Informazione pubblicitaria

 

 

Ospedale di Putignano, ripartita l’attività: nella prima settimana 76 interventi chirurgici

06 12 PutignanoPUTIGNANO - Settantasei interventi chirurgici in una settimana, l’attività di ricovero e ambulatoriale praticamente a regime. Sono i segnali concreti della ripartenza post-lockdown dell’Ospedale “Santa Maria degli Angeli” di Putignano, che da lunedì scorso è tornato sostanzialmente alla normalità in tutte le unità operative: Chirurgia Generale, Cardiologia, Oculistica, Radiologia, Pneumologia, Geriatria, Medicina (con posti letto di Nefrologia), Dialisi, più gli ambulatori di Pediatria e Ginecologia e il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura.

L’ultima ad essere completamente riattivata è l’Ortopedia, che ha ripreso dal 10 giugno con le emergenze-urgenze e riprenderà ricoveri ed interventi programmati da lunedì 15 giugno.

«Ripartenza sì ma in totale sicurezza – spiega il direttore medico, Saverio Tateo – visto che è stato necessario rivedere e adeguare i percorsi di accesso, le procedure e anche gli spazi negli ambulatori, così come i tempi per visite ed esami, nelle unità operative, nei vari servizi e nel laboratorio analisi. Non è stato semplice perché abbiamo dovuto ripensare l’organizzazione sanitaria, mettendo mano ad ogni singola attività alla luce delle misure di sanificazione, distanziamento e sicurezza da applicare».

A partire dall’ingresso in Pronto Soccorso, con l’area pre-triage per i casi sospetti Covid,  e in ospedale,  sempre presidiato da un operatore sanitario che sottopone a controllo della temperatura chiunque entri; un’operazione replicata al momento di accedere negli ambulatori o nei reparti di degenza, dove gli utenti trovano la segnaletica specifica che li guida all’interno di ogni percorso, accompagnati dai ripetuti inviti a igienizzare le mani, a usare mascherine e guanti, dai segnaposto per terra e sulle sedute delle sale d’aspetto.

Anche la fase di pre-ricovero è stata rivista in base alle nuove misure di sicurezza. Quindi tampone preventivo per tutti i pazienti in ogni reparto – dove sono state allestite apposite stanze d’isolamento “grigie” - e, all’esito negativo, entro 24-48 ore il richiamo per effettuare gli esami di routine (analisi ematochimiche, rx torace e visite specialistiche) e il successivo ricovero in elezione oppure per eseguire day-service.

In dettaglio, nella prima settimana di ripartenza, in Cardiologia sono state eseguite 36 procedure tra impianti e sostituzioni di pacemaker e defibrillatori e impianti di loop-recorder, mentre durante il lockdown ne sono state fatte altre 40 e in questa fase sono stati già richiamati 45 pazienti per effettuare prestazioni sospese (test da sforzo, ecg e visita, ecg ed ecocardiogramma); la Chirurgia Generale ha ripreso con otto interventi in elezione (48 in fase di lockdown), mentre l’Ortopedia è stata impegnata in due interventi in urgenza. Importante l’attività dell’unità di Oculistica, che ha varato un programma di recupero degli interventi in elezione sospesi: 10 per seduta (soprattutto cataratte), distribuiti su 12 ore di attività tra mattino e pomeriggio, per un totale di 30 in una sola settimana. Tra marzo e giugno, inoltre, l’Oculistica di Putignano è stata il riferimento per le emergenze-urgenze dell’intera ASL Bari, con l’esecuzione di 43 interventi di grande complessità (distacchi di retina, ferite perforanti, glaucomi acuti e cataratte traumatiche), anche su pazienti provenienti dalle vicine ASL di Taranto e Brindisi.

06 12 Putignano2

Nel presidio di Putignano sono stati riattivati quasi tutti gli ambulatori specialistici, che durante l’emergenza hanno assicurato solo le prestazioni urgenti e le brevi e ora stanno procedendo al richiamo di quelle differibili e programmabili. Si tratta, in particolare, degli ambulatori di Cardiologia, Chirurgia, Chirurgia vascolare, Dialisi e Nefrologia, Ginecologia, Oculistica, Pneumologia, Terapia del Dolore, Ortopedia, Pediatria, Ostetricia e gli ambulatori di SPDC.  A questi vanno aggiunti il Servizio trasfusionale, il Laboratorio analisi e la Radiodiagnostica, sempre rimasti attivi, e il Day Service di Terapia marziale (Medicina) che riaprirà a breve. «E’ una grande prova di coralità per gli operatori sanitari - conclude il direttore Tateo -  ma anche per pazienti, utenti e visitatori, chiamati ognuno nel proprio ruolo a realizzare e rispettare questa nuova organizzazione, costruita per la sicurezza di tutti».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...