Informazione pubblicitaria

 

 

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: la ASL di Bari apre un nuovo ambulatorio pubblico dedicato a diagnosi e certificazione dei DSA negli adulti

Il servizio è curato da una equipe multidisciplinare con medico, psicologo e logopedista  

06 23 dsa adulti

BARI - La ASL di Bari ha attivato un nuovo servizio finalizzato a diagnosi e rilascio della certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) negli adulti. Si tratta del nuovo ambulatorio pubblico in Puglia rivolto a persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni di Bari e provincia, che avranno la possibilità di essere valutate da una équipe multidisciplinare composta da medico, psicologo e logopedista, e ottenere una attestazione di DSA necessaria per l’utilizzo di idonee misure, in sede di concorsi nelle pubbliche amministrazioni.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono di origine neurobiologica e interessano uno specifico dominio di abilità senza sostanziali compromissioni del funzionamento cognitivo generale. Tali disturbi influenzano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici, ovvero la lettura (dislessia), la scrittura (disortografia e disgrafia) e l’ambito aritmetico (discalculia). Sono disturbi cronici che persistono anche in età adulta e possono interferire con i risultati scolastici e lavorativi e dunque sul benessere emotivo del soggetto.  

Per questo la ASL – per il tramite della Direzione Sanitaria – ha predisposto un protocollo per attuare il Decreto Brunetta – Orlando risalente al 2021 che prevede la necessità di documentare la diagnosi di DSA in età adulta con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale della ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica, indispensabile per usufruire, nell’ambito dei concorsi pubblici, di misure dispensative e strumenti compensativi specifici. L’attivazione del servizio è seguita, inoltre, alla indicazione della Regione che, in attesa di avere una procedura omogenea per le sei province, ha chiesto alle Aziende Sanitarie di individuare una figura/equipe specializzata nella valutazione dei disturbi dell’apprendimento in età adulta ed attivare in tempi brevi idoneo servizio.

“Questo ambulatorio – dichiara la dottoressa Cristina Coppola, in Staff alla Direzione Sanitaria e coordinatrice del progetto - nasce dallo sforzo della Direzione Sanitaria di voler offrire un supporto ai cittadini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e la caratteristica più importante è che si tratta di un servizio interdipartimentale che coinvolge un medico del Dipartimento di Salute Mentale, una psicologa del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche e una logopedista del Dipartimento di Riabilitazione”.  

L’ambulatorio ha sede nel quartiere Japigia a Bari (via Quasimodo n°27 all’interno del centro ambulatoriale di Riabilitazione del Distretto Unico di Bari) e sarà funzionante nelle giornate di mercoledì e giovedì con i seguenti orari: mercoledì ore 8.00-13.00, giovedì ore 8.00-13.00; 15.00-17.30.

Le visite si effettueranno esclusivamente su prenotazione, chiamando il numero 0805842478 (mercoledì e giovedì dalle 13.00 alle 14.00) o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Possono accedere sia utenti con precedente diagnosi di DSA (certificazione specialistica della NPIA), sia quanti richiedano tale valutazione per la prima volta.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...