Informazione pubblicitaria WoomItalia

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Referendum e Costituente nel pensiero di Guido Gonella

blog tommaso turi

A settant’anni dal 2 giugno 1946 Guido Gonella (Verona, 18 settembre 1905; Nettuno, 19 agosto 1982) è un cristiano laico molto importante della storia del movimento cattolico italiano del XX secolo (Campanini, 1997): grande giornalista, eccellente politico e più volte Ministro, che le giovani generazioni dovrebbero conoscere, insieme al ceto parlamentare del nostro tempo, chiamato a varare la “nuova legge elettorale” e, col popolo italiano, la nuova legge di “revisione costituzionale”. Ebbene, Gonella affronta, direttamente, il tema del referendum e della costituente in un articolo del 2 giugno 1946, scritto per “Il popolo”, organo della Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi (1881-1954). Lo scritto di Gonella (cf Dalla Liberazione alla Costituente, 3, Roma 1980, 757-759) si sofferma soprattutto sul valore storico della giornata politica: valore che coincide con quello delle decisioni supreme (cf p.757).

Un fine filosofo e giurista (=Docente di Filosofia del Diritto alle Università statali di Bari e di Pavia) come Gonella sa molto bene qual è “la posta in gioco” tra la scelta della Repubblica parlamentare e la scelta della Monarchia oligarchica ed è per questo motivo sostanziale che egli parla di “decisioni supreme” ovvero di decisioni che segnano la direzione di marcia del futuro di una popolazione nazionale, la rotta del corso di una speranza affidabile dello “Stato sociale di diritto” e, inoltre, il dinamismo del percorso difficile ma affascinante del “sogno della libertà democratica”: libertà personalista e comunitaria, libertà della famiglia, dei “corpi intermedi” e della cultura universitaria. Relazionare la scelta delle “decisioni supreme” alla “libertà democratica” dice, quindi, che soltanto il buon lavoro dà il buon frutto (cf p.758): “Noi – sostiene Gonella – che siamo sempre stati antimiracolisti, che non abbiamo mai pensato alla Costituente come a un sinedrio infallibile, che non abbiamo mai visto nella Costituzione un prodigioso toccasana di tutte le nostre sciagure, abbiamo però voluto con fermezza questo giorno e abbiamo fatto comprendere alle nostre masse quali supremi valori siano in gioco nella contesa che oggi si decide” (p.758).

Per Gonella, la Costituente e la Costituzione non sono il tutto fissista della vita sociale degli italiani ma sono, comunque, una tappa storica necessaria per conferire alla processualità storica della politica “un punto di non ritorno”, le cui coordinate generali sono determinate dal valore primario della libertà democratica congiunta alla sovranità popolare. Lungo questa direzione valoriale, Gonella – con tutta la Democrazia Cristiana – è del parere che la vera libertà politica consiste nella partecipazione dei cittadini alla gestione democratica del potere dello Stato e delle sue articolazioni periferiche: potere legislativo, esecutivo e giudiziario non separato ma distinto e controllato dal pluralismo e dall’interclassismo dell’unità del Paese. Per “il professore veronese”, lo specifico del valore storico della giornata del 2 giugno 1946 riposa sulla verità dell’avvenimento: è dalla verità, infatti, che deriva la libertà ed è nella libertà che si esercita il potere democratico. “Senza fare della rettorica con le grandi date storiche – continua Gonella – diremo con semplicità che il 2 giugno è una giornata assolutamente nuova nella nostra storia nazionale. Nuova perché il popolo non fu mai chiamato a decidere sulla forma dello Stato: nuova perché l’Italia conobbe Statuti graziosamente concessi, ma non Costituzioni autorevolmente espresse dalla volontà popolare; nuova perché, dopo gli oscuri decenni della cattività fascista, gli italiani per la prima volta vanno alle urne per eleggere una rappresentanza politica” (p.758).

La verità dell’avvenimento del 2 giugno 1946 è, perciò, la stessa verità compiuta della democrazia elettorale, estesa anche al contributo delle donne: non si tratta, allora, di una data storica come le altre postunitarie ma di una data storica sublime che, oltre ad avere un significato cronico, ha innanzitutto un “senso kairologico”. E’ un giorno di liberazione storica che anticipa, per i cristiani, quella escatologica e metastorica: la democrazia politica può essere intesa, così, come la via ossigenata del riscatto umano ovvero del riscatto che va dal diritto della forza alla forza del diritto, di fronte al quale tutti i cittadini sono uguali. Il 2 giugno 1946, nella sua essenza ultima, non è un giorno rivoluzionario ma un giorno evoluzionario, intriso dal “principio di non appagamento”, tipico dei cattolici impegnati in politica: si tratta dell’amore civile per il Paese, che dà alla Democrazia Cristiana la spinta spirituale e morale per democratizzare l’Italia e renderla degna della libertà personale, comunitaria e istituzionale. “Merito di De Gasperi e della Democrazia Cristiana – sostiene Gonella – è stato di aver pensato e voluto la Costituente quando altri parlavano di comitati di salute nazionale; di avere perseguito con tenacia questo scopo quando gli altri la perseguivano con demagogia; di avere condotto serenamente ed ordinatamente l’Italia alla sua Assemblea nazionale che darà un nuovo ordinamento allo Stato” (p.758).

Il carisma politico e popolare di De Gasperi, il “senso della democrazia” degli amici e delle amiche di “casa Padovani” di Milano e il “senso dello Stato” del gruppo di Camaldoli rappresentano la colonna vertebrale degli esiti positivi del Referendum e dell’elezione della Costituente: le premesse morali e istituzionali per lo spirito e la lettera della Costituzione sono già poste in essere, sono già ubicate sul terreno delle libertà democratiche. Superando tutte le filosofie moderne e contemporanee della politica, i cattolici, in continuità con la grande tradizione storica della dottrina sociale della Chiesa, non scelgono la felicità ma la libertà: liberare la libertà, attraverso l’attuazione della giustizia sociale e il bene comune, è il fine della politica e dello “Stato sociale di diritto”.-

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok
Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...