Informazione pubblicitaria

 

 

Esseri Urbani: con l’artista Pino INCREDIX i ragazzi realizzano collettivamente "Bosconia"

07 03 EsseriUrbaniBosconia2NOCI - Un Festival artistico culturale come Esseri Urbani, pensato e strutturato su tematiche come l’eterotopia e l’inclusione, non poteva certo prescindere dal coinvolgere anche i ragazzi delle scuole. Mani in pasta dunque per i giovanissimi studenti degli Istituti Comprensivi Pascoli-Cappuccini e Gallo-Positano, che in più tornate si sono alternati presso il Chiostro delle Clarisse, accompagnati dalle loro insegnanti. Qui, sotto la guida espertissima di Pino INCREDIX, hanno collaborato alla creazione di “Bosconia”, l’opera tutta green dell’artista, con un forte significato: sia per quanto concerne la sensibilizzazione in materia di ambiente, sia in merito al concetto di inclusione.

07 03 EsseriUrbaniBosconia4Il nome di Pino INCREDIX è ormai indissolubilmente legato a Esseri Urbani, dal momento che sua fu l’idea del Festival, e a lui fu affidata l’organizzazione e la direzione artistica della prima edizione, svoltasi in quel di Locorotondo nel 2019. Per questo motivo, l’organizzazione dell’edizione 2021 ha fortemente voluto che vi fosse un suo contributo artistico. Un progetto importante come Esseri Urbani, va da sé che non si limitasse passivamente a una serie di installazioni da offrire allo spettatore, ma che puntasse piuttosto a coinvolgere attivamente l’intera cittadinanza.

Logico dunque partire dal “futuro di Noc07 03 EsseriUrbaniBosconia3i”: i nostri ragazzi. Ma qual è il significato che l’opera “Bosconia” racchiude? Il soggetto è lei, la madre di tutte le madri: la natura! Una natura che purtroppo l’uomo oggi dà così tanto per scontata, da bistrattarla spesso e volentieri. Pino INCREDIX “capovolge i ruoli”. E’ la natura che dall’alto, in un intreccio di verde che crea un unico grande abbraccio, guarda l’uomo che sta in basso. Lo guarda, lo stupisce e soprattutto lo ammonisce, esigendo che le si porti il rispetto che merita.
A ciascuno dei ragazzi coinvolti è stato chiesto di scegliere per prima cosa un rametto che più lo rappresentasse, in modo da poter dire, ad opera ultimata, che essa contenga una piccola parte di loro, oltre a una tacita promessa di amore e di reverenziale rispetto verso la natura. Un’esperienza che certamente non dimenticheranno facilmente, e a ricordare ai ragazzi e alle loro insegnanti di essere stati parte integrante di questo importante e bel progetto, ci saranno i gadget ricevuti: le T-shirt con il logo di Esseri Urbani e le borracce color verde smeraldo messe a disposizione dalla Navita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...