Informazione pubblicitaria

 

 

Economia circolare e Green Jobs: a Bari presentati i risultati del progetto SIRCLES - Italia

03 07 Progetto SirclesNOCI - Lo scorso 7 marzo, a Bari nella Sala ANCI Puglia, sono stati presentati i risultati finali del progetto SIRCLES - Italia, che si è svolto in Puglia nei comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano.

Il progetto ha mostrato l’impatto che l’economia circolare può avere sul territorio, anche grazie alla formazione di 7 figure specializzate nel settore dei rifiuti organici, selezionate tra giovani NEET e persone a rischio di esclusione sociale, che sono state contrattualizzate per 10 mesi.
Attraverso indagini e attività locali, è stato fotografato anche il livello di consapevolezza sulla filiera dell'organico da parte di cittadini e commercianti: per 8 su 10 serve più informazione ed educazione.
Le strutture dell’hospitality più attente all'ambiente e al territorio sono state premiate nell’ambito di SIRCLES con il titolo di Bio Waste Recycler.
Sette persone formate e contrattualizzate per 10 mesi, 6.160 ore totali di attività, 21 presidi informativi, circa 2.000 cittadini intervistati e sensibilizzati sul tema della raccolta differenziata, oltre 50.000 persone raggiunte sui social. Sono i numeri con cui si conclude in Italia il progetto europeo SIRCLES – Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion, realizzato nel nostro Paese da CIC - Consorzio Italiano Compostatori, Progeva, Ciheam Bari e Sud Est Donne e i cui risultati sono stati presentati e discussi in conferenza stampa a Bari, presso la Sala Convegni dell’Anci Puglia.

Nato con l’obiettivo di sostenere le opportunità dell’economia circolare in aree turistiche del Mediterraneo ad alto tasso di disoccupazione e formare figure specializzate nel settore dei rifiuti organici selezionate tra giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) e persone a rischio di esclusione sociale, SIRCLES Italia si è svolto infatti nella Valle d’Itria, in Puglia, coinvolgendo i comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano.

Il cambiamento auspicato è stato promosso attraverso l’impegno e le attività di 7 collaboratrici e collaboratori, selezionati tra 60 partecipanti al corso di formazione base sull’economia circolare condotto nella prima fase del progetto, che sono diventati veri e propri “ambasciatori della sostenibilità”, promuovendo i vantaggi dell’economia circolare e la conoscenza della filiera dei rifiuti organici.

I collaboratori e le collaboratrici sono stati contrattualizzati ed impiegati per 10 mesi per condurre attività di incontro, indagine e sensibilizzazione rivolte a cittadini, utenze commerciali (in particolare del settore HO.RE.CA.), amministrazioni comunali, scuole e rilevare così informazioni cruciali sulle abitudini di raccolta differenziata dei rifiuti organici, utili per indirizzare future iniziative di miglioramento della qualità della filiera dell’organico.

I risultati delle indagini condotte per SIRCLES Italia
Dai risultati delle indagini è emerso, ad esempio, che il 97% dei cittadini pugliesi residenti nei comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano si impegna nella raccolta dell’umido, ma quasi la metà (48%) non sa in quale impianto venga conferito il rifiuto organico. A emergere è poi la mancanza di informazione rispetto al tema della raccolta differenziata dell’organico: da quali sono i prodotti da gettare nell’umido a quali sono i prodotti che si ottengono dalla trasformazione, ovvero il compost e il biometano. Non a caso, il 78% indica proprio l'educazione e l’informazione come chiave per migliorare i propri comportamenti in fatto di raccolta dell’organico.

Le indagini hanno coinvolto inoltre 141 esercizi commerciali del settore alimentare e dell’ hospitality (Ho.Re.Ca), quest’ultimo particolarmente attivo in una regione vocata al turismo come la Puglia. Nell’ambito di SIRCLES sono state quindi previste iniziative dedicate al mondo dell’hospitality tra cui la “Green Label Campaign” che, con indagini e monitoraggi, ha portato a premiare, ad oggi, 21 strutture della Valle dell’Itria con il titolo di “Bio Waste Recycler” e con il rilascio del “bollino verde” che certifica qualità e impegno per migliorare l’ambiente e il territorio, a partire dall’attenzione per la raccolta e la gestione dei rifiuti organici.

