Informazione pubblicitaria

 

 

Il Miulli bruciava, due nuove vite sbocciavano: intervista all’ostetrica Rossana Agrusti

07 18 miulli nasciteNOCI – Resterà una giornata storica quella dello scorso 11 luglio per l’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti e per tutto il personale. Mentre nel pronto soccorso divampava il rovinoso incendio di cui vi parlavamo in questo articolo, due madri davano alla luce i loro bambini. Abbiamo contattato Rossana Agrusti, ostetrica nocese che ha assistito a uno dei due parti. Ne è risultata un’intervista che ha profondamente emozionato anche noi di Noci24, e che ci piace condividere con voi lettori.

07 18 Equipe MiulliChiunque a vario titolo, lavori in ambito ospedaliero, sa perfettamente che coraggio, impegno e spirito di totale abnegazione sono requisiti indispensabili, ma trovarsi a doverli mettere in pratica di fronte a situazioni talmente critiche da sembrare quasi surreali è tutt’altra storia.
Quanto si è verificato lo scorso 12 luglio all’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti potrebbe rientrare a pieno titolo nella trama di un episodio di qualche serie televisiva come “New Amsterdam”. Mentre l’incendio divampato nel reparto di Pronto Soccorso seminava totalmente il panico tra pazienti e dipendenti, e mentre tutti erano comprensibilmente preoccupati per la propria incolumità, due future madri hanno iniziato in contemporanea il loro travaglio, rispettivamente in due stanze adiacenti al reparto di Ortopedia. Il primario facente funzione, Dott. Cosimo Gentile, la caposala Ilenia Angelillo così come l’equipe medica e le ostetriche in servizio quel giorno, si sono subito attivati per assistere al meglio le due donne e dare il benvenuto alle due nuove vite. Proprio a Rossana Agrusti, ostetrica che ha seguito personalmente una delle due donne durante il parto, abbiamo chiesto di raccontarci questa unica ed emozionante esperienza. Lei, non senza emozione, ci ha raccontato quanto segue.
“Quando il nostro ospedale è stato raggiunto dal fumo abbiamo tempestivamente evacuato l’intero reparto. Alcune donne sono state accompagnate negli spazi appositamente predisposti fuori dall’ospedale, mentre le donne allettate e quelle in travaglio sono state accompagnate nel reparto di Ortopedia, che era stato individuato come “via di fuga”. Lì ci siamo dovuti adattare, perché non avevamo le nostre attrezzature e i dispostivi di cui normalmente disponiamo. Due donne erano in travaglio attivo contemporaneamente in due stanze di degenza adiacenti nel reparto di Ortopedia. La prima donna ha partorito alle 12.57 e ha avuto necessità di un taglio cesareo d’urgenza, dando alla luce un bel maschietto. In pochi secondi, medici e ostetriche hanno allestito una sala operatoria nel blocco parto, che era stato raggiunto dal fumo. Successivamente l’altra donna, che io seguivo personalmente, ha partorito alle 13.21. È nato un altro maschietto e il parto è avvenuto su un materasso posto sul pavimento, perché non c’erano letti a disposizione. Non ci sono stati momenti di panico tra noi professionisti. Tutti avevamo un solo obiettivo, quello di mettere in sicurezza mamma e bambini concentrandoci sul nostro lavoro e evitando di pensare a quello che succedeva fuori e a quello che sarebbe potuto accadere. Personalmente posso dire che mi ha dato una grande forza la donna che ho assistito. Si è affidata a me. Era calma, sorrideva, Non mi ha mai fatto domande su quello che stava accadendo, era concentrata sul suo travaglio, sul suo bambino e ad ogni contrazione respirava, chiudeva gli occhi e si riposava aspettando la contrazione successiva. Io anche ero con lei, non l’ho mai lasciata un secondo, avevo la sensazione che sarebbe andato tutto bene. E così è stato. Il parto è avvenuto naturalmente senza nessuna complicanza. Un’emozione indescrivibile e un ricordo che porterò sempre nel cuore.”
Cosa aggiungere? La forza della vita è sorprendente e dirompete, perché, in grado di emergere e vincere anche nelle situazioni più difficili. E a questi due splendidi maschietti, come alle loro madri, auguriamo che questa esperienza funga per tutta la vita da monito di coraggio e di speranza. A tutte la competente equipe del Miulli, ci permettiamo di far arrivare le nostre congratulazioni per la grande professionalità, l’empatia e l’umanità dimostrate. Sono qualità affatto scontate al giorno d’oggi. Le storie a lieto fine sono quelle che più ci piace raccontare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...