Informazione pubblicitaria

 

 

Perché le api stanno scomparendo

05 20 apiNOCI - Oggi, mercoledì 20 maggio, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Api indetta dall’ONU. E’ una giornata fortemente voluta al fine della sensibilizzazione sull’importanza delle api nella conservazione della biodiversità. Questo piccolo “essere” laborioso è la specie più importante del pianeta Terra poiché la sua sopravvivenza è strettamente legata al benessere dell’ambiente e a alla sopravvivenza dell’uomo.

Spesso (e a torto) ne abbiamo paura. Insegniamo (sbagliando) ai bambini ad allontanarci dalle api, ad ucciderle perché potrebbero pungerci…quando invece pungono solo in caso di estrema necessità perché altrimenti morirebbero!

L’ape è l’insetto sociale più conosciuto e ammirato nel mondo intero. Sin dalla preistoria è stato oggetto di miti e leggende che ne esaltavano l’utilità per l’uomo. L’ape, infatti, non produce solo miele e derivati ma è un’importante indicatore biologico della qualità dell’ambiente naturale: viene denominata “sentinella dell’ambiente” perché altamente sensibile alle molecole chimiche tanto da non riuscire a vivere nei territori contaminati.

La moria delle api, fenomeno tragicamente imminente ed attuale, sta mettendo in crisi la nostra stessa vita. Il fenomeno è dovuto all’uso sconsiderato di pesticidi e fitofarmaci largamente usati in agricoltura. In particolare sono sotto accusa i neonicotinoidi: si tratta di pesticidi già soggetti a restrizioni in Europa perché particolarmente letali sia per le api mellifere, sia per quelle selvatiche (bombi e api solitarie).

Inizialmente questi pesticidi interferiscono con la capacità di orientamento delle api, successivamente ne ostacolano la riproduzione. Nel 2018 la Commissione Europea ha proibito l’uso dei neonicotinoidi (nella loro triplice accezione:clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam) su tutte le coltivazioni tranne quelle di serra.

Un iniziale e repentino calo delle api mellifere si è avuto nel 2006 nell’America settentrionale. Questo anticipo del fenomeno venne chiamato “colony collapse disorder”, tradotto dall’inglese come “sindrome dello spopolamento degli alveari”. Oltre ai neonicotinoidi, vi sono altri responsabili di questa sindrome: infestazioni di acari varroa, perdita degli habitat naturali, cambiamenti climatici e riscaldamento globale

Tutte cause antropiche, tutti aspetti legati all’uso sconsiderato e scorretto delle risorse naturali in controtendenza con i principi sanciti dallo sviluppo sostenibile.

La scomparsa delle api, per il momento, è ancora soltanto un segnale dell’impatto distruttivo antropico dell’uomo sull’ecosistema ma, se continueremo ad andare verso la stessa direzione, si avvererà la profezia di Einstein: “se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.

Aiutiamo le api: piantiamo fiori per il loro nutrimento, soprattutto le specie mellifere. Creiamo “corridoi verdi”. Io sono a disposizione di chiunque voglia approfondire questo argomento.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...