Informazione pubblicitaria WoomItalia

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Il dicastero per i laici, la famiglia e la vita

blog tommaso turi

Istituito da Papa Francesco con  Motu proprio
del 15 agosto 2016 

Papa Francesco ha istituito il dicastero per i laici, la famiglia e la vita. Al nuovo organismo – il cui statuto era già stato approvato  ad experimentum dal Pontefice lo scorso 4 giugno -  saranno trasferite dal 1° settembre competenze e funzioni  finora appartenute ai Pontifici Consgli per i laici e per la famiglia. A disporlo è la lettera apostolica in forma di motuproprio Sedula Mater datata 15 agosto. Il testi è stati reso noto nella mattina di mercoledì 17 insieme con la nomina del prefetto, del nuovo dicastero, affidato da Francesco al vescovo statunitense Kevin Joseph  Farrel, che dal 2007 era alla guisa della diocesi di Dallas.Il Papa ha anche nominato monsignor Vincenzoi Paglia presidente della Pontificia accademia per la vita – che opererà in collegamento col nuovo dicastero – e gran cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, affidandone l’incarico di preside a monsignor Pierangelo Sequeri” (Redazione, L’Osservatore  Romano, 17-18 agosto 2016, 1).

La nota della Redazione del quotidiano politico-religioso della Città del Vaticano, in sostanza, dice tutto, in modo chiaro e distinto (cf ivi, 8). La funzione specifica del nuovo organismo della Curia Romana è esplicitata, però,  nel chirografo del Papa inviato all’arcivescovo Paglia dove viene detto che lo scopo del dicastero è quello di approfondire e diffondere il magistero della Chiesa sulla vocazione e missione dei fedeli laici nella Chiesa e nel mondo, sulla famiglia e  sulla vita: magistero da confrontare con le sfide della cultura contemporanea. L’essenzialità e la qualità sembrano essere le due cifre caratteristiche del nuovo volto del Dicastero che, dal punto di vista strettamente teologico, possiamo serenamente chiamare Dicastero della laicità.

Laicità che non è disgiunta dalla missione (cf Congar, 1967) poiché, nella Chiesa, ogni vocazione cristiana ha una natura missionaria e apostolica (cf Apostolicam actuositatem n,2). Questa natura missionaria e messianica del popolo di Dio non può essere, comunque, applicativa ma perfezionativa della legittima autonomia delle realtà terrene o create (cf Gaudium et spes n.36): quest’autonomia è relativa e non assoluta poiché tutto il creato dipende sempre da Dio e non è mai indipendente da Dio.

La laicità è, di conseguenza,  un valore universale che, sul piano della ragionevolezza, è capace di unire i laici cristiani ai laici non cristiani, i laici cattolici ai laici non cattolici, e così via: i laici spirituali, secolari e pastorali non sono più ecclesiali dei laici impegnati a servizio della società e della vita pubblica. Lungo questo versante, la laicità distingue per unire e non per separare, cerca un punto comune di ragione con tutti coloro che danno il primato del pensare sull’agire e dell’agire sull’agonismo aetico: laicità è salvare la persona umana e simultaneamente edificare l’umana società (cf Gaudium et spes n,3). Laicità è, inoltre, desacralizzare la realtà poiché con l’umanizzazione di Dio l’uomo si è divinizzato; con l’incarnazione del Verbo  eterno di Dio, ogni uomo è stato assunto nell’orbita della redenzione, che suppone ed eleva l’orbita della creazione.

La condizione secolare dei fedeli laici trova nell’istituto matrimoniale la sua pienezza laicale. Per definizione il sacramento del matrimonio è il sacramento della laicità cristiana poiché esso presuppone ed enfatizza il matrimonio naturale e/o civile. L’amore donato e ricevuto, procreato e atteso, educato e civile è la ragione fondazionale di ogni società coniugale, plasmata dall’ontologia di grazia soprannaturale della creazione e della redenzione.

La vita umana, infine, è laica poiché è comune ad ogni creatura, fatta a immagine di Dio (cf Gen 1,27): dal momento del concepimento fino alla morte naturale, la vita umana, allora, non è negoziabile, per nessuno. Essa è di Dio e non dell’uomo e della donna. Ciò che è sacra non è la vita umana ma la coscienza morale, non a caso definita il sacrario dell’uomo (cf Gaudium et spes n.16)-

Su questa dottrina conciliare, il nuovo organismo della Curia Romana non può tentennare perché le sfide della cultura contemporanea sono sfide schiuse dallo stesso Spirito del Risorto affinché i cristiani laici, le famiglie di Dio e le vite gratuite possano convivere con le pietre di scarto dell’odiernità: pietre che sono la presenza visibile del Dio invisibile, Padre, Figlio e Consolatore e Misericordioso.-

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok
Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...