Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

La nostra Terra: il ritorno all’essenziale

04 21 orchideaNOCI (Bari) - Il 22 aprile del 1970 nasce la “Giornata Mondiale della Terra”: la più grande manifestazione per la tutela dell’ambiente finora conosciuta. Si era in un clima in cui, per la prima volta, bisognava fare i conti con gli effetti inquinanti dello sviluppo industriale legato al “miracolo economico” degli anni sessanta.

Un importante stimolo all’istituzione di questa giornata venne tratto dalla pubblicazione del libro di Rachel Carson “Silent Spring” (Primavera Silenziosa): pubblicato nel 1962, ma ampliamente dibattuto nel 1970 sull’uso indiscriminato dei fitofarmaci e sulla necessità di riconoscere valore alle risorse naturali. Il libro della Carson stimolò anche il nascere di una legislazione orientata alla tutela dell’ambiente che, fino ad allora, era assente.

Sono passati molti anni dal 1970 ma, purtroppo, le emergenze ambientali già allora segnalate non sono cambiate. Anzi, per alcuni versi, sono notevolmente peggiorate. Oggi, però, stiamo vivendo un giornata della Terra molto differente da quelle del passato. Un giorno in cui la Terra si sta riprendendo i suoi spazi e i suoi ritmi.

L’emergenza sanitaria ed economica del Covid19 ha costretto ad una quarantena forzosa l’intera popolazione del pianeta Terra: drasticamente è crollato l’inquinamento atmosferico, sonoro e luminoso del mondo. Con gli umani fermi, piante ed animali si stanno riappropriando dei loro essenziali spazi vitali. Gli uomini guardano da dietro i vetri delle case ad una stupenda primavera.

A Noci sono fiorite moltissime orchidee spontanee. Anche alcune che non spuntavano da anni. La quarantena forzata e immediata ha costretto ciascuno di noi a riscoprire il valore dell’essenziale.

Stiamo rinunciando a molte cose ed è cambiato completamente il nostro stile di vita. Tuttavia ci stiamo riscoprendo virtuosi. Molti di noi hanno imparato ad autoprodurre alcuni beni necessari (pane e pasta fatta in casa); stiamo scoprendo i benefici dello smart working; stiamo limitando gli spostamenti in auto con evidente risparmio di carburante e di inquinamento atmosferico.

Sarebbe bello se, ciascun cittadino di Noci (mi riferisco al mio paese perché si pensa globalmente ma si agisce localmente) celebrasse l’odierna Giornata della Terra facendo dei buoni propositi: anche quando il lockdown cesserà, alcune buone pratiche non dovranno cessare. Bisognerà incoraggiare ed incentivare gli spostamenti a piedi o in bicicletta (che sono anche importanti per evitare gli assembramenti e favoriscono il distanziamento sociale) e usare l’auto o i mezzi solo se strettamente necessario. Comprare l’essenziale significa anche rinunciare all’uso di prodotti chimici (assolutamente non necessari) sia per l’uso domestico (detersivi e prodotti per l’igiene personale) ma soprattutto per l’agricoltura. Molti detersivi e prodotti per l’igiene possono essere autoprodotti utilizzando ingredienti naturali.

La tutela della Terra nasce dalle piccole cose. Dal ritorno alla sobrietà.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...