Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Daniela Maraglino Perrini: “In Italia sono nata e in Italia vorrei morire”

09-01-daniela maraglinoNOCI (Bari) – La serenità, gli affetti, il benessere psicologico è ciò che davvero conta nella vita di Daniela Maraglino Perrini. Oggi medico in Francia, Daniela affronta ogni giorno le difficoltà e lo stress psicologico tipici della sua professione con la forza di chi, per raggiungere il suo traguardo, ha dovuto "scontrarsi" con realtà non sempre favorevoli alla propria serenità e percorso strade non povere di ostacoli. Eppure, nonostante gli inevitabili alti e bassi e la vita in un Paese affascinante quanto a tratti ostile, Daniela ha realizzato il suo sogno giungendo alla convinzione che quando si decide di partire occorre farlo con la consapevolezza che "gli affetti non sono eterni".


Da sempre il tuo sogno è stato quello di essere un medico. Raggiunto il tuo obiettivo decidi sin da subito di iniziare la tua carriera all'estero, senza nemmeno tentare concorsi in Italia. Da cosa nasce questo tuo desiderio di "evasione"?

Dalla sfiducia: l'idea che in Italia troppo spesso non vince nemmeno più il raccomandato, ma colui che ha la raccomandazione più forte mi disgustava troppo. Volevo "farmi le ossa", perfezionare le lingue, guadagnare di più e fare pratica dove la si fa davvero... E avevo troppa paura dell'impotenza che si prova quando qualcuno ti sorpassa, ma non per merito, paura di quelle volte in cui non puoi nemmeno dire a te stessa: "Se mi impegno e ci riprovo, magari ce la posso fare".

Quali sono stati i momenti più importanti del tuo percorso professionale all'estero?

Subito dopo l'abilitazione alla professione feci le valigie e partii per Svizzera, Belgio e poi Inghilterra. All'estero ho visto pazienti con assicurazioni più costose curate dal primario del reparto e ricoverati nelle suite dell'ospedale, e poveracci nelle stanze con 4 letti seguiti dall'ultimo arrivato. Ho visto pazienti che non ricevevano farmaci costosissimi, che da noi vengono dati sistematicamente, per far risparmiare le assicurazioni, e questo perché tanto servono "solo" a migliorare la qualità della vita, ma non la allungano; ho visto interventi che si potevano evitare, ma che sono stati fatti solo per far guadagnare qualche medico. Ora sono in Francia: ho superato un concorso nazionale e ci sono rimasta. Qui però è davvero dura: la formazione da noi è più graduale; qua, invece, ti ritrovi spesso solo, ed intendo davvero solo, a gestire emergenze di ogni sorta che da noi gestirebbero solo rianimatori con anni di esperienza. In più, quasi tutti i giorni sento battute su "Italia - mafia", Berlusconi e il bunga bunga, e fatte da gente talvolta fredda e molto competitiva, non suonano sempre come battute... Qui ho trovato anche tanta gente meravigliosa che mi ha aiutata tantissimo, ma l'ambiente lavorativo è duro ovunque, negli ospedali psicologicamente molto stressante e in una regione della Francia nota per la gente non sempre accogliente, ancora di più.

Con il senno di poi, sceglieresti ancora di trasferirti così lontana o, al contrario, concederesti una possibilità al nostro Paese?

Partirei ugualmente solo per non avere rimpianti e per rendermi conto con i miei occhi che "l'erba del vicino non è sempre la più verde". Non nascondo che qui si arriva a guadagnare molto di più, ma nonostante ciò, il nostro Paese merita almeno una possibilità per tutti i pregi che ha: per noi del sud non è così facile abituarsi al cielo grigio tutti i giorni, alla gente fredda e ai negozi chiusi alle 7.

Lavorare quotidianamente in un ospedale richiede molta forza psicologica. Quali sono gli aspetti che ti hanno avvicinata a questa professione e quali, invece, se ci sono, ti pesano maggiormente?

