Informazione pubblicitaria

 

 

Giornata della Terra: così l'hanno celebrata gli alunni dell’Istituto Pascoli-Cappuccini

04 25 PascoliCappucciniFuturosiamoNoiNOCI – Il nostro Pianeta sta soffrendo, e i cambiamenti climatici, ormai sotto gli occhi di tutti noi, sono un segno inequivocabile di questa sofferenza. Come fare, dunque, a “rianimare” Il Pianeta? I giovanissimi alunni frequentanti le classi 4 dell’Istituto Comprensivo Pascoli-Cappuccini, se lo sono chiesti, unitamente alle loro insegnanti e hanno voluto dare una serie di risposte concrete. Sabato 23 aprile, dunque, a partire dalle ore 15:30, ci si è ritrovati presso i giardinetti di Via Tommaso Fiore, assieme ai rappresentanti delle Associazioni “Nero e non solo!”; “Brigate per l’ambiente”; “Zoe”; “Murgiambiente”; “Centro Antiviolenza Andromenda”, “Comitato di quartiere”, “Handmade”; Cooperativa “SoleLuna”, “Ecoeventi”, “AgriCultura”, "Centro Risorse Famiglia"; "Dimensione Famiglia". All’iniziativa hanno partecipato inoltre, i ragazzi del catechismo e alcuni gruppi ACR afferenti alla Chiesa Madre. Naturalmente, sono stati più che ben accetti anche partecipanti esterni. Un lungo e intenso pomeriggio all’insegna di belle e lodevoli iniziative, che di seguito vogliamo illustrarvi.

04 25 GiornataDellaTerraIl pomeriggio all’insegna dell’amore per il nostro Pianeta ha visto il suo start ufficiale, dopo l’accoglienza dei gruppi e i saluti delle autorità, alle ore 16.00, con gli interventi della Prof.ssa Giulia Basile e di Marco Silvestri. Alle ore 16:30, vi è stata la presentazione dei progetti realizzati dalla classi, tutti pieni di impegno e originalità.
Tantissime sono state le iniziative fiorite in questo grande spazio aperto condiviso (che non poteva non essere circondato dal verde). Noi di Noci24 abbiamo voluto “curiosare” con il nostro consueto interesse, ascoltando proprio le voci dei ragazzi che si sono rivelati delle guide eccellenti, spiegando i progetti a cui si erano dedicati con meticolosa dovizia di particolari e soprattutto con coinvolgente entusiasmo. In molti casi, l’input è partito proprio da loro, e con l’aiuto delle insegnanti, i progetti hanno potuto trovare poi concretezza.
04 25 PlasticoGiornataDellaTerraDalla piantumazione di fiori, per “risanare” le numerose ferite di un Pianeta sempre più a corto di verde, all’aiuto concreto in termini di inquinamento e abbandono di rifiuti.
I giovanissimi sentono in particolar modo, il problema della desertificazione e hanno voluto rappresentarlo con un plastico tridimensionale, realizzato utilizzando materiali di riciclo, come scatole di formaggini, vaschette in plastica, e das. Aprendosi, il plastico rivela però il Pianeta come i ragazzi lo sognerebbero: pieno di verde (rappresentato da lenticchie piantate e poi germogliate) di varie specie di animali e soprattutto in cui abbonda l’acqua.
04 25 IlFuturosiamoNoiPianetaInteressante è stato osservare da vicino (ma ovviamente in totale sicurezza) le api, preziose alleate dell’ambiente, da ritenersi anche “termometri” della sua salute. Non è mancata certamente la musica: non solo ascoltata, ma proprio suonata dagli stessi ragazzi, che hanno voluto cimentarsi nell’esecuzione di brani che inneggiassero alla natura e alla libertà.

04 25 PascoliCappucciniGiornatadellaTerraAttraverso la musica, lo si sa, i messaggi importanti vengono veicolati e recepiti in maniera molto più efficace.

Alcuni ragazzi si sono fatti promotori di iniziative sociali veramente importanti, come il ripristino del baratto, relativamente allo scambio di giochi (tutti in ottime condizioni) che a loro non interessano più ma altri invece desidererebbero. E oltre al baratto, c'è stato l'atto vero e proprio del dono. Motissimi giocattoli sono stati raccolti per essere poi donati, tramite le associzioni preposte, ai bambini più bisognosi, che non hanno magari la possibilità di permetterseli. Un modo per fare del bene agli altri e anche allo stesso pianeta, dando nuova vita a questi oggetti.

04 25 EarthDay2022C’è stato anche chi ha fondato una vera e propria associazione, ribattezzata #salviamoilpianeta, che si occupa di ripulire alcuni spazi cittadini dal degrado a cui spesso vengono sottoposti, a causa di una dilagante inciviltà.
Grande e attiva partecipazione hanno visto anche i vari laboratori, svoltisi in collaborazione con le diverse associazioni presenti.
“Nero e non solo” ha curato un laboratorio riguardante il rapporto tra ambiente e migrazione, mentre assieme a “Brigate per l’ambiente”, i ragazzi hanno ridato nuova vita a un’agenda.
“Zoe & Murgiambiente”, invece, hanno voluto focalizzarsi sulla piantumazione di semi ed ecoterapia. Assieme al “Centro Andromeda”, non si poteva che concentrarsi sul tema della femminilità, rapportata alla natura e alla Preistoria. Ecco quindi prender forma delle “Dee della Femminilità” in argilla, simili a quelle foggiate appunto dai nostri antenati di alcuni millenni fa.
“Comitato di quartiere” invece, ha voluto puntare l’attenzione sull’importanza dell’acqua, fonte imprescindibile per il Pianeta, ma purtroppo non inesauribile. Va dunque utilizzata con la massima cura, evitando ogni forma di spreco.
E come spesso accade, i più piccoli hanno consegnato agli adulti sia una lezione di civiltà che una speranza per il futuro. Non a caso, uno degli slogan ideati per dell’iniziativa  è stato “Il futuro siamo noi” e nelle mani di questi ragazzi così attivi e sensibili in merito alle tematiche ambientali, ci sentiamo di poter affermare che il futuro del nostro Pianeta sia non in buone, ma in ottime mani.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...