Informazione pubblicitaria

 

 
Francesco De Tommasi
Dott. Francesco De Tommasi

COVID e tamponi: tutto quello che c'è da sapere

 

NOCI - COVID-19, sintomi e tamponi. Il numero dei contagi cresce (seppur meno rigorosamente rispetto ai paesi limitrofi e al resto d’Italia) anche nella nostra città. E davanti ai ritardi del tracciamento dell’ASL e alla paura del virus che colpisce molti nostri concittadini, ci è sembrato giusto interpellare un esperto per chiarire alcuni dubbi.
Così abbiamo incontrato il dottor Francesco De Tommasi, fiduciario dei medici di medicina generale di Noci e membro del Centro Operativo Comunale, che ha risposto a tutte le nostre (e le vostre) domande. 

Dottore, 59 contagi a Noci. I numeri che ci vengono comunicati sono veritieri?
«I numeri che comunica il Sindaco fanno riferimento ai dati ufficiali, forniti dalla Prefettura. I nostri, cioè quelli raccolti grazie alla rete di medici e pediatri del Comune, sono leggermente differenti. Esiste infatti un piccolo ritardo tra quanto scopriamo di giorno in giorno e quanto poi reso noto dalla Prefettura. Un ritardo, però, che è soltanto comunicativo. La nostra attività ci permette di intercettare subito i casi positivi, isolarli e procedere al tracciamento prima che il virus si diffonda.»

C'è tanta differenza?
«La differenza è minima per il numero dei contagi. Esiste maggiore discrepanza invece per quanto riguarda le persone messe in isolamento. A noi ne risultano più di 100, quasi il triplo rispetto a quelle comunicate dalla Prefettura.»

Ed è un dato preoccupante?
«No, al contrario. Avere più gente in isolamento significa intercettare più persone che sono state potenzialmente a contatto con il virus e che quindi potrebbero infettarne delle altre. La nostra attività di controllo ci sta permettendo di contenerne la diffusione.»

Va letta in questo senso anche l’ultima ordinanza del Sindaco?
«Sì esatto. Le scelte fatte fino a questo momento vanno viste come una decisa attività di prevenzione. Il nostro lavoro ci ha permesso fino ad ora di arginare la diffusione del virus negli ambienti ritenuti di volta in volta più a rischio.»

Controllo che adesso potrà essere fatto con uno strumento in più: lo screening di massa.
«Da lunedì è possibile effettuare tamponi istantanei (o antigenici) presso il Foro Boario. Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e di Lucea, sarà possibile (lo è gia, ndr) dare il via a una attività di monitoraggio sulla diffusione del virus quasi in tempo reale.»

Come funziona?
«Una volta effettuata la richiesta, verrà comunicata dal laboratorio di analisi Lucea la prima disponibilità per poter effettuare il tampone. Durante la prenotazione saranno richiesti i dati personali dell’utente e l’indicazione del suo medico di base. Una volta fatto il test, a distanza di poche ore, il cittadino e il suo medico curante riceveranno l’esito via mail.»

Sarà gratuito?
«No, il tampone istantaneo sarà a pagamento e avrà un costo di circa 30 euro. Esiste tuttavia la possibilità di fornire un particolare supporto a quei cittadini che dovessero avere particolari difficoltà o necessità, a discrezione del medico curante.»

Vuole dare qualche consiglio per mettere di sfruttare al meglio questa possibilità?
«Il mio invito è quello di utilizzare questa grande opportunità messa a disposizione dal Comune di Noci e da Lucea per poter dare un’accelerata decisa alla lotta al Coronavirus. Consiglio ad ogni cittadino, prima di effettuare autonomamente la prenotazione, di consultare il proprio medico curante. In questa maniera, spiegando bene la sintomatologia che si ha e/o i contatti che si sono avuti con persone risultate positive, il medico può consigliare di intervenire con un tampone istantaneo o suggerire una soluzione diversa.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...