Mia madre era un'infermiera che adorava il suo lavoro e si sacrificava tanto per i pazienti: lei ha trasmesso questa passione sia a me che a mio fratello fin da quando eravamo bambini. Amo aiutare gli altri, ma da bambina non avevo considerato la tristezza e l'impotenza che si provano troppo spesso in questo mestiere: constato decessi quasi ogni giorno e spesso mi ritrovo a dover aprire corpi e togliere pace-maker a pazienti che avevo seguito con cura e con i quali avevo parlato e scherzato per mesi. Pazienti a cui ti affezioni, che si affidano a te, che ti raccontano le loro paure e i loro pensieri più intimi, che ti confidano segreti di cui nemmeno la loro famiglia è a conoscenza e che ti porterai nella tomba. Diventi una spugna di sofferenza che non puoi buttar fuori: se sei bravo ti costruisci una corazza che ti illudi possa proteggerti, ma poi arriva la notte quando sogni ciò che pensavi non ti avesse scalfito e ti svegli di soprassalto.

"Qualunque scelta facciamo noi italiani, partire o restare, il prezzo da pagare resterà sempre alto". Partendo da questa tua constatazione, quale consideri la strada migliore su cui i giovani di oggi dovrebbero porre le loro speranze?

Ho viaggiato tanto per lavoro nella speranza di trovare di meglio, ma viaggiando ho capito che "tutto il mondo è Paese" e che ci sono problemi un po' ovunque: ho visto anche all'estero problemi burocratici, lettere perdute, treni affollati e costosissimi che fanno ritardo, errori nel calcolo delle tasse, corruzione e tant'altro. Perciò ciò che mi sento di dire ai giovani Italiani che stanno pensando di partire è di farlo come esperienza di crescita, ma anche di non idealizzare l'estero, qualunque Paese esso sia. Sicuramente all'estero c'è meno corruzione ed è più facile trovare lavoro, ma non sono così sicura che se si mettano i pro e i contro del restare e del partire sui due piatti della bilancia, questa penda sempre per l'estero. Un'amica italiana, ricercatrice all'estero, mi ha detto che posso permettermi di parlare così perché per un Medico è più facile trovare lavoro in Italia. È vero effettivamente che un ricercatore da noi ha vita molto dura... Se davvero non si trova nulla è d'obbligo partire! Ma se si parte solo nella speranza di "far soldi", non si deve dimenticare che gli affetti non sono eterni e che, come ha detto Carlos Ruiz Zafòn: "In questo schifo di mondo niente vale un centesimo se non abbiamo qualcuno con cui condividerlo". E gli affetti che ti sono accanto fin da bambino restano insostituibili...

Hai realizzato il tuo sogno di diventare un medico, investendo impegno e sacrificio. Se guardi al tuo futuro, quali altri obiettivi ti proponi di raggiungere e cosa augureresti a te stessa?

Letto tutto questo qualcuno potrebbe obiettare: "E allora perché non torni?" Ancora per qualche anno sono bloccata qui... e poi si vedrà, ma spero sinceramente di non entrare a far parte della schiera di Italiani all'estero che sono partiti per tornare, ci sono rimasti per ragioni varie ed ora rimpiangono di esser troppo vecchi per farlo. Qui In Francia ho trovato l'amore: un Francese che ha vissuto due anni in Puglia e che la adora, e non ti nascondo che sogniamo entrambi di ritornarci, lavoro permettendo, per la qualità di vita che c'è giù da noi. Io, in più, ho troppa nostalgia della famiglia e degli affetti che ho lasciato lì, ma anche del calore della gente in genere, della sua "elasticità mentale", del territorio, del meteo, della cucina. Non mi interessano la gran carriera e il gran conto in banca se questo deve costare non poter coltivare gli affetti o far crescere i miei figli da una baby sitter: voglio la serenità, la possibilità di godermi le persone che amo, uno stipendio che mi permetta di vivere senza ansie e la soddisfazione di prendermi cura dei miei pazienti responsabilmente. Ma in Italia sono nata e in Italia vorrei morire.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...