Informazione pubblicitaria

 

 

Al “Di Venere” un microscopio robotizzato per diagnosticare i tumori del sangue

small 01 16 laboratorio analisiBARI - Quattro occhi vedono meglio di due, soprattutto quando bisogna diagnosticare i tumori del sangue. Meglio ancora se, assieme a quelli dei medici, a “guardare” c’è un altro occhio, stavolta elettronico, come quello del microscopio robotizzato di ultima generazione in dotazione all’Unità Operativa di Patologia Clinica dell’Ospedale “Di Venere” di Carbonara.

Un gioiello tecnologico, da un paio di mesi a disposizione dell’équipe diretta dal dr. Edmondo Adorisio, con il quale si è sperimentata la possibilità di analizzare in profondità i campioni di sangue dei pazienti per cui si sospetta una patologia oncologica, in particolare quelle ematologiche. L’importanza di questo strumento non sta solo nella capacità di diagnosticare con maggiore precisione e tempestività la patologia, ma è anche nel collegamento in tempo reale, sfruttando l’avveniristica tecnologia 5G, con l’unità di Ematologia dell’Irccs Oncologico di Bari, diretta dal dr. Attilio Guarini.

In sostanza, la modernissima rete ultra-veloce consente di avere una consulenza a distanza istantanea e precisa, con l’ausilio di un semplice tablet, che serve a confortare e a migliorare la diagnosi: «La convenzione  – spiega il dr. Adorisio – che lega la nostra unità operativa all’Ematologia dell’Oncologico ci consente di avere il supporto importante da parte di specialisti di alto livello. Avere una “second opinion” su patologie così delicate è fondamentale per prendere le decisioni giuste e mettere a punto la terapia migliore da somministrare». Con una prospettiva applicativa di breve periodo anche nel campo dell’Anatomia Patologica, che permetterà di rispondere, in modo immediato, alle esigenze dei chirurghi in sala operatoria per l’esecuzione dell’esame estemporaneo, qualora sia necessario individuare e classificare una patologia oncologica.

Il rapporto tra Patologia Clinica e Ematologia, del resto, fa parte di una convenzione globale, frutto dell’attiva collaborazione tra ASL Bari e Irccs Oncologico, comprendente diversi altri servizi: Chirurgia Toracica, Anatomia Patologica, Pneumologia, Otorinolaringoiatria, Radiologia e Medicina Trasfusionale.

Indagini cliniche, cura e tecnologia viaggiano sulla rete 5G all’interno del progetto Sanità 5.0, reso possibile grazie al supporto tecnico dell’ing. Mario Cisternino dell’Unità di Sistemi Sanitari Informatici dell’Asl Bari. Un progetto che guarda al futuro, sposato con lungimiranza dalla Direzione Strategica della ASL Bari, che ne è  partner assieme ad ASL Matera, Policlinico Bari e, appunto, Irccs Bari. «Stiamo esplorando – commenta il Direttore Generale Antonio Sanguedolce  - la nuova frontiera della sanità ospedaliera e della diagnostica remota, attualmente in fase sperimentale proprio nella città e nella ASL di Bari, con la possibilità di diversi impieghi nel futuro prossimo in servizi come la Telediagnosi, il monitoraggio remoto di parametri vitali, la Telemedicina a domicilio e la diagnosi remota in mobilità, il tracciamento di strumenti medicali, ma anche per la formazione del personale sanitario e la Scuola in ospedale, attraverso l’E-learning ospedaliero e la Smart-education per bambini ospedalizzati».

La diagnosi dei tumori ematologici con doppia lettura è quindi un’applicazione pratica, già oggi possibile al “Di Venere”, del ventaglio di potenzialità offerte dalla rete 5G. Su questo versante, non appena le condizioni tecniche della rete 5G lo permetteranno, il prossimo passo riguarderà l’avvio di un Ambulatorio Ematologico “diffuso”, anche questo in collaborazione con l’Irccs Oncologico di Bari e in grado di mettere l’esperienza della Patologia Clinica del “Di Venere” e dell’Irccs al servizio di altri centri della ASL. E ancora si potranno sperimentare e studiare gli ulteriori sviluppi connessi alla Telemedicina e alla Telepatologia, ad esempio per seguire l’evolversi delle patologie direttamente a casa del paziente, in campo oculistico, dermatologico, cardiologico e pneumologico.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...