multipla, insieme, con la mela di Aism” è il nuovo claim della campagna, che cade all’interno delle celebrazioni del 50° anniversario di AISM ed è svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. La Mela di AISM è inserita all’interno della campagna di azione #SMuoviti con cui “AISM chiede a tutti di collaborare per agire concretamente per costruire insieme un futuro migliore per le persone con SM. Alla manifestazione in piazza è legato anche il numero solidale 45512 del valore di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali. 5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile. Sarà di 5 o 10 euro per ciascuna chiamata fatta sempre allo stesso numero 45512 da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali. 

La sclerosi multipla. Grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante, la sclerosi multipla si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.

I numeri. In Italia. Ogni anno 3.400 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 118 mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. È la seconda causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali. L’Italia è il paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla, con pesanti costi per il SSN: è di oltre 5 miliardi di euro l’anno il costo sociale della malattia. È una emergenza sanitaria e sociale.

Dove vanno i fondi raccolti con la Mela di AISM. Nella ricerca di importanti progetti per trovare la causa e la cura risolutiva per la sclerosi multipla e per implementare i servizi dedicati ai giovani, oggi fra i più colpiti dalla malattia.

La ricerca negli ultimi anni ha fatto molti progressi importanti. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma molto c’è ancora da fare come comprendere gli aspetti nascosti della SM, cercare nuove terapie, chiarire quali sono e come agiscono gli aspetti genetici, i fattori ambientali, quali molecole del nostro corpo sono coinvolte nei processi infiammatori della SM. È anche grazie a questa manifestazione, che AISM con la sua Fondazione (FISM), negli ultimi 10 anni, ha potuto investire oltre 65 milioni di euro, per importanti attività di ricerca sulla SM.

Attività di supporto alle persone con SM. AISM organizza progetti per i giovani e le donne con SM quali sportelli informativi e di orientamento, incontri di auto-aiuto in grado di rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella loro quotidianità sanitaria, sociale e lavorativa, convegni sul territorio che garantiscono un costante dialogo con ricercatori. E non è tutto, per i giovani con SM, AISM mette a disposizione un blog (www.giovanioltrelasm.it) dove tutti possono “raccontarsi", riconoscersi e “sentirsi a casa”. Dove è possibile confrontarsi con una conoscenza della malattia sempre più reale e capire quanto sia forte l’impatto della malattia nella storia di vita e di quotidianità di tanti giovani.

Chef Alessandro Borghese è testimonial consolidato di “La Mela di AISM”. Per l’evento “La Mela di AISM”, lo Chef Alessandro Borghese suggerisce una ricetta gustosissima, il suo consiglio, farla tutti insieme, in famiglia, con grandi e piccini: “BUDINO DI MELE MILLEGUSTI”. ALESSANDRO BORGHESE, Chef eclettico e innovativo, molto amato dal pubblico televisivo, ha scelto di sostenere AISM. Ha un’esperienza ventennale nel settore gastronomico, Chef della sua azienda “AB Normal – Entertainment Company”, che si occupa di licensing, produzioni televisive e food consulting con progettazione interna e attiva nel mondo della ristorazione con il brand “Alessandro Borghese – il lusso della semplicità”. Realizza menu personalizzati per eventi pubblici e privati in Italia e all’estero. La cucina di chef Borghese, inventiva e generosa, soddisfa con gusto i palati di chi ama le cose ricercate, ma non vuole rinunciare alla tradizione e coniuga il gusto di materie prime di qualità alla raffinata semplicità nella preparazione delle sue creazioni. Cucinare è un atto d’amore.

13 MILA I VOLONTARI NELLE PIAZZE ITALIANE insieme a: Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, Associazione Nazionale del Fante, Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Associazione Arma Aeronautica, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Carristi, Unione Nazionale Sottufficiali Italiani, Associazione Nazionale della Polizia di Stato, Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana, Segretariato Italiano Giovani Medici, Progetto Assistenza, Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile e Assoraider.

 La Campagna di #La Mela di AISM ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso. Anche per questo 2018 partner di “La Mela di AISM” è Pompadour, marchio leader in Italia di infusi e tisane in bustine. Nelle piazze saranno distribuiti, assieme ai sacchetti, campioni di infuso di “Mela d’Oriente” una squisita composizione di frutta maturata al sole con l'aroma dolce e avvolgente della mela e dei fichi.

CHI È AISM - L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da circa 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

Web e Social network:

www.aism.it www.giovanioltrelasm.it

www.sostienici.aism.it

Facebook - Il profilo ufficiale di AISM Onlus è https://www.facebook.com/aism.it/

Twitter - Il profilo ufficiale di Aism onlus è https://twitter.com/Aism_onlus

Instagram - @aism_onlus

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...