Informazione pubblicitaria WoomItalia

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Il rito della dedicazione alla Natività di Maria

blog tommaso turi

Spunti di teologia liturgica sul 7° Centenario dell’erezione canonica

della Chiesa Madre di Noci (1316-2016)

L’Arciprete Francesco Antonio Morea, nel suo opuscolo intitolato La consacrazione della Chiesa Parrocchiale in Noci (Cressati, 1902), oltre a descrivere l’ambiente religioso e sociale che spiega i motivi della “dedicazione” (7 aprile 1902), spiega, analiticamente, anche il rito liturgico dell’evento ecclesiale (cf pp.11-21): rito che qui analizziamo alla luce della teologia liturgica e delle sue proiezioni morali e civili.

In senso proprio e dal punto di vista liturgico, la dedicazione è un atto ufficiale della Chiesa cattolica con cui viene consacrato un edificio destinato al culto di Dio o della Madre di Dio o un altare destinato alla devozione di una Santa o di un Santo. Questa forma particolare di consacrazione ha una rilevante tradizione biblica e un’evidente frequenza ecclesiale, soprattutto dopo il cosiddetto “Editto di Costantino” (313 d.C.).

Morea elenca le cinque ragioni teologiche che esplicitano “la dedicazione” di una chiesa. Queste ragioni sono: espulsione del demonio, accoglienza di coloro che chiedono asilo, risposta di Dio alle “preghiere di richiesta” dei fedeli, declamazione di preghiere  pubbliche e di lode al Signore, amministrazione dei santissimi Sacramenti: per quest’ultima ragione la “chiesa dedicata” si chiama, in modo del tutto speciale, Tabernacolo (cf p.14).

Il giorno antecedente la dedicazione viene indetto un digiuno sia per i parrocchiani sia per il Vescovo celebrante: tale digiuno, oltre agli aspetti estrinseci, relativi all’alimentazione e ai rapporti sessuali, ha un profondo significato spirituale e morale.

Spiritualmente bisogna vivere il deserto biblico dov’è più facile ascoltare la Parola di Dio e dov’è più agevole sintonizzarsi con la voce dello Spirito del Risorto: moralmente bisogna vivere, invece, lontani dal “peccato per la morte” e dai desideri luciferini e diabolici. I Ministri Sacri o presbiteri sono chiamati, inoltre, a vegliare tutta la notte, presso l’altare maggiore dell’aula liturgica, e a recitare il Mattutino e le Lodi.

La celebrazione della “dedicazione” inizia con la presenza di un diacono in chiesa mentre il Vescovo, il Clero e il popolo di Dio restano all’esterno del tempio che viene

girato per tre volte (=Trinità) in processione: a conclusione del terzo giro (=creazione, redenzione, glorificazione), il Vescovo chiede al diacono d’aprire il portone centrale della chiesa ed entra con pochi Ministri. A questo punto, il Vescovo s’inginocchia e recita le Litanie dei Santi mentre un chierico, con arena e cenere, forma, sul pavimento, una croce che viene benedetta dal Vescovo il quale col pastorale segna le prime e le ultime lettere dell’alfabeto greco e latino (=articoli della fede). Inoltre, il Vescovo asperge l’altare maggiore e unge col Sacro Crisma le dodici croci (= nesso tra il mistero pasquale e l’apostolicità della Chiesa)) dipinte sulle pareti. Dopo aver benedetto gli arredi e gli abiti sacri, i candelabri e i sacri testi, il Vescovo veste i paramentri pregiati e celebra la Santa Messa. La dedicazione alla Natività di Maria è sostanzialmente iniziata sotto il segno dell’amore nella Chiesa e della Chiesa.-         

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok
Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...