Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

….e ora in conclave!!!

03 14 piccola biblioteca europeaLETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio 2023.

….e ora in conclave!!!

Mancano circa due mesi dalle celebrazioni delle prossime elezioni amministrative, e dalle diverse contrade le ”confraternite” ci fanno sapere che stanno definendo giusto gli ultimi dettagli prima di chiudersi in conclave e produrre i primi segnali di..fumo. E’ un rito che si ripete con regolarità pressoché assoluta in ordine al tempo e alle forme. Ma è così dappertutto in Italia e in ogni latitudine dei paesi democratici? Relativamente al tempo la risposta è
senz’altro affermativa, perché indipendentemente dai vari sistemi elettorali la cadenza cronologica delle elezioni per il rinnovo delle cariche elettive è ad intervalli regolari, fatte salve le eccezioni per contingenze politiche o di altra natura. Per quanto riguarda le forme, invece, queste cambiano a seconda delle aree geografiche che si prendono in considerazione. Da noi, in meridione, però, sono così forti e marcate le analogie tra le forme in cui vengono interpretate le elezioni nelle diverse aree geografiche da farci sembrare un tutt’uno omogeneo, indistinto; come se le sfumature cromatiche con le quali si è soliti dipingere le formazioni politiche, o le categorie geometriche che si utilizzano per collocarle spazialmente, siano semplicemente inappropriate o, meglio, inutili. Per spiegarci meglio, al di là del logo con il quale ci accreditiamo all’evento, ciò che emerge nettamente nella parte del rito che implica l’esibizione oratoria è una percezione diffusa di uniformità lessicale dei diversi attori, la stessa intonazione di voce, le stesse dichiarazioni di buoni propositi, ma nessun programma che lasci intravedere iniziative nell’ambito dei servizi alle persone, piuttosto che nel campo delle attività produttive, per esempio. Perché si afferma all’unisono che”…tanto i programmi non li legge nessuno… i programmi sono tutti scopiazzati “. Si riconosce cioè con innocente quanto
eloquente candore che l’attività amministrativa delle nostre Istituzioni Pubbliche non si svolge a partire da un programma che ne orienti l’azione e ne definisca gli obiettivi, ma sulla base di pratiche che vengono istruite intercettando flussi finanziari di diversa provenienza, successivamente distribuiti alle varie clientele, poi incaricate di eseguire alla men peggio opere di pubblica utilità. Gli esiti sono sotto gli occhi di tutti e motivo di diffuso mal contento e permanente frustrazione di una parte sempre più crescente di popolazione che reagisce prendendo le distanze da un rito che vivono sempre più come qualcosa di estraneo alle loro aspettative, ai loro bisogni. Si potrebbe facilmente obiettare che lo scenario che abbiamo appena abbozzato non presenta spunti significativi per avviare quantomeno una riflessione innovativa sulla nostra realtà, sul nostro modo di intendere il civismo attivo; che in fondo anche questa nostra analisi, insieme a tutto ciò che l’ha determinata è vecchia come il cucco. A mantenere vivo il nostro interesse su questa questione è l’interrogativo sulle cause che ci fanno essere ostili ad ogni idea, ad ogni ipotesi che prefiguri l’avvio di una fase storica in cui siamo noi a produrre un nostro punto di vista, un nostro pensiero, una nostra visione della realtà. Che ci incoraggi a pensare a un nostro modello di sviluppo da costruirsi su un valore universale: la qualità del vivere come tratto connotativo di una società civile! Un modello di sviluppo in cui le relazioni umane, ogni tipo di relazione, trovino nell’impegno civile la ragione primaria della loro esistenza, della loro possibile evoluzione. Ma perseguire questo obiettivo presuppone di assumere la parola, la dialettica, il confronto quali momenti imprescindibili per differenziarsi, per superarsi; per essere riconoscibili in quanto interpreti di soluzioni coerenti con una visione politica delle questioni emergenti della nostra società. Al momento siamo ancora impaludati in comportamenti e allestimenti scenici compatibili con una sceneggiatura di tipo antropologico su sfondo laico-religioso; ma alcuni segnali ci confortano nella percezione di un nuovo che avanza: l’alba di un pensiero politico, di un nostro pensiero politico. La convocazione delle” primarie” come metodo sistemico potrebbe essere il suo atto fondativo e celebrativo. Alle primarie, allora!!!

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...