Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Uomini, boschi e acqua

03 20 ponteNOCI -  “I miei brevi racconti non parlano di primavere silenziose, di alberi rinsecchiti, di morte per cancro, ma di cose che ancora si possono godere purché si abbia desiderio di vita, volontà di camminare e pazienza di osservare” (Mario Rigoni Stern).

Con queste frasi, lo scrittore Stern descrive la sua raccolta di racconti pubblicata nel 1980 con il titolo: “Uomini, boschi e api” che, sia in modo scientifico, sia in tono romanzato; mette bene in evidenza il legame esistente tra la natura, le foreste, gli animali e il genere umano.

E’ una raccolta di memorie passate, che risultano comunque e sempre attuali, per descrivere la presenza dell’uomo all’interno dell’ecosistema natura, e il suo ruolo, nei boschi animati da animali e con variabili legate al mutare delle stagioni e del clima.

E’ un insieme di descrizioni e considerazioni che risultano particolarmente importanti per celebrare le date del 21 e 22 marzo, rispettivamente Giornata Mondiale delle Foreste e Giornata Mondiale dell’Acqua.

Due giornate non a caso abbinate perché è oltremodo ovvio che: senz’acqua non potrebbero esserci le foreste!

Due giornate che segnano anche l’inizio della Primavera, stagione della Rinascita di ogni ciclo vitale, e che ormai ha perso insieme al meteo le sue peculiarità ambientali, perché snaturata dall’eccessiva antropizzazione e dai cambiamenti climatici.

Inutile elencare gli ettari di foreste che ogni anno vanno letteralmente “in fumo” o che vengono altrimenti distrutti.

Altrettanto inutile è descrivere quanta acqua viene sacrificata invano dall’uso sconsiderato; e quanto stiamo soffrendo per la siccità e per la carenza di acqua (soprattutto potabile) a livello mondiale.

Non intendo più soffermarmi su cifre drammatiche e su quanto ciascuno di noi può aver fatto o può ancora fare per preservare i nostri boschi e la qualità dell’acqua, pena la nostra stessa sopravvivenza.

Preferisco evidenziare, come ha fatto lo scrittore Mario Rigoni Stern, che: solo se ci innamoriamo della Natura possiamo trovare il “desiderio di vita”.

L’augurio è quello di fermare per un istante la frenesia della nostra quotidianità (che è un po’ lo stesso invito che ci viene rivolto durante il periodo della Quaresima) per trasformarci in semplici osservatori di alberi, di api, di corsi d’acqua.

Osservando la vita naturale che inesorabilmente scorre intorno a noi, sarà difficile non innamorarsi dei nostri boschi, sarà difficile non apprezzare l’estrema utilità di ciascuna goccia d’acqua: estremamente indispensabile per la sopravvivenza d ogni essere vivente.

Per sensibilizzare sulla Giornata Mondiale delle Foreste e sulla Giornata Mondiale dell’Acqua, non credo sia necessario elencare tanti dati statistici o ripetere tante frasi fatte, ma è sufficiente augurare a tutti noi (soprattutto ai giovani che erediteranno la Terra) di avere “volontà di camminare e pazienza di osservare”.

Il resto verrà, naturalmente, da sé!

 

Daniela Fusillo – Presidente Associazione MurgiAmbiente

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...