Informazione pubblicitaria

 

 

PTA di Noci, pronti i nuovi spazi per la medicina generale

E con i fondi europei in arrivo Ospedale e Casa di comunità e Centrale operativa territoriale

05 11Pta Noci foto di gruppo mmg

BARI – La Sanità del territorio di Noci si rafforza decisamente. Sin da subito, con la presenza in aggregazione dei medici e pediatri ospitati nel PTA, e in prospettiva grazie al PNRR che, nel medio termine, garantirà investimenti per 3,9 milioni di euro. Uno scenario illustrato stamane nell’ex CTO, sede della Direzione generale della ASL Bari, dal direttore generale Antonio Sanguedolce.

Seduti attorno al tavolo, il direttore amministrativo Luigi Fruscio, il direttore del Dipartimento Assistenza Territoriale e del Distretto socio sanitario di Putignano Vincenzo Gigantelli, il sindaco di Noci Domenico Nisi e il dott. Francesco De Tommasi, coordinatore della medicina di gruppo e referente per i rapporti con la ASL, accompagnato da una rappresentanza dei medici di Medicina generale e Pediatri di libera scelta. Sono quest’ultimi, con la sottoscrizione dell’accordo per l’utilizzo della struttura, i destinatari del progetto realizzato in pochi mesi dalla ASL (con 277mila euro di fondi FESR) per adeguare l’ala ovest del Presidio Territoriale di Assistenza. Quasi 750 metri quadri completamente rimessi a nuovo per fare spazio a dieci studi medici (da una o due postazioni), un’infermeria, servizi di segreteria, spogliatoi, nuovi servizi igienici, un locale deposito e una grande sala d’attesa da 48 posti per accogliere gli assistiti. Ambienti ampi e ambulatori in cui potranno svolgere la propria attività sino a 12 medici di Medicina generale e pediatri di libera scelta. Un’intera area, insomma, riqualificata e destinata ad una nuova “missione” al servizio della comunità, più accessibile per le persone disabili e meglio interconnessa con il livello superiore dell’edificio. E con l’arrivo degli arredi e degli infissi, nei prossimi giorni, la struttura sarà pienamente fruibile.

«Il PTA di Noci ha oggi un’identità ancora più forte e chiara – ha spiegato il Direttore generale Antonio Sanguedolce – ed è in linea con l’esigenza sempre più avvertita di potenziare l’assistenza territoriale, anche in ossequio all’accelerazione impressa dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Noci rappresenta già ora un modello di assistenza sanitaria più vicina alla popolazione e alla domanda di salute proveniente dal territorio. E con i progetti del PNRR, che prevedono la realizzazione dell’Ospedale e della Casa di comunità e di una Centrale Operativa Territoriale ad elevata tecnologia, il PTA diventerà un vero e proprio polo di riferimento per un’assistenza sanitaria capace di presidiare il territorio, garantire una risposta efficace alle persone e integrarsi in maniera efficiente con l’assistenza ospedaliera».

Una prospettiva che, in modo particolare a Noci, rientra nella strategia disegnata dalla ASL Bari con gli investimenti previsti nella Missione 6 Salute, componente C1, in tema di reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale. Il PTA, come è stato chiarito durante l’incontro, ospiterà infatti sia l’Ospedale di comunità per l’assistenza intermedia (prevista una spesa di 2.430.000 euro), sia la Casa di comunità per la presa in carico della persona (1.300.000 euro), oltre alla Centrale operativa territoriale (COT) per svolgere la funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti per assicurare continuità, accessibilità ed integrazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria. L’Area Tecnica ASL è già impegnata per definire tempi e modalità degli interventi che investiranno non solo l’edificio principale, per l’allestimento dell’Ospedale di comunità e della COT, ma anche l’ala storica che dovrà accogliere la Casa di comunità. Inoltre, saranno valorizzati anche gli ambienti di servizio posti all’ingresso del PTA: prima, in fase di cantiere nell’edificio principale, saranno riqualificati e destinati ad accogliere gli ambulatori specialistici e, successivamente, diverranno la nuova sede del Consultorio familiare.

I lavori di riqualificazione - L’intervento, progettato dall’Area Tecnica della ASL Bari, ha riguardato la riqualificazione del piano seminterrato dell’ala ovest del PTA di Noci in viale della Repubblica, una struttura che serve, oltre Noci, anche i comuni di Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo e Putignano per un bacino di utenza che supera i 90mila residenti.

Per adattare l’area alla nuova funzione, i lavori hanno previsto diversi abbattimenti di tramezzature e una nuova articolazione degli spazi per ricavare gli ambienti richiesti. Tutti i locali da destinare ad ambulatorio, le parti comuni ed i servizi sono stati oggetto di posa di nuove pavimentazioni e rivestimenti; i corridoi e le stanze, nonché le sale d’attesa sono state pitturate nei temi e colori del programma “Hospitality” della Regione Puglia. Sono stati effettuati interventi di ripristino ed integrazione degli impianti elettrico, idrico-fognante e climatizzazione e le reti a soffitto sono state mascherate da idonee controsoffittature a pannelli ignifughi ed ispezionabili.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...