Informazione pubblicitaria

 

 

Anche in Puglia arriva gratis il farmaco per l’artrite reumatoide contro COVID-19: cos’è e come funziona

03 13 corona virusNOCI (Bari) – Il “Tocilizumab” è un farmaco, solitamente impiegato per il trattamento dell’artrite reumatoide, sviluppato dall’azienda farmaceutica Roche. Dopo alcuni esperimenti effettuati nelle scorse settimane a Napoli, lo stesso farmaco si è mostrato particolarmente efficace nel contrastare la progressione di COVID-19 verso le sintomatologie più gravi. Così, da un accordo tra la Regione Puglia e i vertici della Roche, anche per il sistema sanitario regionale sarà disponibile gratuitamente il Tocilizumab.

03 13 interleuchina 6L’artrite reumatoide (AR) è una patologia infiammatoria che coinvolge le articolazioni, da quelle piccole e alle estremità (dita delle mani e dei piedi, polsi) fino a quelle maggiori (spalle e ginocchia, ad esempio). Le articolazioni vengono danneggiate da un’iperattività del sistema immunitario dello stesso individuo, che causa infiammazione e distruzione di cartilagini articolari e ossa. Il sistema immunitario è richiamato e attivato da numerose molecole, tra cui sono presenti delle piccole proteine, le interleuchine. Queste promuovono l’infiammazione legandosi a specifici recettori: altre molecole che le riconoscono e potenziano il loro segnale. Tra le diverse interleuchine, l’interleuchina 6 (IL-6) sembra avere una notevole importanza nel promuovere fenomeni come la febbre e la progressione dell’infiammazione agli stadi più acuti: alti livelli di questa proteina sono stati individuati nelle persone che soffrono di AR.

Il Tocilizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato (ovvero un anticorpo animale, spesso murino, di cui una determinata porzione viene modificata per riconoscere e legare specifiche molecole) che si comporta da antagonista rispetto all’IL-6: si lega al recettore, impedendone in maniera competitiva il legame con l’Interleuchina 6 e non permettendo la trasmissione del segnale pro-infiammatorio. In questo modo si può ostacolare il lavoro controproducente del sistema immunitario, impedendo che l’infiammazione progredisca eccessivamente.

Già ad inizio marzo le autorità sanitarie cinesi avevano incluso il tocilizumab nelle linee guida per il trattamento della COVID-19. Sulla base di questi studi, alcuni medici dell’Azienda Ospedaliera dei Colli in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori “Fondazione Pascale” di Napoli hanno sperimentato l’utilizzo di questo farmaco: i due pazienti del primo test clinico, affetti da una grave polmonite dovuta al nuovo coronavirus, hanno mostrato notevoli miglioramenti in circa 24 ore dalla somministrazione. Il tocilizumab, inoltre, sembra non interferire con la somministrazione dei farmaci antivirali: questi ultimi contrastano la replicazione del coronavirus nell’organismo (ovvero la sua riproduzione) secondo diverse evidenze cliniche.

03 13 polmoniteMa perché utilizzare un farmaco che depotenzia il sistema immunitario? Anche se può sembrare tale, non è un controsenso. Le interleuchine sono molecole segnale che vengono prodotte per attivare la nostra risposta immunitaria anche per proteggerci dai virus, in questo caso dal Sars-coV-2. L’infiammazione che viene, così, generata è utile a difenderci dal patogeno che è entrato nelle nostre vie respiratorie: gli effetti dell'infiammazione sono indispensabili per permettere alle cellule che ci difendono da virus o batteri dannosi di migrare nei distretti “sotto attacco”. La persistenza e una grande entità della stessa infiammazione, però, può far accumulare liquido (edema): l’accumulo di liquido negli alveoli polmonari (le unità più piccole dei polmoni che ci permettono di scambiare ossigeno e anidride carbonica con l’esterno) compromette la respirazione. Questa non appena descritta non è altro che la polmonite che, nei casi più gravi, può richiedere l’intubazione in terapia intensiva e portare a insufficienza respiratoria.

L’utilizzo sperimentale del Tocilizumab, quindi, mira ad ostacolare la03 13 emiliano progressione infausta dell’infiammazione causata dal nuovo coronavirus. Una sperimentazione che procederà con le dovute cautele: ogni paziente reagisce in maniera differente alle terapie, oltre a considerare i rischi a cui si può incorrere con un sistema immunitario parzialmente depotenziato. Certo è che la notizia annunciata dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano non può che far sperare in bene: anche sul nostro territorio regionale sarà possibile sperimentare il Tocilizumab, offerto gratuitamente dall’azienda farmaceutica Roche in accordo con la Regione e alla presenza del prof. Pier Luigi Lopalco, responsabile del Coordinamento regionale emergenze epidemiologiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...