Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Onofrio Introna spiega le ragioni di Sinistra Ecologia e Libertà

regionali-2010-introna-a-nociNOCI (Bari) - Mentre si avvia l'ultima settimana di campagna elettorale, si sviluppano incontri all'interno dei comitati elettorali e nelle sale convegni dove i candidati ad una poltrona regionale cercano di lanciare messaggi propagandistici al fine di catturare l'attenzione dell'elettorato. È quello che è successo sabato pomeriggio all'interno della saletta conferenze del plesso conventuale Cappuccini di via T. Siciliani, dove il comitato cittadino di Sinistra Ecologia e Libertà ha organizzato un incontro dibattito con l'assessore regionale uscente Onofrio Introna.
Medico legale di professione, il dott. Introna è stato già Assessore ai Lavori Pubblici prima di passare, dopo il rimpasto della giunta Vendola, all'assessorato all'Ecologia. Oggi si ripropone all'elettorato pugliese per "proseguire il progetto di rivoluzione gentile adoperato da Vendola". Ad illustrare la serata e presentarla ai "compagni" e non solo, il consigliere comunale di estrazione socialista Mino Tinelli, più volte critico (vedi articolo ufficio turismo) con l'amministrazione Liuzzi.




MINO TINELLI - Per Tinelli i progetti della Regione Puglia hanno portato indubbi vantaggi alla comunità nocese come i progetti POR di larga scala, i PIRP (dopo un sacrificio enorme da parte degli operatori dell'ufficio tecnico comunale), l'impianto di depurazione tra i più innovativi del mezzogiorno inaugurato nel dicembre scorso in contrada Monitilli sulla via per Gioia del Colle, la ristrutturazione dei complessi monastici di San Domenico e Cappuccini. A questi, secondo Tinelli, andranno aggiunti quelli dei Contratti di Quartiere II e la conclusione di altri progetti regionali già avviati. Non poteva mancare, per concludere, il tema della salvaguardia dell'ambiente e delle associazioni venatorie che sta molto a cuore al consigliere di minoranza. Di qui il passaggio di consegne all'Ass. Reg. Introna che ha ringraziato i pugliesi per la fiducia riposta nel governo Vendola e per il suo lavoro.

ONOFRIO INTRONA - Molti i temi toccati dall'assessore uscente. Innanzitutto i giovani, che con i progetti di Bollenti Spiriti e i laboratori di cittadinanza attiva possono esprimere al meglio le proprie capacità addivenendo ad un futuro lavorativo. Il caso Ilva, che "dopo un lungo braccio di ferro col gruppo Riva- spiega Introna- ci ha permesso di sviluppare una legge regionale che abbassi notevolmente i valori di diossina e CO2 nell'aria". Poi il territorio e lo sviluppo turistico. "Abbiamo utilizzato il nostro territorio come un clinex usa e getta- ha spiegato l'assessore regionale- è arrivato il momento di recuperare. Il territorio ha bisogno di bandiere blu e non di stazioni petrolifere e centrali nucleari". E fornisce cifre. "Solo il 14% della forza energetica prodotta viene sfruttata dalla Puglia, il restante 86% viene messo a disposizione del fabbisogno nazionale. Sappiamo anche che non tutto è stato rosa e fiori- conclude Introna- ci sono stati alcune zone d'ombra". Il riferimento è relativo agli scandali sulla sanità, vero tallone d'Achille dell'amministrazione regionale pugliese.
Ora la palla passa quindi ai cittadini che dovranno esprimersi il prossimo fine settimana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...