L’attività di sensibilizzazione ha raggiunto infine decine di piccole attività commerciali, come banchi mercatali ortofrutticoli, macellerie, panifici, pasticcerie, frutterie, caseifici, piccoli e medi supermercati. I collaboratori e le collaboratrici hanno consegnato materiale informativo e spiegato l’importanza di acquistare e distribuire sacchetti in materiali biodegradabili e compostabili certificati a norma di legge per l’asporto di merci: nel 90% dei casi, i commercianti intervistati si sono detti a conoscenza della normativa nazionale e l’83% ha confermato di usare shopper in materiale biodegradabile e compostabile certificato per l’asporto di merci.

“Siamo molto orgogliosi dei risultati di SIRCLES - Italia. Questo progetto ci ha permesso di sviluppare sul territorio nuove competenze e dare la possibilità a tante persone di approcciare al mondo dell’economia circolare e scoprire le opportunità che possono derivare dal settore dei rifiuti organici”, sottolinea Lella Miccolis, Presidente del Consorzio Italiano Compostatori (CIC). “Allo stesso tempo, abbiamo dato il via ad un’importante attività di sensibilizzazione, che si rivela più che mai necessaria, per migliorare il comportamento e le conoscenze da parte di cittadini e operatori commerciali. L’auspicio è quello di poter replicare questo tipo di attività anche in altre regioni d’Italia, per aumentare la consapevolezza sul tema della raccolta differenziata e sui vantaggi economici ed ambientali che un riciclo virtuoso comporta”.

"Il progetto SIRCLES è stato per noi una nuova esperienza, una sorta di ‘laboratorio sperimentale’ di indagine e comunicazione, che ha permesso di realizzare azioni di ricerca e di puntuale informazione/sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza dei quattro Comuni coinvolti”, dichiarano le collaboratrici e i collaboratori che hanno preso parte a SIRCLES in Puglia. “Il progetto lascia sul territorio risultati interessanti che ci piacerebbe potessero avere una continuità: riteniamo infatti utile che gli interventi messi in campo non siano dispersi. Per questo auspichiamo una prosecuzione che renda utile ed efficace il nostro operato, anche con il coinvolgimento, l’impegno ed il supporto delle PA e degli altri attori locali, come ad esempio le scuole. Pensiamo che il progetto possa essere un esempio di buona pratica, certamente replicabile anche in altri territori, al fine di rendere i cittadini sempre più attenti ai temi dell’ambiente, dell’economia circolare e dell’importanza della filiera del rifiuto organico."

"Lo spazio mediterraneo mette insieme culture comuni e progetti condivisi grazie al Programma Europeo ENI CBC MED. SIRCLES ha creato uno spazio innovativo di dialogo e di collaborazione per l'economia circolare, partendo dalla sperimentazione in piccoli territori per arrivare alla dimensione mediterranea. Anche la visione del nuovo Programma NEXT MED, ormai ai nastri di partenza, darà grande enfasi alla dimensione green nelle politiche per il Mediterraneo", sottolinea Claudio Polignano, National Contact Point ENI CBC MED – Regione Puglia.

Il progetto di inclusione e sostenibilità SIRCLES - Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion - è finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med 2014 - 2020 e coinvolge 7 Paesi del Mediterraneo: Spagna, Grecia, Palestina, Giordania, Libano, Tunisia, Italia.

Il coordinamento del progetto SIRCLES - Italia è a cura del Consorzio italiano Compostatori in collaborazione PROGEVA S.r.l. - Azienda di compostaggio per il recupero degli scarti organici; CIHEAM Bari - Centro di formazione postuniversitaria, ricerca scientifica applicata e progettazione di interventi nell’ambito dei programmi di ricerca e cooperazione internazionale; Sud Est Donne - Associazione di Promozione Sociale che si occupa di prevenire e contrastare la violenza sulle donne; Officine sostenibili Società Benefit - società di comunicazione ambientale. Tra gli enti che hanno contribuito al progetto, anche l’Istituto Tecnico Agrario e Professionale Alberghiero Basile-Caramia Gigante di Locorotondo e Alberobello, che ha ospitato attività progettuali e momenti formativi di SIRCLES.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...