Informazione pubblicitaria

 

 

L’Ospedale di Putignano entra nella Rete Covid-19

11 17 ospedale macchinariPUTIGNANO - Come programmato, la riconversione dell’Ospedale di Putignano è stata completata. Con l’attivazione dei primi 27 posti letto di Area medica e 4 di Rianimazione, questo pomeriggio, il “Santa Maria degli Angeli” entra nella Rete Ospedaliera Covid 19, così come previsto dalla Regione Puglia. A regime, con l’attivazione progressiva delle aree convertite e già attrezzate, il presidio putignanese potrà contare su 82 posti letto di Area Medica Covid, tra cui 15 di terapia semintensiva, e un totale di 8 dedicati alla terapia intensiva.

In pochi giorni l’Ospedale è stato interessato da un profondo cambiamento che ha riguardato le unità operative convertite in reparti Covid (Geriatria, Medicina, Cardiologia e Pneumologia) e la struttura stessa dell’edificio, adeguato per rispondere alle esigenze della pandemia e rafforzare la Rete ospedaliera Covid-19  della provincia di Bari.

Il Piano di conversione è stato affidato al dr. Enrico Lauta, che ha potuto mettere a disposizione della Direzione medica del presidio, di cui è responsabile il dr. Saverio Tateo, l’esperienza maturata sul campo, come volontario impegnato in un ospedale di base lombardo durante la prima fase dell’emergenza.

Per cambiare volto al “Santa Maria degli Angeli” sono serviti circa dieci giorni di attività, con il supporto dell’Area Tecnica della ASL Bari. «Grazie ad un intenso lavoro di équipe – rimarca il Direttore Generale ASL Bari, Antonio Sanguedolce – è stata portata a termine la riconversione del presidio in tempi davvero rapidi. Per questo ringraziamo tutti coloro i quali l’hanno resa possibile, da chi ha coordinato il lavoro a chi, personale sanitario, tecnico e amministrativo, si è messo a disposizione concretamente per affrontare e superare una sfida capace di mettere alla prova le migliori energie della nostra azienda sanitaria».

Il processo di conversione è partito dalla definizione logistica dei percorsi interni, in modo che chiunque entri in ospedale – in particolare gli operatori sanitari – possa immediatamente individuare e distinguere le aree cosiddette “sporche” da quelle “pulite”. Ogni passaggio è identificato e segnalato: zona d’ingresso e di uscita, spogliatoi con docce e servizi, zone di vestizione e svestizione, accesso ai reparti in “Area Covid” e uscita, tutte dotate di zone filtro, ascensori dedicati.

Una volta individuate le aree da riconvertire ed eseguiti i necessari interventi strutturali, si è passati ad analizzare le strutture che invece continueranno ad erogare assistenza sanitaria a pazienti  non-Covid. Tutte localizzate in zona pulita e isolata dal resto della struttura: il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), il Laboratorio Analisi, il Servizio Trasfusionale e il Centro Dialisi (con 90 pazienti assistiti). Terza ed ultima fase: l’approvvigionamento di dispositivi individuali di protezione, di farmaci e apparecchiature elettromedicali nonché l’allestimento dei posti letto con impianto di gas medicali, certificati e collaudati, e sistemi di areazione in ogni ambiente.

«Un reparto Covid - spiega il dr. Lauta - deve assicurare sia la sicurezza delle cure per i pazienti, sia la sicurezza degli operatori sanitari. Fondamentali, a riguardo, le attività di formazione del personale nella gestione dei dispositivi e delle procedure terapeutiche». 

Il Centro Covid, inoltre, dispone di un’area di Diagnostica per immagini dedicata e di un Pronto Soccorso che può accettare esclusivamente pazienti Covid positivi. Per questo motivo, è stato attivato da stamane un Punto di Assistenza territoriale con accesso diretto dedicato all’utenza non-Covid e situato all’interno del perimetro ospedaliero ma separato dalla struttura di ricovero. Il Punto di Assistenza è infatti ospitato presso gli attuali locali della Guardia Medica, è attivo ogni giorno dalle 8 alle 20  (esclusi sabato e domenica, quando il servizio è coperto dalla Guardia Medica) e può garantire oltre alla visita medica, ECG con consulenza cardiologica e ausili sanitari per urgenze ortopediche. In caso di necessità, il personale potrà attivare il trasferimento secondario con le ambulanze del Presidio, per interventi chirurgici d'urgenza o prestazioni cardiologiche e radiologiche presso l’ I.R.C.C.S. De Bellis di Castellana Grotte, mentre le urgenze ortopediche saranno trasferite presso l’Ortopedia dell’Ospedale di Monopoli.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...