Informazione pubblicitaria WoomItalia

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Moro e la politica del confronto

blog tommaso turi
 
Un’idea permanente dell’”arte del possibile”

Come “arte del possibile”, come teoria e pratica della vita sociale e come “amicizia civile”, la politica non può fare a meno del dialogo tra i partiti politici: partiti dove i cittadini hanno la libertà e il diritto di associarsi al fine di concorrere, con metodo democratico, a determinare la politica nazionale (Costituzione italiana, art.49). La politica del dialogo è, quindi, una doverosità sociale e istituzionale dei partiti in quanto essi sono chiamati, dalla Costituzione della Repubblica italiana, ad attuare il bene comune del Paese e a cercare tutte le vie morali per realizzare la giustizia sociale, soprattutto tramite una legislazione che rispetti i principì del primato della persona umana e della solidarietà lavorativa.

Aldo Moro (Maglie, 23 settembre 1916; Roma, 9 maggio 1978) non solo pone in essere, nella sua lunga esperienza parlamentare e governativa, la politica del dialogo ma durante gli ultimi mesi della sua vita fa un ulteriore balzo in avanti, trasformando la politica del dialogo nella politica del confronto tra i due grandi partiti popolari della Democrazia Cristiana (DC) e del Partito Comunista Italiano (PCI): politica del confronto che, nella cosiddetta “terza fase” (Campanini, 1982), ha lo scopo di realizzare “il compromesso storico” tra la DC e il PCI. In merito, Moro delinea il profilo della “politica del confronto” in un discorso tenuto a Bologna, il 12 dicembre 1977, durante un incontro con i responsabili zonali della DC (cf A.Moro, Discorsi politici, a cura di G.Rossini. Introduzione di L.Elia, Roma 1978, 177-180).

“E’… chiaro – esordisce Moro – che nella nostra posizione di oggi non c’è rinuncia, ma competizione: non c’è confusione, ma originalità e distinzione. Sempre, naturalmente, con grande senso di responsabilità. E’ in atto infatti una dialettica politica, la quale non cessa di essere tale, se si svolge, e soprattutto in un momento come questo, in modo civile, se ritrae dal dibattito un equilibrato indirizzo unitario”(p.177-178). La politica del confronto è, per “lo statista di Maglie”,  una necessità sociale, morale,  istituzionale e parlamentare poiché quando due partiti, distinti e a volte distanti, rappresentano gli interessi diffusi della stragrande maggioranza degli italiani allora servono le “decisioni supreme e audaci”: la DC non si dissolve nel PCI ma insieme al PCI  può trovare per il Paese un equilibrato indirizzo  unitario, capace di affrontare le nuove sfide della modernità civile e dell’Europa “in divenire”. Per Moro, l’orizzonte politico del confronto non si restringe alle esigenze interne della Repubblica ma anche a quelle internazionali: la visione politica e generale di Moro è vedere prima e in grande il futuro possibile e il futuro prossimo. I suoi interessi non si limitano all’unità del partito ma all’unità del Paese e alla sua coesione civile.

“La politica del confronto – aggiunge Moro -, pur non comportando alleanze politiche e di governo, riflette una situazione nella quale, per un complesso di fattori, sono venute attenuandosi posizioni pregiudiziali, ferma restando quella diversità, quella caratteristica di alternatività ideale che è stata e resta il modo di essere reciproco della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista (p.178)”. La matrice politica morotea è qui la matrice della mediazione degli interessi diffusi: mediazione, alta, che non disintegra le peculiarità ideali, valoriali e morali della democrazia  pluralista e d’ispirazione cristiana: in profondità e in sintesi, il confronto politico è tra il principio di libertà inviolabile dell’uomo (Costituzione italiana, art.13a) e il principio d’uguaglianza sociale  del cittadino: la legge, cioè, è uguale per tutti non soltanto dal punto di vista penale ma pure dal punto di vista civile. In tal senso, gli interessi che il Parlamento deve garantire e promuovere devono essere interessi generali e diffusi e non interessi particolari e di ceto. La sostanza del confronto è, quindi, il nuovo baricentro politico e unitario basato sulla compossibilità tra il valore della libertà e il valore della giustizia: la libertà promana dalla verità dell’uomo mentre la giustizia promana dall’uguaglianza dell’uomo. I cittadini sono uguali perché sono diversi e soltanto se sono veramente diversi sono liberi.

Il contenuto costituzionale del confronto politico colloca Moro nella costellazione stellare dei cattolici impegnati in politica: dopo don Luigi Sturzo (1871-1959; De Rosa, 1982) e Alcide De Gasperi (1881-1954; Campanini, 1982), Moro è il più grande “politico cattolico” perché è stato capace, sempre, d’avere un altissimo “senso dello Stato” ovvero di responsabilità istituzionale e pubblica. Uno Stato senza “istituzioni calde” è uno Stato che inaridisce, pronto ad essere assorbito dagli estremismi di sinistra e di destra. L’unità morotea è sempre un’unità tra i distinti e non un’unità tra gli opposti: con la DC anche il PCI imparerà ad essere un partito di governo, chiamato a misurarsi col “Paese reale” e non solo col “Paese legale”.

“Noi – continua Moro – siamo un partito democratico, non socialista e non classista, e quindi nel solco di quella tradizione che è un dato essenziale della società occidentale, senza che ciò faccia ostacolo ad un discorso, reciprocamente rispettoso, con altre culture. Siamo un partito fortemente caratterizzato in senso popolare, con una vastissima rappresentanza di interessi e di ideali diffusi in una realtà sociale estremamente varia e mediati in modo politicamente appropriato (p.179)”. A differenza degli altri partiti politici, Moro rivendica alla Democrazia Cristiana la sua peculiare popolarità interclassista e solidarista: peculiarità profondamente inserita nella grandi democrazie Occidentali a motivo dello spirito generale e unificante delle diverse coloriture sociali. La forza democratica e pluralista della Democrazia Cristiana è la garanzia più solida che allontana ogni inquinamento populista: gli ideali e gli interessi diffusi della DC sono la risposta più adeguata alle trasformazioni, profonde e veloci, della società italiana: trasformazioni a cui il PCI non è pronto e che lo sarà se la DC non si sottrarrà alle sue responsabilità costituzionali e generali.

La politica del confronto è, infine e in sostanza, un dovere insormontabile della coscienza storica della fine degli anni settanta del ‘900 italiano: coscienza che, aprendosi a ciò che è nuovo e a ciò che è difficile, evita la patologia della dissoluzione sociale e le sue derive antistatali, reazionarie e autoritarie.- 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok
Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...