Informazione pubblicitaria

 

 

Uten: incontro-dibattito sul fine vita, tra profili etici e giuridici

03 25 IncontroUtenNOCI - Lo scorso 24 marzo, presso il Chiostro di San Domenico, a partire dalle ore 17:30 si è svolto un interessante incontro- dibattito organizzato dall’Uten (Università della Terza Età). Il tema trattato è uno dei più attuali e discussi degli ultimi tempi: il fine vita. Durante la serata, introdotta dal Presidente Uten Cesareo Putignano e moderata dall’avvocato Michele Ficco, sono intervenuti diversi professionisti in campo medico e giuridico.

Nello specifico: il Prof Giovanni Giorgio, ex procuratore della Repubblica e incaricato del corso di diritto penale presso la LUM di Bari; il Dott. Vincenzo De Filippis, Presidente della Federazione Europea Associazioni Mediche cattoliche nonché Direttore del dipartimento di sicurezza e qualità della ASL di Bari e il Dott. Nicola Colaianni, Parlamentare, Giudice della Corte di Cassazione e Professore Ordinario di Diritto Ecclesiastico

03 25 UtenFineVitaChe si sia credenti o meno in una qualsivoglia religione o totalmente laici, la vita è da considerarsi comunque un dono d’amore. C’è chi lo ritiene un dono divino e chi un dono d’amore dei propri genitori, ma sempre un dono essa rimane. Cosa accade però quando questo dono prezioso si trasforma nel peggiore degli incubi? Quando tocca convivere con una sofferenza che valica, anzi sfora ampiamente il limite del sopportabile? Quando il nostro non è più da considerarsi un vivere, ma un mero e triste esistere che non offre possibilità di sbocco ma procede lentamente sulla strada che porta inevitabilmente alla morte? Di certo, per chi non si trovi nella condizione di vivere sulla propria pelle tutto questo, comprendere potrebbe risultare pressocchè impossibile. Eppure è necessario chiederselo: se accadesse a noi, vorremmo che fosse qualcun altro a decidere? Il centro del dibattito è stato proprio questo. Recentemente, la Corte Costituzionale ha respinto il referendum che avrebbe dovuto riguardare proprio l’eutanasia. Vero è che l’abrogazione, anche parziale, del reato dell’omicidio del consenziente, avrebbe portato a conseguenze catastrofiche soprattutto ai danni delle persone più fragili. Sarebbe però opportuno operare una distinzione tra eutanasia, suicidio assistito e sedazione profonda. L’eutanasia implica la partecipazione di una terza persona che procuri intenzionalmente la morte al paziente, sotto esplicita richiesta e nell’interesse dello stesso. Quando si parla di suicidio assistito, invece, è il paziente che assume autonomamente la sostanza letale. Si dice assistito in quanto una equipe medica prepara il farmaco o il macchinario che aiuterà l’assunzione dello stesso da parte del paziente (in special modo se immobilizzato) L’ultimissimo gesto, quello che porrà definitivamente termine alla vita, fosse anche solo premere un pulsante, resta però appannaggio dell’ammalato.
Cosa totalmente diversa è la sedazione profonda, nella quale vengo usati farmaci totalmente diversi, ovvero potenti sedativi che addormentano il paziente rendendolo incosciente e impedendogli quindi di combattere contro un dolore insopportabile. Un paziente così sedato, è come se dormisse quindi profondamente, in attesa che la vita volga naturalmente al termine. Non tutti però sono disposti ad accettare questa condizione, poiché inorriditi dall’ingresso in questa “lunghissima notte” che accrescerebbe soprattutto la sofferenza delle persone care. Anche a Dj Fabo (tutti avremo sicuramente sentito parlare del suo caso) respinse con grande autodeterminazione questa proposta, battendosi con tutte le sue forze per una morte rapida. La sentenza che vide assolvere dall’accusa di omicidio del consenziente Marco Cappato, esponente dei Radicali che assistette Dj Fabo, fu in un certo senso storica, ma non bastò a cambiare definitivamente le cose. Prima di Dj Fabo, si erano battuti i familiari di Luca Coscioni, di Eluana Englaro e Piergiorgio Welby.  Ad oggi, in Italia, l’eutanasia in Italia è ancora un reato legalmente punibile, seppur con una pena di gran lunga inferiore a quella prevista per un omicidio volontario. Per quanto concerne invece il suicidio assistito, perché possa essere messo in atto, la Corte Costituzionale ha stabilito che debbano sussistere 4 condizioni imprescindibili: il paziente deve essere affetto da una patologia irreversibile per la quale non esista alcun tipo di cura; la stessa patologia deve essere fonte di sofferenze insopportabili sia al livello fisico che psichico; il paziente deve essere totalmente dipendente da un macchinario senza il cui sostegno la sua vita cesserebbe entro breve; l’ammalato, pur in una condizione tanto complicata dal punto di vista clinico, deve essere in grado di poter prendere delle decisioni in totale libertà e autonomia. Resta inviolabile, per ogni paziente, il diritto di autodeterminarsi, e anche di morire con dignità. Il medico può solo limitarsi ad illustrare con completezza ed esaustività quale sia il quadro clinico e quali i trattamenti che sia possibile applicare. Nessuno, in buona sostanza, può essere sottoposto a un trattamento sanitario senza il suo esplicito consenso, salvo nei casi in cui non si sia nel pieno possesso delle proprie facoltà mentali e quindi della capacità di decidere. Solo in questi casi viene effettuato il T.S.O (trattamento sanitario obbligatorio). Anche gli stessi medici stanno rendendosi conto di quanto sia importante acquisire il consenso del paziente prima di intervenire con qualsiasi trattamento. Dalla medicina affidataria di una volta, dove il paziente considerava legge tutto quanto venisse opinato dal medico, si sta passando a una medicina di tipo contrattuale, dove medico e paziente vagliano assieme le decisioni.
Può rivelarsi importante (anzi fondamentale) sapere che è possibile redigere quello che si chiama testamento biologico. Si tratta del vergare per iscritto quelle che sono le nostre volontà e disposizioni nel caso in cui venissimo a trovarci in una condizione patologica irreversibile e profondamente invalidante, che ci causi enormi sofferenze fisiche e psicologiche. Ci si recherà poi in comune, assieme ad un fiduciario, per depositare il tutto. Le nostre volontà così espresse, saranno vincolanti nel momento in cui dovessimo trovarci nelle condizioni di non poter più esprimere le nostre volontà. Non è da escludere che con l’avvento del certificato sanitario, sia in futuro possibile depositare il tutto anche nelle mani del medico di famiglia.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...