Informazione pubblicitaria

 

 

Intervista esclusiva alla campionessa paralimpica Vittoria Bianco

10 02 vittoria bianco

NOCI - Il 29 agosto scorso all'Aquatics Centre di Tokyo in occasione delle paralimpiadi giapponesi quattro fantastiche ragazze conquistavano l’oro nella staffetta 4x100 stile libero 34 punti.


Nel magico quartetto con Xenia Francesca Palazzo, Giulia Terzi e Alessia Scortechini era presente anche l’atleta putignanese Vittoria Bianco.
Dopo il trionfo Vittoria ha risposto alle nostre domande.

Da piccola cosa ti ha fatto avvicinare al nuoto?
“Da piccola mi sono avvicina al nuoto perché era l’unico sport che mi riusciva, ho provato pallavolo e tennis ma non facevano per me.“

Cosa hai pensato e come hai reagito dopo la diagnosi della tua malattia?
“Mi sono subito chiesta perché a me?, ma dopo qualche giorno ho avuto modo di pensare e ho capito che era una situazione che purtroppo dovevo affrontare, così ho iniziato ad accettarla e l’ho vissuta con serenità.”

Cosa ti ha spinto a tornare in acqua e a lottare per la Paralimpiade?
“A 10 anni sono entrata a far parte di una squadra agonistica, guardavo le Olimpiadi in tv e dicevo “magari un giorno ci sarò anche io li”. La paralimpiade era un obiettivo che mi ero prefissata quando ho deciso di farmi amputare, infatti ho conosciuto e studiato il mondo paralimpico nella degenza post amputazione.”

Possiamo dire che hai beneficiato del rinvio della Paralimpiade. Come hai reagito quando è arrivata la convocazione per questo evento?
“Sono stata entusiasta della notizia, nonostante il covid che ha messo a dura prova gli allenamenti e mi ha fermata per diversi mesi, la struttura dove mi allenavo nel mio paese è dovuta chiudere, e fortunatamente sono stata accolta a Taranto e ho potuto riprendere gli allenamenti, arrivando alla convocazione della paralimpiade.“

Quale era il tuo obiettivo prima della partenza per Tokyo? Sei soddisfatta dei tuoi risultati in Giappone?
“Sono soddisfatta si, vincere una medaglia d’oro all'olimpiade è l’obiettivo massimo che un atleta si impone. Di qui non sono partita con obiettivi perché sapevo di avere delle avversarie molto forti, andavo lì per fare le gare che ho sempre fatto e per impegnarmi al 100%.”

La tua Paralimpiade non era partita al meglio con una finale mancata per pochi decimi. Come hai reagito in vista della staffetta?
“Come ho reagito? La staffetta è una gara di squadra, dove non si può sbagliare, quindi dovevo andare forte senza pensare a null’altro, ed è esattamente quello che ho fatto, il 400 non mi è andato bene, ma comunque sono soddisfatta di come è andata, c’è sicuramente da migliorare e ho tempo per farlo. ”

Qual è il tuo rapporto con Giulia Terzi,Francesca Xenia Palazzo e Alessia Scortechini?
“Le ho conosciute da poco, però devo dire che siamo andate d’accordo sin da subito, abbiamo provato la staffetta agli europei di Funchal, e speravamo di far qualcosa a Tokyo”

Cosa significa per un’atleta cantare l’inno di Mameli sul podio paralimpico?
“È molto emozionante, poi l’ho condiviso con le mie compagne di squadra, appena abbiamo sentito la prima nota siamo scoppiate a piangere, è un gioia molto forte. “

Ci racconti come sono andate le settimane a Tokyo e nel villaggio olimpico?
“Sono state settimane abbastanza tranquille, eravamo in bolla e non potevamo uscire a visitare la città. Mi sono allenata tutti i giorni, si tornava al villaggio abbastanza tardi quindi non avevo molto tempo per visitare il villaggio, sono riuscita a visitarlo il primo giorno che siamo arrivati e l’ultimo giorno prima di ripartire.”

Cosa vuol dire per te far parte di Art4Sport Onlus? Qual è il tuo rapporto con gli altri atleti dell’associazione?
“In art4sport ci sono atleti di tutte le età che da amputati iniziano a fare sport, e l’associazione ti aiuta proprio in questo. Per me è una grande famiglia, sono sempre presenti in ogni situazione, e soprattutto ti aiutano nel momento del bisogno, che è fondamentale per un amputato che si approccia al mondo delle protesi senza conoscerlo bene. ”

Il 23 settembre siete stati ricevuti in Quirinale dal Presidente Mattarella e a Palazzo Chigi dal presidente Draghi insieme a tutti i medagliati di Tokyo. Ti fa piacere l’interessamento della autorità nei confronti dello sport olimpico e paralimpico?
“Sì, sono stata dal presidente della repubblica e del consiglio, sono molto disponibili ed è sempre bello sapere di avere il loro sostegno e la loro gratitudine.”

Hai già iniziato la preparazione per Parigi 2024?
“No ancora no, per adesso ci sono i mondiali quindi la preparazione e gli obiettivi sono proiettati a giugno.”

Quali sono i tuoi obiettivi per il futuro?
“Obiettivi futuri, sicuramente continuare a migliorare in acqua, ho ancora tanta strada e tanti miglioramenti da fare, ogni esperienza è buona per capire dove si è sbagliato e allenarsi per raggiungere gli obiettivi”
Ringraziamo Vittoria per l’intervista e le auguriamo un futuro pieno di successi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...