Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Che lo ''startappista'' faccia ciò che vuole

foto-dino-tinelli-bnCHE LO “ STARTAPPISTA” FACCIA CIÒ CHE VUOLE, e migliore stato di tassazione gli venga concessa sembra che lo si possa confermare come principio, non certo per come economicamente la sua funzione valga. È di stamattina nei titoli del telegiornale regionale la sua nuova legittimazione, ed è di tre giorni fa nei “Sussurri e grida” del “Corriere della Sera”, riferiti alle vicende di Borsa, la classifica delle regioni meglio colonizzate dal fenomeno e l’accelerazione che già si nota nel loro affermarsi proprio in ragione degli sgravi fiscali proposti. 200 quelle nate nell’ultimo mese in Italia, 19 il numero complessivo in Puglia, anche per il “Decreto 2.0”, ormai legge dello Stato.

La ragione di questo repentino sviluppo, ma soprattutto la puntualissima scelta del governo nel favorirne la diffusione con gli sgravi fiscali offerti, portano a far ritenere che si è subito stati convinti del considerevole valore aggiunto che la startappizzazione delle imprese comporta. Anche quando, ed è questo il nodo da sciogliere, si mettono in discussione le prospettazione produttive d’impresa, le sue essenziali ragioni produttive e quanto al prodotto può essere aggiunto per più efficace aderenza al mercato o ad un suo allargamento.

Sia nel primo che nel secondo risvolto possibile, le ragioni d’impresa verrebbero a modificarsi e con queste le stesse ragioni economiche che in modo specifico fanno capo a quel percepire la ricchezza condivisa quale requisito di partenza di ogni valorizzazione economica. Questo per affermare e porre come oggetto di studio il fatto che le risorse disponibili per l’impresa siano già un dispositivo dinamico attivo quale patrimonio permanente delle comunità, e che pertanto chiede, alla responsabilità di tutti, il suo sostanziale ripristino, pena la decadenza generale più o meno vicina.

Questo patrimonio attivo delle comunità è lo spirito di reciprocità che fonda le aggregazioni umane e si conferma se gli incontri tra gli uomini esercitati per il comune superamento delle difficoltà a queste difficoltà permanentemente fanno capo. Diversamente, la semplice interruzione di una relazione, introduce una forma intermedia e astratta di relazioni nelle quali il contatto è interrompibile per statuto, spostando l’attenzione dal superamento comune delle difficoltà, all’interesse più o meno acuto verso qualcuno o qualcosa, che come le soggettività gravate dall’interesse, si animano al punto da rappresentare il feticcio vivente del proprio vantaggio o dell’altrui sconfitta. Facendo decadere le cose e lo stesso possesso, la proprietà e il patrimonio, a forme dinamiche in grado di rappresentare per intero ciò che sono per altro immediatamente: il possesso per l’alienazione; la comunità per l’autonomia; il privato per il pubblico; la partecipazione per la decisione… ecc. ecc.

E così capita che ci si ritrovi a “cavallo di carnevale”… volevo dire a cavallo delle elezioni comunali con le maschere in vista. Con la perfetta sostituzione del giovanotto nel politico; del candidato nel sindaco; con le proposte politiche divenute pratiche di sottobanco taciute (dove sono i Programmi cari Candidati?); con il diritto-dovere di voto diventato ostaggio di chi svolge funzione amministrativa e di governo. Le facce divenute quella materia intermedia simile alle start up che se da un lato sono riferibili al giovanotto simpatico, dall’altra non si saprà mai cosa arriveranno a consentire… anche l’impossibile se fosse possibile! E forse la risultante sarà… aprire una agenzia di… scommesse!!!

E che come nel caso delle start up corra l’obbligo di aggiornare alle moderne tecnologie la ragione essenziale d’impresa così al cittadino è imposto lo stesso destino “SI DEVE VOTARE UNA FACCIA” (mentre altre se ne stanno facendo) dove il diritto è diventato un dovere… interessato!!!

Dove sarà finito quello spazio che consentiva di raggiungere da un lato il candidato e di condividere tutto, insieme alle nostre comunità? E dove sarà stata lasciata quella dimensione potente delle comunità in grado di contenere e assorbire la conflittualità?

Ma, forse i “pali illuminanti intelligenti” ne sanno più di noi tutti messi assieme. E l’illuminazione interiore scomparsa per un poco di proto(capo)collo di… Martina Franca… ma quello è proprio un altro argomento. Quello di Kioto intendo!!! Dove “l’illuminazione intelligente” è finita!!!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...